![Felisatti SCF 184/1400 Operating Instructions Manual Download Page 25](http://html1.mh-extra.com/html/felisatti/scf-184-1400/scf-184-1400_operating-instructions-manual_550101025.webp)
25
MONTAGGIO DEL DISCO DELLA SEGA
AVVERTENZA!
Disinserire sempre la macchina dalla
rete elettrica prima di eseguire sulla stessa qualunque tipo
di lavorazione di manutenzione o pulizia.
PRECAUZIONE.
Non usare lame deformate o
incrinate, né lame di acciaio rapido. Utilizzare solo lame
conformi alle specifiche contenute in questo libretto di
istruzioni.
1. Rimuovere verso la parte posteriore il coprilama
mobile B e fissarlo.
2. Per allentare o stringere la vite D mediante la chiave
fornita in dotazione, tenere fermo con un cacciavite il
disco della sega, nel modo seguente: girare la protezione
su un lato e ruotare il disco in modo da portare il foro al
disotto della base, quindi inserire un cacciavite nel foro per
bloccare il disco (oppure collocare il disco della sega su un
pezzo di legno).
3. Svitare la vite D e togliere il disco di fissaggio C.
4. Collocare il disco della sega e stringerlo mediante il
disco di fissaggio C e la vite D.
5. Prima di collocare il nuovo disco della sega, verificare
che le superfici di contatto dei dischi di fissaggio siano
pulite. I denti della sega devono sporgere dalla bietta di
separazione E. (La freccia applicata sulla protezione fissa
della macchina indica il senso nel quale i denti eseguono il
taglio).
REGOLAZIONI
1. Regolazione della profondità di taglio
Per ottenere un taglio pulito e perfetto è consigliabile
regolare la profondità di taglio in base allo spessore del
legno da lavorare, in modo tale che il disco della sega
fuoriesca dal materiale di una misura pari all’altezza di un
dente.
Per regolare la profondità di taglio, si allenta la vite a
farfalla F e si sposta la macchina verso l’alto oppure verso
il basso. La scala stampata nella guida parallela indica la
profondità di taglio.
2. Regolazione dell’angolo di taglio
Può essere effettuato sia il taglio verticale che il taglio
inclinato, fino ad un angolo massimo di 45º. La regolazione
dell’angolo si esegue allentando la vite a farfalla J in base
alla scala indicata sulla base.
3. Regolazione della bietta di separazione
AVVERTENZA!
La bietta di separazione E evita che il
disco della sega si inceppi durante l’esecuzione del taglio e
deve essere impiegata sempre, per motivi di sicurezza.
La macchina viene consegnata con la bietta regolata.
Quando viene montato un nuovo disco della sega, eseguire
una nuova regolazione della bietta nel modo seguente:
1. Sollevare la protezione mobile B e allentare la vite D.
2. Spostare la bietta sulla scanalatura fino a portarla ad
una distanza dalla punta dei denti e ad una profondità di
taglio degli stessi pari a 2-3 mm (max. 5 mm.).
3. Serrare bene la vite D: adesso la macchina è pronta
per l’uso.
4. Regolazione punta laterale
Per eseguire tagli paralleli si utilizza la punta laterale
H.
La larghezza del taglio viene regolata mediante la
scala o in base al formato.
Serrare bene la vite a farfalla G per eseguire la
lavorazione con la punta laterale.
5. Indicazione di taglio
La tacca K si utilizza come indicazione di taglio quando
il disco si trova in posizione orizzontale. E’ consigliabile
eseguire tagli di prova.
ASPIRAZIONE DELLA POLVERE
AVVERTENZA!
Controllare sempre che l’utensile
sia spento e disinserito dalla rete prima di montare o di
smontare qualsiasi dispositivo di aspirazione della polvere.
L’aspirazione della polvere riduce la presenza di
sporcizia nel locale di lavoro, evita le elevate concentrazioni
di polvere nell’aria che si respira e agevola la rimozione dei
residui.
Queste lame sono dotate di un foro per l’espulsione
dei trucioli N in cui si può sistemare un adattatore (fornito
come accessorio optional).
In tale adattatore può essere collegato un aspiratore
universale o qualsiasi altro dispositivo per l’aspirazione
della polvere.
PRECAUZIONE.
Usare sempre un dispositivo
aspiratore conforme alle direttive applicabili alla produzione
di polvere durante la lavorazione del legno. I tubi flessibili di
aspirazione degli aspiratori più comuni si possono collegare
direttamente all’apertura di fuoriuscita della polvere.
VALORI RELATIVI AI RUMORI E ALLE VIBRAZIONI
L’utensile è stato progettato e costruito per ridurre al
minimo i rumori; ciononostante, in condizioni particolari
il livello massimo di rumore nel locale di lavoro potrebbe
essere superiore a 85 dB(A). In questo caso l’operatore
deve proteggersi dal rumore eccessivo con l’impiego di
protezioni per l’udito.
I livelli di rumore e di vibrazione della macchina,
misurati secondo la norma EN60745, giungono
normalmente a:
Livello di pressione acustica = 96 dB(A)
Livello di potenza acustica = 109 dB(A)
Usare protezioni per l’udito!
Accelerazione di vibrazione = 2,9 m/s
2
ATTENZIONE!
Il livello di vibrazione indicato nelle
presenti istruzioni è stato determinato conformemente
a un procedimento di misura standard specificato nella
norma EN60745, e si può utilizzare per confrontare diversi
dispositivi. I diversi usi del dispositivo generano diversi
livelli di vibrazione e in molti casi possono superare i valori
indicati nelle presenti istruzioni. È facile sottovalutare
il carico di vibrazione se l’apparecchio elettrico si usa
regolarmente in circostanze particolari.
Nota.
Se si desidera realizzare una valutazione
precisa dei carichi di vibrazione registrati durante un
determinato periodo di lavoro, si dovrà anche tener conto
dei lassi di tempo intermedi nei quali il dispositivo è spento
o in funzione, ma non effettivamente in uso. Ciò può
comportare un carico di vibrazione molto più basso durante
tutto il periodo di lavoro.
ACCESSORI
Gli accessori e i relativi numeri di codice per le
ordinazioni sono riportati nei nostri cataloghi.
CURA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE!
Prima di compiere qualsiasi intervento
sulla macchina, staccate sempre la spina dalla presa
elettrica.
- Controllo della lama: Eventuali depositi di resina e di
colla sulla lama sono causa di una cattiva qualità del taglio.
È perciò necessario pulire la lama subito dopo l’uso.
- Ispezionare le viti di assemblaggio: Ispezionare