6
OPERAZIONI DI PULIZIA UNITA’ PRINCIPALE
Per la pulizia della parte esterna del dispositivo utilizzare un panno di cotone inumidito con detergente.
Non utilizzare sostanze detergenti abrasive e solventi.
PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE NELL’ASSICURARSI CHE LE PARTI INTERNE DELL’APPARECCHIO NON VENGANO A
CONTATTO CON LIQUIDI. NON LAVARE MAIL L’APPARECCHIO SOTTO ACQUA O PER IMMERSIONE.
Durante le operazioni di pulizia Indossare guanti e grembiule di protezione (se necessario occhiali e mascherina facciale) per non entrare in
contatto con eventuali sostanze contaminanti (dopo ogni ciclo di utilizzo della macchina)
PULIZIA DEGLI ACCESSORI E DELLE PARTI INTERNE
Terminata l’applicazione spegnere l’apparecchio e provvedere alla pulizia degli accessori come di seguito indicato:
•
Indossare guanti e grembiule di protezione (se necessario occhiali e mascherina facciale) per non entrare in contatto con eventuali sostanze
contaminanti;
•
Disconnettere il vaso dal dispositivo rimuovendo tutti i tubi connessi al contenitore stesso, ponendo particolare attenzione ad evitare
contaminazioni accidentali.
•
Svuotare e smaltire il contenuto del flacone rispettando le norme in vigore presso l’ospedale o quanto previsto dalle leggi e normative locali.
•
Separare tutte le parti del coperchio (dispositivo troppo pieno, guarnizione).
Smaltite le parti monouso e disassemblato il flacone, immergere lo stesso in acqua fredda corrente e risciacquare bene.
In seguito immergere gli stessi componenti in acqua calda (temperatura non superiore ai 60°C). Lavare a fondo, e se necessario utilizzare
spazzole non abrasive per togliere eventuali incrostazioni. Risciacquare con acqua calda corrente ed asciugare tutte le parti con un panno morbido
(non abrasivo). E' possibile autoclavare gli accessori coperchio e vaso: inserire le parti in autoclave ed effettuare un ciclo di sterilizzazione con
vapore alla temperatura di 121°C (pressione relativa 1 bar) avendo cura di posizionare capovolto il vaso graduato (con fondo rivolto verso l'alto).
La resistenza meccanica del contenitore riutilizzabile viene garantita fino a 30 cicli di pulizia e sterilizzazione alle condizioni specificate (EN ISO 10079-1).
Oltre questo limite possono manifestarsi decadimenti delle caratteristiche fisico-meccaniche della materia plastica e pertanto è consigliata la sostituzione.
Dopo la sterilizzazione ed il raffreddamento alla temperatura ambiente dei componenti, verificare che quest'ultimi non risultino danneggiati;
riassemblare quindi il contenitore per liquidi aspirati seguendo le seguenti operazioni:
•
Prendere il coperchio e posizionare il supporto galleggiante nell’apposita sede (sotto il connettore VACUUM);
•
Inserire gabbietta galleggiante e galleggiante tenendo la guarnizione rivolta servo l’apertura gabbietta
•
Posizionare la guarnizione nell’apposita sede del coperchio
•
Al termine delle operazioni di riassemblaggio assicurarsi sempre della perfetta chiusura del coperchio onde evitare perdite di vuoto e
tracimazioni di liquidi.
I tubi di aspirazione in silicone trasparente possono essere inseriti in autoclave dove poter effettuare un ciclo di sterilizzazione ad una
temperatura di 120°C. Il raccordo conico (che viene fornito insieme ai tubi di aspirazione) può essere sterilizzato ad una temperatura di 121°C.
ATTENZIONE:
NON LAVARE, STERILIZZARE O AUTOCLAVARE MAI IL FILTRO ANTIBATTERICO
Smaltimento sacche monouso
:
Se il dispositivo viene predisposto con sistemi di raccolta monouso FLOVAC® (composti da un contenitore in policarbonato rigido riutilizzabile
e una sacca di raccolta in polietilene ad uso singolo) procedere allo smaltimento della sacca nel seguente modo:
Disattivare la sorgente di aspirazione e rimuovere tutti i tubo connessi al contenitore, ponendo particolare attenzione ad evitare contaminazioni
accidentali. Applicare gli appositi tappi ai connettori “PATIENT” e “TANDEM” pressandoli con forza, ponendo particolare attenzione ad evitare
contaminazioni accidentali. Ruotare il raccordo a farfalla in posizione OFF. Trasportare il dispositivo nell’area raccolta rifiuti, con tutte le
aperture opportunamente sigillate, considerando che il prodotto è potenzialmente infetto.
Gettare il prodotto rispettando le norme in vigore presso l’ospedale.