31
3. Rimuovere il coperchio (E) utilizzando gli
appositi punti di presa (F) (Fig.2), quindi
verificare che il condotto vapore e la sua
copertura (J) siano correttamente inseriti
e ancorati nella tanica. Riempire la tanica
(C) con acqua fredda potabile o distillata
facendo attenzione a non superare il li-
vello Max (D) indicato (Fig.3). Una volta
completata l’operazione, richiudere il co-
perchio (E). Accertarsi che il coperchio sia
posizionato correttamente.
4. Se lo si desidera, inserire qualche goccia di
olio o di liquido aromatico nella vaschetta
adibita a porta essenze (H) (Fig. 4). Fare
sempre attenzione che l’olio o il liquido
aromatico non vengano in contatto con le
superfici esterne della tanica o tracimino
penetrando all’interno dell’apparecchio
attraverso il foro del bocchettone di uscita
vapore (G).
5. Collegare la spina del cavo di alimentazio-
ne (K) ad una presa di corrente facilmente
accessibile solo da parte di un adulto.
ACCENSIONE e SPEGNIMENTO
6.
Premere l’interruttore di accensione (A)
nella posizione (I), la spia luminosa (B) si
illuminerà (Fig. 5).
7. Attenzione: il flusso di vapore inizie-
rà ad uscire solo dopo qualche minuto
dall’accensione dell’apparecchio (circa 6
minuti).
8.
Attenzione: non avvicinare mai il viso
o le mani al bocchettone di uscita vapore
(G), od ostruirlo con oggetti. La tempe-
ratura del vapore potrebbe causare serie
scottature.
9.
Attenzione: quando l’acqua contenuta
nella tanica (C) si esaurisce, l’apparecchio
dopo qualche minuto smette di riscaldare,
il pulsante dell’interruttore (A) rimane in
posizione (I) e la spia (B) si spegne. Spe-
gnere l’apparecchio premendo l’interrut-
tore (A) in posizione (O) (Fig.5), staccare
la spina dalla presa di corrente e riempire
nuovamente la tanica come indicato nel
paragrafo Operazioni preliminari.
ƿǏ³
dispositivo automatico che disattiva l’ele-
mento riscaldante (I) per la produzione del
vapore quando l’acqua contenuta nella tani-
ca (C) si esaurisce.
10.
Per poter riattivare la produzione del
vapore occorre sempre prima spegnere,
quindi attendere che l’elemento riscal-
dante si sia sufficientemente raffredda-
to, poi riaccendere l’apparecchio tramite
l’interruttore (A).
11.
Attenzione: non rimuovere mai il co-
perchio (E) senza aver prima spento l’ap-
parecchio e staccato la spina del cavo di
alimentazione dalla presa di corrente.
12. Per spegnere completamente l’apparec-
chio premere il pulsante (A) in posizione
(O).
13.
Attenzione: subito dopo lo spegni-
mento, l’acqua contenuta nella vasca
riscaldante (C) potrebbe continuare a
bollire ancora per qualche minuto.
14.
ATTENZIONE: se a seguito di opera-
zioni di riempimento o di svuotamento
della tanica, le pareti esterne del pro-
dotto (compresa la base dello stesso)
dovessero risultare bagnate, provvedere
immediatamente ad asciugarle con un
panno pulito prima di inserire la spina
nella presa elettrica e della successiva
accensione dell’apparecchio.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione!!
Prima di effettuare le seguenti operazioni
di pulizia/manutenzione spegnere sempre
l’apparecchio, staccare la spina del cavo di
alimentazione (K) dalla presa di corrente e
lasciare raffreddare completamente l’appa-
recchio, compreso il coperchio (E) e il con-
dotto vapore (J).
Pulizia della tanica, della vasca riscaldante
e del coperchio
Durante il normale funzionamento dell’appa-
recchio, a causa dei sali contenuti nell’acqua,
si potrebbero formare incrostazioni di calca-
re nel condotto del vapore (J) e nella vasca
riscaldante (I). Tali incrostazioni potrebbero
î
tipo, alla durezza dell’acqua e alla frequenza
Summary of Contents for HUMI ESSENCE
Page 10: ...10 D Gebrauchsanweisung SICHERHEITSHINWEISE ACHTUNG onen zu vermeiden...
Page 11: ...11 lassen...
Page 12: ...12 NL Gebruiksaanwijzingen VEILIGHEIDSMEDEDELINGEN OPGELET...
Page 13: ...13 toestel functioneert aangezien de temperatuur van de stoom ernstige brand...
Page 16: ...16 GR UWVDQD 7...
Page 17: ...17...
Page 18: ...18 RU r u SUTBOB r 8 r r r...
Page 19: ...19 r r r r r r r r...
Page 24: ...24 SA artsana 8 8 k e...
Page 25: ...25...
Page 26: ...26 Fig 1 A B C D E F I H G J K L MAX...
Page 27: ...27 Fig 2 Max 2 ml Fig 3 Fig 4 Max 1 8 l...
Page 28: ...28 Fig 5 Fig 6 Fig 7 I on 0 off...
Page 67: ...67 a t I t J t t t t Artsana S p A t Artsana S p A Artsana S p A t t t t RAEE t t...
Page 69: ...69 J J I 1 F J 6 4 L K A 7 5 6 2 E 4 C E J J I 7 8 9 10...
Page 90: ...90 50 1997 22 97 22 EU 2012 19...
Page 91: ...91 NOTE...