![Clatronic MWG 777 U Instruction Manual Download Page 26](http://html.mh-extra.com/html/clatronic/mwg-777-u/mwg-777-u_instruction-manual_2619236026.webp)
26
• Per evitare danni ad altri apparecchi durante il funzionamento, non
porre il forno in prossimità di altri apparecchi elettronici.
• Rimuovere eventuali pellicole protettive incollate sulla custodia.
• Infilate la spina in una presa correttamente installata con contatto di
terra da 230 V~, 50 Hz.
ATTENZIONE:
Non rimuovere pezzi montati dalla camera di cottura e dall’interno
dello sportello!
NOTA:
Se si dovessero trovare residui di olio o di fabbricazione nella custo-
dia oppure sugli elementi riscaldanti, può succedere che all’inizio si
formino fumo e odore. Questo è un procedimento normale che non si
ripeterà più dopo un uso ripetuto.
Si consiglia urgentemente di procedere come segue:
• Impostare l‘apparecchio sulla funzione grill e metterlo in funzione
più volte senza alimenti (risp. max 5 minuti).
• Fare in modo che ci sia ventilazione sufficiente.
Uso dell’apparecchio
Cosa si deve sapere sull’uso del microonde
• Il forno microonde lavora con una radiazione di microonde che
riscalda in brevissimo tempo le particelle d’acqua nei cibi. Qui non
c‘è nessuna radiazione di calore e quindi nemmeno doratura.
• Usare questo apparecchio solo per riscaldare generi alimentari.
• L’apparecchio non si presta per la cottura al forno di alimenti che
galleggiano nel grasso.
• Riscaldare solo 1-2 porzioni alla volta, altrimenti l’apparecchio perde
la sua efficacia.
• Le microonde forniscono subito il massimo di energia, quindi non è
necessario preriscaldare.
• Non mettere main in funzione la microonde senza contenuto.
• Il forno microonde non sostituisce il forno tradizionale. Esso serve
principalmente per:
• scongelare alimenti surgelati/congelati
• riscaldare rapidamente alimenti solidi o liquidi
• finire di cuocere alimenti
Utilizzo
1. Mettere gli alimenti da cuocere in un tipo di contenitore appropriato.
2. Aprire la porta dell’apparecchio e posizionare il contenitore al centro
del piatto in vetro. Chiudere la porta. (Per motivi di sicurezza, l’appa-
recchio può funzionare esclusivamente nel caso in cui la porta sia
stata chiusa correttamente).
3. Impostare la potenza microonde necessaria:
Scritta
Valore
Potenza
grill in %
Potenza
microonde
in %*
Campo di applica-
zione
L
Mantenere
caldo
17
Far sciogliere il
formaggio, ecc.
M.L
Scongelare
33
Far scongelare gli
alimenti surgelati
M
Basso
55
Proseguire la cottura
M.H
Medio
77
Far cuocere per
esempio la carne
H
Alto
100
Riscaldare rapida-
mente
C1
Grill +
Microonde
80
20
Far scongelare e
cuocere al grill
Scritta
Valore
Potenza
grill in %
Potenza
microonde
in %*
Campo di applica-
zione
C2
Grill +
Microonde
70
30
Far cuocere e dorare
C3
Grill +
Microonde
60
40
Far cuocere e dorare
G
Grill
100
Far cuocere al grill e
gratinare
* 100 % - H / 800 W
4. Servendosi del timer, impostare la durata di cottura. La durata di
cottura dipende dalla quantità e dalle specifiche proprietà del conte-
nuto. Dopo un po’ di esercizio, si imparerà rapidamente a valutare
correttamente l’esatta durata di cottura necessaria.
NOTA:
• La preparazione del cibo in un forno a microonde avviene molto
più rapidamente rispetto a quanto non accada nel caso di un tradi-
zionale forno. Nel caso in cui non si sia sicuri circa l’esatta durata
di cottura, si consiglia pertanto di impostare un intervallo di tempo
limitato e, se necessario, di ultimare successivamente la cottura.
• Con l’impostazione della durata di cottura, l’apparecchio entra in
funzione. L’illuminazione del vano cottura si attiva.
•
Attenzione:
quando si utilizza soltanto la modalità di funzio-
namento a microonde, applicare una cappa di copertura sugli
alimenti.
Al termino del tempo l’ apparecchio si spegne. Suona un segnale per il
termine. Estrarre il cibo.
ATTENZIONE:
Impostare il timer sempre su zero!
Se si desidera estrarre dalla microonde del cibo prima della fine della
cottura, impostare l’ interruttore su zero, per spegnere il forno.
Libri di ricette sono disponibili presso il proprio rivenditore specializzato.
Scongelamento (M.L)
Generi alimentari/
Cibo
Quantità Potenza
Watt
Tempo
ca. min.
Tempo
di riposo
min.
Carne, salumi
Carne (manzo, vitello,
maiale) in un pezzo
500 g
M.L / 260
14 – 18
10 – 15
1000 g M.L / 260
25 - 30
20 - 25
Bistecche, costolette
200 g
M.L / 260
4 - 6
5 - 10
Carne macinata
250 g
M.L / 260
6 - 8
5 - 10
Salsiccia arrostita,
wurstel
200 g
M.L / 260
4 - 6
5 - 10
Affettato
300 g
M.L / 260
4 - 6
5 - 10
Consiglio:
a metà cottura girare la carne, coprire parti sensibili; divi-
dere la carne macinata, rimuovere le parti già scongelate; Separare le
fette di salame
Volatili
Pollo
1000 g M.L / 260
20 - 25
10 - 15
Pollo in pezzi
500 g
M.L / 260
12 - 15
5 - 10
Anatra
1700 g M.L / 260
25 - 40
20 - 25
Pezzi di oca e tacchina 500 g
M.L / 260
12 - 18
10 - 15
Consiglio:
a metà cottura girare la carne, coprire ali e cosce.
Attenzione:
buttare via il liquido dello scongelamento e non portarlo in
contatto con altri alimenti.
Selvaggina
Lombo di capriolo
1000 g M.L / 260
20 - 35
20 - 30
Lombo di leprecken
500 g
M.L / 260
12 - 13
10 - 20
Consiglio:
girare una volta, coprire i pezzi ai margini.
Summary of Contents for MWG 777 U
Page 38: ...Stand 05 13 ...