97
IT
2. Per applicare il bracciale si può spingere o arrotolare la mani
-
ca liberando la pelle. Assicurarsi che la manica non sia troppo
stretta. Tenere il braccio con il palmo rivolto verso l’alto ed ap-
plicare il bracciale sul braccio al di sopra dell’arteria bra-chiale.
Il tubo flessibile deve trovarsi alla parte interna del braccio e
scorrere nella direzione del dito.
La stampigliatura presente sul bracciale serve per orientarsi ulteriormente.
Avvertenza:
L’arteria principale si trova premendo con 2 dita all’incirca 2 cm sopra la piega di flessio
-
ne del gomito all’interno del braccio. L’arteria brachiale si trova nel punto in cui si avver-te maggior
-
mente la pulsazione del sangue.
3. Il bracciale deve essere posizionato in modo da aderire bene e da non stringere il braccio. Si deve
riuscire ad infilare il dito tra il bracciale ed il braccio.
Postura durante la misurazione
1. Sedersi comodamente e posizionare il braccio con il braccia-
le su una superficie piana.
Posizionare il gomiti sul obracciale si trovi alla stessa altezza
del cuore. Il palmo della mano è rivolto verso l’alto. Sedersi in
posizione eretta e respirare 5 - 6 volte profondamente.
2. Misurare e registrare la pressione giornalmente, sempre alla
stessa ora, per determinarne il decorso.
Consigli pratici per pazienti, in particolare per quelli con pressione alta:
• Riposarsi per 5 minuti prima della misurazione.
• Aspettare almeno 3 minuti per la misurazione successiva. Ciò consente alla circolazione sangui
-
gna di rimettersi in moto.
• Effettuare la misurazione in un ambiente tranquillo.
• Cercare di rilassarsi, rimanere immobili e in silenzio durante il processo di misurazione.
• Portare il bracciale alla stessa altezza del cuore.
• Sedersi in posizione comoda. Non accavallare le gambe, mettere i piedi sul pavimento e sedersi
appoggiandosi sullo schienale della sedia.
• Per un confronto efficace delle misurazioni, provare a misurare in condizioni simili. Ad esempio, è
possibile misurare quotidianamente alla stessa ora, sullo stesso braccio o secondo le istruzioni del
medico.
Preparazione alla misurazione
2,5 cm
Summary of Contents for Active Control+ GT-1115
Page 2: ......
Page 3: ...DE Digitales Blutdruckmessger t f r den Oberarm Gebrauchsanweisung GT 1115...
Page 29: ...EN Digital Blood Pressure Monitor for the Upper Arm INSTRUCTIONS FOR USE GT 1115...
Page 55: ...FR Tensiom tre lectronique au bras NOTICE D UTILISATION GT 1115...
Page 81: ...IT Sfigmomanometro digitale per l avambraccio ISTRUZIONI D USO GT 1115...
Page 107: ...ES Tensi metro digital para brazo MANUAL DE USO GT 1115...
Page 133: ...PT Esfigmoman metro digital de bra o MANUAL DE INSTRU ES GT 1115...
Page 159: ...NL Digitale bloeddrukmeter voor de bovenarm GEBRUIKSAANWIJZING GT 1115...
Page 185: ...AR GT 1115...
Page 187: ...187 AR Geratherm active control LCD 42 22 Geratherm active control...
Page 188: ...188 AR...
Page 190: ...190 AR 300 40 START STOP 299 15 AP APG HR Geratherm 80 IEC 60601 1 2 2014 9 4 5 8...
Page 191: ...191 AR 10000...
Page 192: ...192 AR 30 30 WHO 130 180 170 160 150 140 120 80 85 90 95 100 105 110 1 2 3...
Page 193: ...193 AR 80 120 80 84 120 129 85 89 130 139 90 99 140 159 1 100 109 160 179 2 110 180 3 24 mmHg...
Page 194: ...194 AR GT 1115 1 2 BF 3 1 USB 5 4 5 LCD START USB MEM 42 22...
Page 195: ...195 AR 1 1 2 2...
Page 197: ...197 AR LCD LCD LCD LCD LCD LCD LCD...
Page 198: ...198 AR Geratherm active control 300 40 3 Geratherm USB USB BLJ06L050100U V CE...
Page 199: ...199 AR 24 3 MEM 1 START 2 MEM 3 3 2 4...
Page 200: ...200 AR 3 2 5 6 START 1 2 1 MEM 2 3 1...
Page 201: ...201 AR 2 2 3 1 6 5 5 3 2 5 cm...
Page 202: ...202 AR START 1 0 LCD 2 START 60 2 1...
Page 203: ...203 AR MEM 1 AVG...
Page 204: ...204 AR MEM 2 1 SN 1 3 2 3 MEM START 4 1...
Page 205: ...205 AR 3 MEM 1 dEL ALL dEL MEM 2 dELdOnE MEM 3 0 START...
Page 206: ...206 AR START...
Page 207: ...207 AR MEM E 01 E 02 E 03 E 04 EExx...
Page 209: ...209 AR EN ISO 13485 EWG 93 42 LGAProducts GmbH T V YYMMXXX SN 93 0 93 0 SN 60 20 C 20 C 60...
Page 211: ......