
IT SISTEMA ELETTRONICO PER POMPE
FUNZIONAMENTO
Il controllore elettronico COMPACT 2 comanda
l’avviamento e l’arresto della pompa quando si
apre o si chiude, rispettivamente, qualsiasi
rubinetto o valvola della installazione. Quando la
poma si avvia, si mantiene in marcia sino a
quando qualsiasi rubinetto collegato rimane
aperto, trasmettendo alla rete la portata e
pressione costante.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
- Attacco ingresso ed uscita: G1” maschio.
- Valvola di ritegno speciale anticolpo di ariete.
- Sistema di protezione contro il funzionamento a
secco della pompa.
- Funzione Reset Automatico.
- Manometro (opzionale).
- Pulsante manuale di avviamento (RESET).
- Led di tensione (POWER).
- Led di funzionamento della pompa (ON)
- Led d’intervento del sistema di sicurezza
(FAILURE).
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Tensione di alimentazione:
~230 V o 120 V
- Corrente massima:
16(8)A
- Frequenzia:
50/60 Hz
- Protezione:
IP 65
- Temperatura massima dell’acqua: 60 C
- Portata massima:
10.000 l/h
- Pressione di avviamento:
Mod. F10: 1 bar
Mod. F15: 1,5 bar
Mod. F22: 2,2 bar
Mod. R: 1,5-3 bar
- Pressione mas. di utilizzo: 10 bar
- Potenza mas. della pompa: 230V: 1,5CV(1100W)
120V: 1CV(735W)
COLLEGAMENTO IDRAULICO
(FIG.2)
Prima di procedere alla connessione idraulica, è
indispensabile adescare perfettamente la
pompa. Il COMPACT 2 dovrà essere installato in
posizione verticale, collegando l’entratta filettata
(filetto maschio 1”) direttamente all’uscita della
pompa; e l’uscita (filetto maschio 1”) alla
rete. Come accessori raccomandabili -non
indispensabili- possiamo suggerire: flessibile
smontabile da collegare alla rete, proteggendo
l’apparecchio da possibili cariche di flessione e
da vibrazioni, valvola a sfera per isolare il gruppo
pompa, dalla rete, un rubinetto (A) sullo stesso
livello di COMPACT (FIG.2).
ATENZIONE
La colonna d’acqua tra la pompa ed il punto più alto
dell’ impianto non deve superare i 6 m per il
COMPACT 2 Modello F10 e la pompa dovrà
fornire una pressione minima di 2 bar.
La colonna d’acqua tra la pompa ed il punto più alto
dell’ impianto non deve superare i 10 m per il
COMPACT 2 Modello F15 e la pompa dovrà
fornire una pressione minima di 2,5 bar.
Nel caso di utilizazioni superiori a 10 m e fino 30 m,
si deve utilizare il COMPACT 2 Modello R. La
regolazione della pressione di avviamento
si effettua con la vite della parte posteriore del
COMPACT 2 (FIG 5).
Leggere la pressione che indica il manometro
nel momento dell’ avviamento ed operare sulla vite
nel senso desiderato. ESEMPIO:
Questo sistema regola soltanto la pressione di
avviamento e non influisce nella pressione di
utilizzo dell’installazione, che dipende
unicamente delle caratteristiche della pompa. La
regolazione si effettuarà più facilmente con un
rubinetto dell’ installazione aperto con
il fine di disminuire la pressione interna del
COMPACT 2.
* Questi altezze fanno riferimento alla distanza tra
l’apparecchio ed il punto più alto di utilizzo. Per
altezze superiori, montare l’apparecchio
indipendente della pompa all’ altezza desiderata.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
(FIG.3)
Accertarsi che la tensione di alimentazione sia
~230 V (o 120V).
Smontare il coperchio 1 della scheda elettronica
ed effettuare il
collegamento secondo lo schema visibile sulla
placca 2 . Il COMPACT
2 può essere utilizzato per pompe trifasiche o
monofasiche con
assorbimento superiori a 10 A mediante un
contattore aussiliario
(capacità minima di 4 Kw o 5,5 HP bobina 220 V).
In tale caso, i
collegamenti si faranno secondo lo schema della
FIG.4
ATENZIONE
Le connessioni non corrette possono daneggiare la
scheda elettronica.
ART (FUNZIONE RESET AUTOMATICO)
Questo sistema fa una serie d´avviamenti automatici
dopo che l´apparecchio è entrato in failure, per
cercare di ripristinare il funzionamento senza
l´intervento manuale con il pulsante RESET. Il
Summary of Contents for ELCOMPACT-2
Page 2: ......