![Fort WM 600 B Operating And Maintenance Download Page 16](http://html.mh-extra.com/html/fort/wm-600-b/wm-600-b_operating-and-maintenance_2320546016.webp)
16
ITALIANO
viamento, deve avere le due leve (3 e 7 Fig. 1) in
posizione verticale come illustrato in figura 1.
- Controllare il serraggio di tutte le viti.
- Controllare che il filtro aria motore sia pulito.
ATTENZIONE
Il motore è sprovvisto di lubrificante e di carbu
-
rante. Prima di avviare il motore la prima volta
è necessario consultare le istruzioni riportate sul
libretto dello stesso e mettere olio e benzina del
tipo e nella quantità prevista dal costruttore.
4.2 AVVIAMENTO
PERICOLO
Non rifornire la macchina in presenza di scintille,
sigarette accese e fuochi di sorta. Spegnere sempre
il motore prima di togliere il tappo di rifornimento (14
Fig. 1) ed attendere che lo stesso sia sufficientemente
freddo. Prima di riavviare il motore, controllare che
non vi siano perdite d’olio o benzina nel qual caso
pulire accuratamente ed asciugare. Se è stata versato
carburante su parti della macchina, procedere all’a-
sciugatura. Il serbatoio non dovrà mai essere riempito
al massimo per evitare perdite di carburante.
Dopo aver posizionato la macchina in piano ed aver
allontanato eventuali estranei presenti nel raggio
d’azione, procedere con l’avviamento, operando nel
seguente modo:
1) Accertarsi che le due leve (3 e 7 Fig. 1) siano in
posizione verticale come illustrato in figura 1.
2) Posizionare la leva acceleratore a fondo della sua
corsa (10 Fig 1 pos. F) in modo da inserire anche
“l’aria”.
3) Afferrare il manettino della cordicella di avviamento
motore (12 Fig. 1) e tirare lentamente fino a quan
-
do non si riscontra una certa resistenza. A questo
punto tirare con uno strappo forte e deciso.
4) Rilasciare la cordicella mentre si riavvolge. Nel
caso in cui il motore non dovesse avviarsi, ripetere
l’operazione.
ATTENZIONE
Se dopo più tentativi il motore non si avvia, rivol-
gersi al servizio assistenza.
Durante il lavoro, impugnare saldamente le stegole
per evitare che la macchina possa sfuggire di mano
e controllare costantemente che tutt’intorno all’area
di lavoro non vi siano persone o animali.
4.3 AVANZAMENTO - INNESTO MARCE
(solo per il modello WM 600 BR)
L’innesto delle marce (3 velocità 1 retromar-
cia) e l’avanzamento si ottengono nel seguente modo:
1) Dopo avere avviato il motore, portarlo al minimo
di giri e selezionare una delle tre marce disponi-
bili in funzione del lavoro da svolgere (con erba
alta usare la prima velocità e poi regolarsi di con-
seguenza).
2) A questo punto per avanzare con la macchina,
appoggiare il palmo della mano sinistra sulla
punta della leva di comando avanzamento (7 Fig.
1), che si trova ancora in verticale, e con le dita
premere il dispositivo di bloccaggio/sbloccaggio
della stessa (8 Fig. 1).
Con il palmo della mano, quindi, portare lenta-
mente verso il basso la leva di comando (7 Fig.
1) fino ad appoggiarla alla manopola della stegola
e mantenerla in tale posizione per il tempo che
necessita; a questo punto la rotofalce avanza con
la velocità prescelta ch può variare solo agendo
sull’acceleratore; per cambiare marcia rilasciare
la leva (7 Fig. 1) e a macchina ferma selezionare
un’altra marcia; per avanzare nuovamente pre-
mere nuovamente la leva (7 Fig. 1) con la stessa
procedura descritta in precedenza.
RETROMARCIA
per avanzare in retromarcia invece basta solo azio-
nare la leva (9 Fig.1) e tenerla tirata per il tempo che
serve; la retromarcia è unica e funziona indipenden-
temente dalla marcia avanti selezionata.
Per il modello WM 600 B (mono marcia solo in avan-
ti) per avanzare basta azionare la leva (7 Fig. 1) sem-
pre con la stessa procedura descritta in precedenza.
ATTENZIONE
La leva di avanzamento 7 fig.1 e quella della re
-
tromarcia 9 fig 1 non possono essere azionate con
-
temporaneamente; è presente un blocco meccani-
co per evitare che ciò sia possibile
4.4 IN LAVORO
- Percorrendo terreni o sentieri sconnessi, procedere
lentamente.
Summary of Contents for WM 600 B
Page 5: ...5 Fig 4 Fig 5 Fig 6 1 1 1 A ...
Page 6: ...6 Fig 7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ...
Page 35: ...35 ...