![Emerson AVENTICS 645 Operating Instructions Manual Download Page 39](http://html.mh-extra.com/html/emerson/aventics-645/aventics-645_operating-instructions-manual_102029039.webp)
I.
II.
III.
Fig. 8: Applicazione della protezione della regolazione
1.
Posizionare la protezione della regolazione sopra la vite di regolazione.
2.
Spingere la staffa di bloccaggio nella protezione della regolazione.
3.
Bloccare la staffa di fissaggio con strumenti idonei, ad es. un lucchetto.
7 Messa in funzione
Eseguire la messa in funzione seguendo i passi riportati di seguito.
7.1 Disposizioni di base
Qualifica del personale
Messa in funzione solo da parte di personale qualificato (vedi capitolo
2.5. Qualifica del personale).
Valori limite
• Rispettare i valori limite (protezione antinfortunistica, protezione del materia-
le). Valori limite: vedi capitolo
7.2 Indicazioni sulla sicurezza
Per evitare pericoli durante la messa in funzione, rispettare le seguenti indicazioni
sulla sicurezza: vedi capitolo
2.6.1. Indicazioni sulla sicurezza.
7.3 Preparazione
Disposizioni generali
• Assicurarsi che tutti i connettori e gli attacchi siano montati correttamente.
7.4 Messa in funzione graduale
Dopo aver completato la fase preparatoria è possibile mettere in funzione l'im-
pianto.
8 Funzionamento
8.1 Disposizioni di base
Durante il funzionamento devono essere osservati i seguenti punti.
Disposizioni generali
• Durante il funzionamento non toccare il prodotto e i suoi componenti (prote-
zione antinfortunistica).
• Non disattivare, modificare o escludere mai i dispositivi di protezione.
Valori limite
• Rispettare i valori limite (protezione antinfortunistica, protezione del materia-
le). Valori limite: vedi capitolo
• Assicurarsi che nelle vicinanze del prodotto non siano presenti fonti ferroma-
gnetiche (protezione del materiale).
Manutenzione
• Eseguire gli interventi di riparazione negli intervalli prescritti: vedi capitolo
In caso di guasti durante in funzionamento
• Qualora si verifichi un guasto che rappresenta un pericolo immediato per i col-
laboratori o gli impianti, disinserire il prodotto.
• Eseguire l'analisi dei guasti e procedere alla loro risoluzione nel rispetto delle
seguenti disposizioni: vedi capitolo
12. Ricerca e risoluzione errori.
• In caso di guasti non riparabili, informare il servizio clienti. I dati di contatto si
trovano sul retro delle istruzioni.
9 Manutenzione
Durante il funzionamento è necessario svolgere le seguenti attività al fine di ga-
rantire un utilizzo sicuro del prodotto e la minore formazione possibile di usura:
• Per gli interventi di revisione, vedi il capitolo
• Per gli interventi di pulizia, vedi il capitolo
• Per gli interventi di manutenzione, vedi il capitolo
9.1 Indicazioni sulla sicurezza
Per evitare pericoli durante la manutenzione, rispettare le seguenti indicazioni
sulla sicurezza: vedi capitolo
2.6.1. Indicazioni sulla sicurezza.
9.2 Revisione
La revisione prevede il controllo del prodotto a intervalli regolari al fine di verifica-
re la presenza di danneggiamenti o di sporcizia.
9.2.1 Disposizioni generali
Impiego in condizioni ambientali normali
• Intervallo di verifica: il prodotto deve essere controllato ogni mese.
• La verifica del prodotto e dell'intero impianto è di responsabilità del gestore.
Impiego in condizioni ambientali aggressive
Per condizioni ambientali aggressive si intendono ad es.:
• temperature elevate
• elevate quantità di sporcizia
• la vicinanza a liquidi o vapori che sciolgono i grassi
A causa della presenza di condizioni ambientali aggressive si applicano ulteriori
disposizioni per l'ispezione.
• Adattare l'intervallo di verifica delle guarnizioni alle condizioni ambientali.
NOTA!
In condizioni ambientali aggressive le guarnizioni invecchiano più rapi-
damente. Verificare più spesso le guarnizioni.
• Registrare gli intervalli di verifica modificati nel piano di manutenzione
dell'impianto (protezione antinfortunistica, protezione del materiale).
9.2.2 Procedura
Preparazione
Tutti i lavori devono essere predisposti nel modo seguente:
1.
delimitare le aree pericolose (protezione antinfortunistica);
2.
disattivare l'alimentazione elettrica dell'impianto o di tutte le parti rilevanti
dell’impianto e depressurizzarle;
3.
proteggere l’impianto da una riaccensione;
4.
lasciare raffreddare il prodotto e le parti adiacenti dell'impianto (protezione
antinfortunistica);
5.
indossare l'abbigliamento di protezione (protezione antinfortunistica).
Controllo visivo
Effettuare un controllo visivo per verificare l'integrità.
Controllo dettagliato
• Controllare i contrassegni e gli avvisi sul prodotto: gli adesivi e i contrassegni
devono essere sempre ben visibili (protezione antinfortunistica, protezione
del materiale).
Sostituire sempre adesivi o contrassegni poco leggibili.
• Controllare i cavi.
• Controllare le guarnizioni.
• Controllare che tutti i raccordi a vite siano posizionati saldamente.
• Controllare i dispositivi di protezione dell'impianto.
AVENTICS™
645 | 548325-001 | Italiano
39