30
Установка
Instalación
Installation
Installation
Installation
Installazione
Per evitare che il camino possa essere inavvertitamente coperto, sul for-
no è presente una staffa anticaduta a “U”.
Se non fosse presente montarla fissandola con delle viti come mostrato
in figura.
Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere eseguito
esclusivamente
da personale qualificato dopo aver letto le avvertenze di sicurez-
za contenute nelle prime pagine.
Prima di allacciare il forno
verificare che gli impianti siano
conformi alle normative vigenti
nel Paese di utilizzo e a
quanto riportato sulla targhetta matricola
posta sul fianco
destro del forno.
Le apparecchiature sono fornite senza cavo di alimentazione
B
e
spina
C
: entrambi devono essere montati sul forno da personale
qualificato. Il cavo deve essere esclusivamente
del tipo indicato
e sullo
stesso deve venire montata una spina di portata adeguata all’assorbi-
mento del forno per il collegamento alla rete elettrica.
Se i forni sono due, i cavi di alimentazione da collegare sono due
come le prese di collegamento
A
Per collegare il cavo all’apparecchiatura, rimuovere il pannello laterale
destro del forno, far passare il cavo attraverso il pressacavo predisposto e
collegarlo in modo corretto alla morsettiera.
Per un corretto allacciamento elettrico, l’apparecchiatura deve:
• essere inclusa in un
sistema equipotenziale
secondo quanto
riportato nella normativa in vigore. Questo collegamento deve essere
effettuato tra apparecchiature diverse con il morsetto contrassegnato
dal simbolo equipotenziale
. Il conduttore dovrà avere una sezione
massima di 10 mm
2
(secondo la norma CEI EN 60335-2-42:2003-09) ed
essere di colore giallo verde;
• essere obbligatoriamente connessa alla
linea di terra
della rete
(cavo di colore giallo verde);
• essere obbligatoriamente connessa ad un
differenziale termico
secondo quanto riportato nella normativa in vigore (0.03A Tipo A);
• essere obbligatoriamente connessa ad un
meccanismo di
interruzione omnipolare
che consenta una disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III.
Il Fabbricante declina ogni responsabilità per il mancato rispetto di
quanto sopra esposto.
In caso di necessità, il cavo deve essere sostituito dal Rivenditore
o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una perso-
na con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Errore “Err brU”
Un sistema di sicurezza verifica che il forno si sia acceso correttamente:
in caso contrario vengono fatti in automatico altri tre tentativi di accen-
sione al termine dei quali, se il forno non si accende ancora, sui display
compare il messaggio
“Err brU”
ed il bruciatore va in blocco.
Come risolvere il problema:
• verificare che il rubinetto di intercettazione gas dell’impianto sia aperto;
• premere il tasto
reset (ripristino bruciatore)
: il forno ritenta
l’accensione;
• staccare la spina di alimentazione dalla presa e riattaccarla ruotandola
sottosopra (inversione tra fase e neutro) oppure, nel caso di spina
industriale invertire fase e neutro sulla spina stessa, oppure sulla
morsettiera del quadro elettrico del forno.
Collegamento gas
Il collegamento gas deve essere eseguito
esclusivamente
da
personale qualificato dopo aver letto le avvertenze di sicurezza
contenute nelle prime pagine.
Prima di collegare il forno alla rete del gas:
•
verificare che gli impianti siano conformi alle normative
vigenti
nel Paese di utilizzo;
• controllare sulla targhetta supplementare che il forno sia predisposto
e collaudato per il tipo di gas disponibile e che gli ugelli siano adeguati
al tipo di gas.
• controllare che le aperture di ventilazione e lo scarico gas combusti
dell’apparecchiatura non siano ostruiti (es. da oggetti o da pareti).
Il collegamento alla rete di distribuzione del gas deve avvenire tramite
un tubo flessibile in acciaio inossidabile
A
(non fornito) che abbia le
seguenti caratteristiche:
• (versioni EU) tubo da 1/2” F che risponda alla normativa UNI-CIG;
• (versioni UL/CSA) tubo NGO - filettatura nazionale americana cilindrica
per scarichi del gas oppure NGS -filettatura nazionale americana
cilindrica per gas.
Inoltre, a monte del collegamento nelle vicinanze del forno devono
essere previsti i seguenti componenti (prima di installarli accertarsi che
rispondano alle normative in vigore nel Paese di utilizzo):
• una
valvola di chiusura
dell’erogazione del gas
B
(non fornita);
• un
regolatore di pressione
C
(solo mercato America/Canada,
modelli a gas metano o propano).
A collegamento terminato e con pressione di funzionamento,
verificare la tenuta dei raccordi per scongiurare la presenza di
perdite; si ricorda che questa operazione va fatta utilizzando so-
stanze schiumogene non corrosive e
NON usando fiamme libere
.
Precollaudo e collaudo
Prima della consegna al cliente, il forno viene controllato e collaudato
nelle officine del Fabbricante.
Mettere in funzione l’apparecchiatura seguendo quanto riportato nel
manuale di “Uso e Manutenzione” e sorvegliarla durante tutta la prova.
Al primo utilizzo
, si raccomanda di impostare la temperatura ad un va-
lore di
150°C - 302 °F
per almeno
8 ore, senza introdurre alimenti
all’interno
.
In questa prima fase il forno, a causa dell’evaporazione dell’umi-
dità dei materiali isolanti, produrrà fumi e odori sgradevoli che
scompariranno gradualmente nei successivi cicli di funziona-
mento.
Terminare spiegando all’utente come utilizzare in maniera ottimale e
sicura l’apparecchiatura e come effettuare le operazioni di ordinaria ma-
nutenzione e di pulizia.