![Cattani HYDROCLICLONE ISO Operator'S Handbook Manual Download Page 8](http://html1.mh-extra.com/html/cattani/hydrocliclone-iso/hydrocliclone-iso_operators-handbook-manual_2574536008.webp)
7
Il separatore deve risultare agevolmente accessibile da ogni lato. È necessario uno spazio
libero di almeno 3 cm sotto il contenitore d’amalgama per poterlo sfi lare, e uno spazio,
dal lato superiore, suffi ciente per poter smontare il separatore. Le nostre macchine sono
predisposte per il funzionamento dell'Idrociclone e per una separazione conforme alle
normative ISO 11143. Riteniamo comunque utile l'informativa che segue.
La pressione
massima ammessa all’interno dell’Idrociclone è di 80 kPa
. Una pressione più elevata
provocherebbe una portata maggiore dei 5,5 l/min tollerati, compromettendo la separazione
e potrebbe pregiudicare l’integrità del separatore. Nel caso si utilizzi una pompa per un
ingresso forzato del fl uido, bisogna controllare che la sua pressione massima non superi
il valore sopraindicato. Per evitare l’ostruzione dei fori (2), che avrebbe il solo effetto di
ridurre la portata,
il fl uido in ingresso deve essere fi ltrato con un fi ltro dal passaggio
non superiore a 0,8 mm
. Per fi ssare la scheda AC 56 (21) è necessario utilizzare gli
appositi fori presenti nella parte posteriore del cono.
Manutenzione e controlli periodici riservati ai tecnici autorizzati
(fi g. 1-2-5 pag. 51-52-54)
• Pericolo biologico, infezioni da malattie epidemiche.
• Direzione obbligatoria del fl usso e del senso di rotazione.
Oltre alla sostituzione del contenitore di amalgama,
eseguire il test di prova di funziona-
mento dei fotodiodi
(22) inserendo un corpo metallico fra i due fotodiodi in funzione. Se
necessario,
pulire i fori di ingresso del liquido
(2) ed il cono del ciclone, con cadenza
dapprima mensile, poi diradare i controlli sino a stabilire i tempi d'intervento utili.
Dopo
aver sconnesso dalla rete d’alimentazione
la macchina su cui è montato il separatore
e averlo svuotato dai liquidi e sostituito il contenitore d’amalgama, per poter accedere ai
fori è necessario rimuovere le due viti (16) e smontare il separatore come da esploso,
vedere fi g. 5; i fori risulteranno immediatamente visibili ed ispezionabili. Occorre misurare
con un calibro il diametro dei fori che non deve essere superiore ai 2,8 mm. Controllare lo
stato di pulizia e di integrità del cono, sostituire le guarnizioni lubrifi candole con Lubri-Jet
prima di montarle.
Verifi care il funzionamento della pompa di drenaggio o del separatore centrifugo
che condizionano il funzionamento dell'Idrociclone
. Controllare i relè, le schede elet-
triche e il funzionamento dei motori, l'arresto del separatore centrifugo comporta il fermo
automatico di tutta la macchina, aspiratore e separatore di amalgama.
Note particolari
Sono disponibili a richiesta dei kit per l’installazione esterna del separatore sulle prin-
cipali apparecchiature in commercio. È da ricordare infi ne che tutti i nostri separatori di
amalgama sono commercializzati con il controllo elettronico del livello di amalgama. Per
ulteriori informazioni la ditta costruttrice, i concessionari, gli agenti ed i tecnici di zona
sono a disposizione per ogni chiarimento.
Garanzia
L’apparecchio è in garanzia per un anno dalla data di vendita, a condizione che sia ritornato
alla casa costruttrice il talloncino della tessera di garanzia ad essa riservato con indicati:
data di vendita e cliente utilizzatore. La garanzia e la responsabilità del fabbricante deca-
dono qualora gli apparecchi e gli impianti vengano manomessi per interventi di qualsiasi
natura, effettuati da persone non idonee e quindi non autorizzate dal fabbricante.
Trasporto di apparecchi usati
Prima di imballare, detergere e sanifi care con PULI-JET, o altro prodotto adatto allo scopo. Chiu-
dere l’apparecchio in un sacco di polietilene a tenuta ed imballare in cartone a tre onde.
IT
ALIANO