![Fort WM 600 B Operating And Maintenance Download Page 11](http://html.mh-extra.com/html/fort/wm-600-b/wm-600-b_operating-and-maintenance_2320546011.webp)
11
ITALIANO
Dispositivi di sicurezza:
- Sistema di frenatura dell’apparato di taglio che in-
terviene al rilascio della leva di comando (3 Fig. 1)
e ferma la rotazione dei coltelli nell’arco di pochi
secondi.
- Leva di inserimento apparato di taglio (3 Fig. 1),
leva di avanzamento macchina (7 Fig. 1 ) e leva
retromarcia (9 Fig. 1) di tipo «uomo presente» che
in caso di rilascio, anche in condizioni di emer-
genza, bloccano automaticamente la macchina in
tutte le sue funzioni.
- Sistema di bloccaggio leve di comando rotore e di
avanzamento macchina (4 e 8 Fig. 1) per evitare
eventuali inserimenti accidentali delle stesse
- Telo di protezione contro il lancio di materiale in
direzione dell’operatore (17 Fig. 1).
Stegole di guida: regolabili in altezza.
Dimensioni di massima: Vedere Fig. 2.
Rifornimenti: il tipo di carburante da utilizzare è
benzina verde; fare comunque riferimento al libretto
di istruzioni del motore verificando i dati di identifi
-
cazione riportati sulla targhetta dello stesso.
Il serbatoio carburante ed il relativo tappo sono posti
sul motore (14 Fig. 1).
SEZIONE 2
Sicurezza e prevenzione
2.1 SICUREZZA
L’addetto deve essere istruito sui rischi derivanti da
infortuni, sui dispositivi predisposti per la sicurezza
dell’operatore e sulle regole antinfortunistiche generali
previste dalle direttive e dalla legislazione del Paese
di utilizzo della macchina. Nel realizzare la macchina,
sono state previste tutte le potenziali situazioni di
pericolo e adottate le opportune protezioni. Rimane
comunque alto il livello di incidenti causati dall’incauto
e maldestro uso della macchina. La distrazione, la
leggerezza e la troppa confidenza sono spesso causa
di infortuni; come possono esserlo la stanchezza e
la sonnolenza. È obbligatorio quindi leggere molto
attentamente questo manuale ed in particolare la
sezione relativa alle norme di sicurezza.
PERICOLO
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi respon-
sabilità per la mancata osservanza delle norme di
sicurezza e di prevenzione previste dalla legisla-
zione e per quanto previsto nel presente manuale.
Fare attenzione a questo simbolo dove riportato
nel presente manuale. Esso indica una possibile
situazione di pericolo.
2.1.1 TERMINOLOGIA ADOTTATA
Vengono di seguito riportate definizioni di persone e
situazioni specifiche, che possono coinvolgere diret
-
tamente la macchina e/o le persone a diretto contatto
con la macchina stessa.
• UTENTE:
L’utente è la persona, l’ente o la società,
che ha acquistato o affittato la macchina e che in
-
tende usarla per gli usi concepiti allo scopo. Sua è la
responsabilità della macchina e dell’addestramento
di quanti vi operano intorno.
• ZONA PERICOLOSA:
Qualsiasi zona all’interno e/o
in prossimità di una macchina in cui la presenza di
una persona esposta costituisca un rischio per la
sicurezza e la salute della stessa.
• PERSONA ESPOSTA:
Qualsiasi persona che si trovi
interamente o in parte in una zona pericolosa.
• OPERATORE:
Persona in grado di far funzionare, di
eseguire la manutenzione, di pulire, di trasportare
la macchina.
• CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO:
Il Centro
di Assistenza autorizzato è la struttura, legalmente
autorizzata dalla Ditta Costruttrice, che dispone
di personale specializzato e abilitato ad effettuare
tutte le operazioni di assistenza, manutenzione e
riparazione, anche di una certa complessità, che
si rendono necessarie per il mantenimento della
macchina in perfetta efficenza.
2.1.2 NORME DI SICUREZZA GENERALI
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto nella
«Sezione 2 - Sicurezza e prevenzione» e l’eventuale
manomissione dei dispositivi di sicurezza, solleva-
no la Ditta Costruttrice da qualsiasi responsabilità
in caso di incidenti, danni o malfunzionamenti
della macchina.
Avvertenze generali:
- L’utente si impegna ad affidare la macchina esclu
-
sivamente a personale qualificato ed addestrato allo
scopo.
- L’utente è tenuto a prendere tutte le misure atte
ad evitare che persone non autorizzate utilizzino la
Summary of Contents for WM 600 B
Page 5: ...5 Fig 4 Fig 5 Fig 6 1 1 1 A ...
Page 6: ...6 Fig 7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ...
Page 35: ...35 ...