![Grillo CLIMBER CL9.16 Use And Maintenance Download Page 23](http://html1.mh-extra.com/html/grillo/climber-cl9-16/climber-cl9-16_use-and-maintenance_2265178023.webp)
23
2) Caricare la batteria con un carica batteria regolato a 12 volt su carica lenta per 2 ore.
Attenzione, non rispettando questa regola si può avere il deterioramento della batteria e la fuoriuscita
dell’acido durante il lavoro.
IMPORTANTE!!!
Durante il montaggio evitare di invertire le polarità della batteria.
BATTERIA - ATTENZIONE!
,JDVVSULJLRQDWLGDOODEDWWHULDVRQRHVSORVLYLWHQHWHODORQWDQRGDÀDPPHRVFLQWLOOH&RQWUROODWHSHULR
-
GLFDPHQWHLOOLYHOORGHOOLTXLGRHWHQHWHOXEULÀFDWLFRQJUDVVRGLYDVHOLQDLPRUVHWWL
RODAGGIO - ATTENZIONE!!
6RVWLWXLUHOҋROLRPRWRUHGRSROHSULPHRUHGLIXQ]LRQDPHQWRXQLWDPHQWHDOÀOWUR
&RQWUROODUHFKHQRQYLVLDQRSHUGLWHGҋROLRRYLWLOHQWHLQSDUWLFRODUHTXHOOHGLÀVVDJJLRGHOODODPDGHOOR
sterzo e delle ruote. Registrare la tensione delle cinghie trasmissione idrostatica (Fig. 16).
ISTRUZIONI D’USO
Prima di avviare il motore controllare sempre:
– che l’olio nel motore sia a livello (Fig. 2);
– che l’olio del motore idraulico sia a livello (Fig. 3);
– che la leva avanzamento sia in posizione folle (Fig.1/B n. 2);
– che le griglie di aspirazione per il raffreddamento del motore siano pulite (Fig. 5):
² FKHLOÀOWURDULDVLDEHQSXOLWR)LJ
– che il piatto tosaerba sia ben pulito;
– che le alette del motore idraulico siano pulite (Fig. 7);
² FKHOHODPHVLDQREHQDIÀODWHHVDOGDPHQWHÀVVDWH
– che la vite centrale mozzo lama sia ben serrata (Fig. 1/C n. 3):
5LHPSLUHLOVHUEDWRLRGLFDUEXUDQWHVHUYHQGRVLGLXQLPEXWRPXQLWRGLXQÀOWURPROWRÀQH)LJ$Q
AVVIAMENTO DEL MOTORE
² 6SLQJHUHÀQRDPHWjFRUVDLOPDQHWWLQRDFFHOHUDWRUH)LJ%Q
–
Se il motore è freddo azionare il dispositivo di starter (Fig. 1/B n. 6). Ruotare la chiave di avviamento
posta sul cruscotto (Fig. 1 n. 7).
–
Una volta avviato il motore disinserire lo starter, aspettare qualche minuto per riscaldare il motore.
Nota: durante i trasferimenti è bene che il piatto di taglio sia in posizione di massima altezza.
INIZIO DEL LAVORO
–
Scegliere l’altezza di taglio agendo sulla leva Fig. 1/D n. 8, accelerare opportunamente il motore,
innestare la PTO (Fig. 1 n. 1). Azionare dolcemente la leva avanzamento (Fig. 1/B n. 2) ed iniziare
il lavoro. Per fermarsi riportare la leva avanzamento in posizione stop.
–
La leva (Fig. 1/B n. 2) serve anche per la retromarcia, spostandola indietro la macchina retrocede
- azionarla dolcemente.
FRENO ANTERIORE
Il freno anteriore (Fig. 23 n°1) va utilizzato unicamente come freno di emergenza in discesa per non
fare scivolare la macchina. (Utilizzato in combinazione col bloccaggio differenziale rende la macchina
molto stabile in discesa). Normalmente per rallentare e frenare utilizzare solo la leva avanzamento.
FRENO DI STAZIONAMENTO
6LLQVHULVFHVSLQJHQGRODOHYDYHUVRLOEDVVRHDJJDQFLDQGRODDOOҋDSSRVLWRIHUPRÀJQLQTXH
-
sta posizione , nel caso si inserisca l’avanzamento, un segnalatore acustico avverte che il freno di
parcheggio è inserito.
3HUUHJLVWUDUHLOIUHQRGLVWD]LRQDPHQWRDJLUHVXOGDGRDFRURQDÀJ
REGOLE UTILI PER IL BUON USO
1) Non forzare mai il motore: quando fuma dallo scarico, è sotto sforzo; bisogna rallentare.
2) Non tenere la macchina sotto la pioggia.
3)
Se nella prima giornata di lavoro la macchina si riscalda un pò fermatela, ha bisogno di riposare.
Summary of Contents for CLIMBER CL9.16
Page 1: ...02252 USE AND MAINTENANCE USO E MANUTENZIONE USO Y MANTENIMIENTO EDIZIONE 2009...
Page 3: ...3...
Page 8: ...8 4 3 2 1...
Page 40: ...40 Fig 9 Fig 10 Fig 7 Fig 8 Fig 5 Fig 6 Fig 4 Fig 11 A B Oil level...
Page 41: ...Fig 11 A Fig 15 Fig 16 Fig 13 Fig 14 A B 44 mm Fig 17 Fig 14 A Fig 12 A A 41...
Page 42: ...Fig 19 Fig 20 B Fig 20 A Fig 21 Fig 18 Fig 22 42 Fig 23 1 2 OIL OLIO Fig 24...
Page 43: ...Fig 26 Fig 28 Fig 27 Fig 29 Fig 25 Fig 30 43 Fig 31 A Fig 32 B 35 mm 35 mm...
Page 44: ...Fig 34 Fig 35 Fig 33 44...
Page 46: ...46...
Page 48: ......