UM.02 ENOLINE WINE CARD
Page 37 of 46
Rev 08, May 2010
1 0 . Manutenzione ed Igiene
Una puntuale e frequente pulizia degli erogatori è
funzionale alla perfetta conservazione di tutti i sapori e
gli aromi del vino; inoltre rispettando
il programma di manutenzione del
Costruttore la macchina rimarrà
efficiente per lungo tempo. Per
riparazioni o manutenzione, in caso
di guasti o funzionamento anomalo, richiedere
l in t e r v e n t o solo di ce n t r i di a ssist e n z a a u t or iz z a t i.
10.1 Manutenzione giornaliera
pulire con una spugna bagnata le tracce di gocce;
pulire il tubo di erogazione in acciaio immergendolo in un bicchiere
d acqua;
pulire la zona di lavoro con una spugna non abrasiva.
10.2 Sanificazione periodica - Igiene
La pulizia dei tubi di aspirazione e degli erogatori deve essere fatta OGNI 10
BOTTIGLIE CONSUMATE PER EROGATORE, compatibilmente a quando si
esaurisce il vino nella bottiglia (quindi anche in momenti distinti per ogni
posizione, si consiglia a tal proposito di utilizzare la tabella alla fine di questo
manuale); devono essere utilizzati specifici detergenti per enologia, tipicamente
l acido citrico. Un momento ottimale per pulire i tubi delle bottiglie e gli
erogatori è durante il cambio delle bottiglie.
La procedura è la seguente:
- sostituire la bottiglia di vino con una bottiglia contenente la soluzione
detergente (circa 5 cucchiaini da caffè ogni 750ml di acqua);
- eseguire alcune erogazioni con la soluzione detergente, aspettare per
qualche minuto e ripetere nuovamente le erogazioni; aspettare ancora
qualche minuto;
- continuare ad erogare la soluzione fino ad esaurimento e rimpiazzarla con
un altra contenente solo acqua potabile;
- ripetere le erogazioni fino a rimuovere completamente il detergente, dopo di
che sostituire la bottiglia presente con una di vino da servire. Erogare un
servizio per riempire il tubo della bottiglia con vino ed espellere così gli
ultimi residui di acqua.