![Favero Electronics 236N User Manual Download Page 18](http://html.mh-extra.com/html/favero-electronics/236n/236n_user-manual_546730018.webp)
ITALIANO
4.4.
Fusibili
Sulla scheda
H
UB
6
X
3A
(all'interno dell'Unità di alimentazione) sono alloggiati sei fusibili con le seguenti
caratteristiche:
Vetro
5x20mm
,
F 3,15A L 250V
.
5.
I
MPIANTO
PER
IL
CAVO
DATI
SERIALE
Tale impianto non risulta necessario disponendo di una Console di comando equipaggiata con il trasmettitore
radio e del corrispondente modulo di ricezione da collocarsi in prossimità del tabellone.
Ogni tabellone centrale di visualizzazione dei punteggi viene dotato del cavo seriale per il collegamento alla
Console di comando; per la messa in opera di tale cavo seguire le seguenti indicazioni:
•
evitate assolutamente di passare il cavo negli stessi condotti dei cavi della rete elettrica
, sia per motivi di
sicurezza che per evitare disturbi elettrici provenienti da motori, condizionatori, gruppi di continuità, ecc.;
•
evitare percorsi che espongano il cavo a danneggiamenti meccanici, temperature elevate o ad atti di
vandalismo;
•
far arrivare il cavo seriale sopra il tabellone nella sua parte mediana, lasciandone 50-100 cm liberi;
•
se dal lato della Console di comando si necessita di un punto di disconnessione ad alcuni metri dalla stessa,
prevedere una breve prolunga.
È comunque semplice la realizzazione di cavi con lunghezze fino a 50m, utilizzando un normale cavo telefonico
piatto a 8 vie, dei connettori di tipo RJ-45 e disponendo dell'apposita pinza per tali connettori; per distanze
superiori si consiglia l'uso di un cavo di rete diretto standard (EIA/TIA-568A/B) mentre, in ambienti dove vi sono
apparecchiature elettriche particolarmente disturbanti (quali motori, condizionatori, inverter, ponti radio, ecc.), si
raccomanda di collegare i singoli fili del cavo di rete come indicato nella Fig. 5.1.
8. marrone
7. bianco-marrone
6. blu
5. bianco-blu
4. arancio
3. bianco-arancio
2. verde
1. bianco-verde
1. bianco-verde
2. verde
3. bianco-arancio
4. arancio
5. bianco-blu
6. blu
7. bianco-marrone
8. marrone
Fig. 5.1: Collegamenti ai connettori RJ-45 del cavo dati seriale
6.
F
ISSAGGIO
A
PARETE
Prima di procedere all'installazione del tabellone assemblato alla parete (vedere capitolo 3), consigliamo di
eseguire una prova di funzionamento preliminare (vedere capitolo 7.2) collegandolo provvisoriamente alla
Console di comando e alla rete di alimentazione.
6.1.
Scelta della posizione di fissaggio
Definire la posizione di installazione; l'altezza di fissaggio sulla parete dovrebbe evitare la possibilità di atti di
vandalismo e considerare che la manutenzione è favorita da tabelloni non troppo elevati. Inoltre ricordiamo che i
tabelloni della serie FS-1xxN sono resistenti ai colpi della palla per cui non necessitano di protezioni frontali
supplementari.
Verificare che la parete sia in grado di reggere il peso del tabellone e che i tasselli in dotazione siano adeguati al
tipo di parete ed all'ambiente (per possibili corrosioni dovute all'umidità); se così non fosse sostituirli con quelli più
appropriati. Affidarsi ad un professionista esperto.
6.2.
Fissaggio del tabellone
Prima di procedere al fissaggio del tabellone, misurare accuratamente la distanza tra i due fori superiori delle
staffe; questi sono a forma di asola per cui, nella misurazione, considerare il centro di ciascuna asola per ottenere
una maggiore tolleranza.
1. Eseguire nella parete i due fori di fissaggio superiori alla distanza precedentemente rilevata; i tasselli in
dotazione richiedono fori con diametro di 10mm.
Rimuovere accuratamente la polvere di trapanatura dall'interno dei fori mediante aria compressa e spazzola
cilindrica per assicurare la tenuta del fissaggio.
2. In ognuno dei due fori, inserire il tassello e poi avvitare la vite, agendo sull'apposito dado con una chiave da 13
mm (vedere Fig. 6.1); quindi infilare la rondella.
00236-M02-03-ML - Series FS-1xxN scoreboard installation
18 / 56
F
AVERO
E
LECTRONICS
S
RL