42
C
onnes
sioni idr
auliche
ARIANE
X
T
C
OMP
A
C
T
Pulizia dell’impianto
In occasione della prima installazione, si rende necessario effettuare
una pulizia preliminare dell’impianto.
Al fi ne di garantire il corretto funzionamento del prodotto, dopo cias-
cuna operazione di pulizia, cambio dell’acqua di impianto o aggiunta di
glicole, verifi care che l’aspetto del liquido di impianto sia limpido, senza
impurità visibili e che la durezza dell’acqua sia inferiore ai 20 °C.
Attenzione
Al fi ne di evitare contaminazioni tra l’acqua dell’impianto e l’acqua
sanitaria e al fi ne di evitare un riempimento inopportuno dell’im-
pianto e la conseguente corrosione dei componenti del sistema, si
consiglia di installare un disconnettore dotato di due rubinetti (a
monte e a valle).
Scarico della valvola di sicurezza
Connettere la valvola 3 bar allo scarico delle acque scure con il tubo
in plastica fornito.
Vaso d’espansione
Il sistema è dotato di un vaso di espansione per impianti di riscalda-
mento (8 l). Assicurarsi che il vaso di espansione abbia una capacità
adeguata al quantitativo di acqua presente nell’impianto. Prima del
riempimento, assicurarsi che la pressione di caricamento sia pari ad
1 bar.
Riempimento dell’impianto
La pressione massimale dell’impianto di riscaldamento deve essere
pari a 3 bar. La pressione di riempimento consentita è pari ad 1 bar.
Non appena realizzato il riempimento dell’impianto, disconnettere la
rete idrica. I riempimenti frequenti (più volte al mese) dovranno essere
evitati, al fi ne di limitare la possibile corrosione del sistema.
Preparazione alla messa in funzione dell’impianto del circuito di
riscaldamento
Aprire i rubinetti del circuito di mandata e ritorno all’impianto di ris-
caldamento.
Aprire i rubinetti di riempimento del circuito di riscaldamento.
Richiudere i rubinetti non appena la lancetta del manometro si trova in
corrispondenza della pressione desiderata.
Disareare l’impianto, ristabilire la pressione e verifi care la tenuta di
tutte le guarnizioni.
Grafi co 1 (FSP 1 Zona)
Grafi co 2 (FSP 2 Zona)
Grafi co 3 (FSP 2 Zona)
Pressione disponibile da distribuire sull’installazione
e sui collegamenti tra unità esterna ed interna
Pressione disponibile – Unità esterna
P
res
sione (mCE)
P
res
sione (mCE)
P
res
sione (mCE)
Portata (l/h)
Portata (l/h)
Portata (l/h)
300
0
1
2
3
4
5
6
500
7K
5K
6kW
8kW
4kW
700
900
1100
1300
1500
0
1
2
3
4
5
6
300
500
700
900
1100
1300
1500
7K
5K
4kW
6kW
8kW
0
1
2
3
4
5
6
0
100
200
300
400
500 600
700 800
900 1000 1100 1200 1300 1400 1500
La zona di funzionamento
consigliata, tra delta T 7K e 5K, è
rappresentata in grassetto sulle
curve (7 °C - 35 °C).
La zona di funzionamento
consigliata, tra delta T 7K e 5K, è
rappresentata in grassetto sulle
curve (7 °C - 35 °C).
ATTENZIONE
La portata minima di funzionamento all’interno dell’unità esterna è:
UE 4kW = 320 l/h
UE 6Kw = 420 l/h
UE 8kW = 420 l/h
Considerare un margine di sicurezza di 100 l/h almeno, al fi ne di limitare i
problemi di incrostamento del fi ltro.
ATTENZIONE
La portata minima di funzionamento all’interno dell’unità esterna è:
UE 4kW = 320 l/h
UE 6Kw = 420 l/h
UE 8kW = 420 l/h
Considerare un margine di sicurezza di 100 l/h almeno, al fi ne di limitare i
problemi di incrostamento del fi ltro.
Pressione disponibile – Zone di riscaldamento 1 e 2
Valvola
di scarico
Valvola 3 bar