![Gibertini Crystal 100 Instruction Manual Download Page 17](http://html1.mh-extra.com/html/gibertini/crystal-100/crystal-100_instruction-manual_2221910017.webp)
Bilancia analitica CRYSTAL
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’USO - 60.50.630 Ed. 9 – Dicembre 214
Pagina 15 di 48
11. TRASMISSIONE DATI
La trasmissione di dati dalla bilancia usa lo standard EIA RS232.
Le impostazioni di uscita dati devono essere le stesse sulla bilancia e sull’unità periferica.
11.1. COLLEGAMENTO DELL’USCITA SERIALE
Il collegamento della bilancia è il seguente:
11.2. FORMATO DEI DATI TRASMESSI
Il formato dei dati trasmessi dalla bilancia è diverso in funzione del protocollo selezionato nella funzione di
set up 9.2.1.3.
I protocolli EURO e CRYSTAL sono idonei all’interfacciamento con personal computer, mentre il protocollo
PRINTER è usato per comandare stampanti esterne.
Protocollo CRYSTAL
La risposta a qualunque tipo di comando accettato è formattata con un campo misura, un campo unità e un
campo di stato come segue:
D0 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 B
U
U
U
B F1 F2 CR LF
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
D0 …D9
Misura
con segno e punto decimale, giustificata a destra
B
Blank
Spazio vuoto
U
Unit
Unità di misura
F1, F2
Stato
Caratteri che indicano la condizione della bilancia
CR
Carriage Return
Codice ASCII <CR>
LF
Line Feed
Codice ASCII <LF>
I valori dei codici di stato del carattere F1 sono:
D
Il valore trasmesso è un dato valido
O
Bilancia in over-range
U
Bilancia in under-range
T
Tara in esecuzione
C
Calibrazione in esecuzione
Z
Acquisizione zero
I
Test iniziale
I valori dei codici di stato del carattere F2 sono:
S
La misura è stabile
I
La misura non è stabile
E
La misura è in errore
A
Calibrazione automatica riconosciuta
B
Calibrazione in esecuzione
Bilancia
RS 232 out
RS 232 in
GND
DB9
2
3
5
DB25
3
2
7