![Cata CD 790 Pyro Operating And Maintenance Instruction Manual Download Page 45](http://html1.mh-extra.com/html/cata/cd-790-pyro/cd-790-pyro_operating-and-maintenance-instruction-manual_2573504045.webp)
CONSIGLI PRATICI
• Prima di cucinare, assicurarsi di rimuovere dal forno tutti gli
accessori non utilizzati.
• Riscaldare previamente il forno portandolo alla temperatura di
cottura prima di usarlo.
• Collocare i vassoi di cottura al centro del forno e lasciare degli
spazi tra uno e l’altro perché circoli l’aria.
• Non riempire il vassoio eccessivamente per preparare una
deliziosa torta di frutta. Il succo della frutta che gocciola dal
vassoio produce delle macchie che sono difficili da eliminare.
• Non introdurre vassoi nella base del forno e non rivestirlo con carta
stagnola. Potrebbe creare accumulazione termica. I tempi di cottu-
ra e di arrosto non coincidono e potrebbero danneggiare lo smalto
•
Si consiglia di aprire lo sportello il meno possibile per controllare
gli alimenti (la spia del forno rimane accesa durante la cottura).
• Fare attenzione nell’aprire lo sportello per evitare il contatto
con i pezzi caldi ed il vapore.
ISTRUZIONI PER LA COTTURA
Consultare l’informazione riportata sulla confezione degli ali-
menti per sapere le temperature ed i tempi di cottura. Una vol
-
ta che si ha una certa dimestichezza con il rendimento dell’ap-
parecchio, si possono cambiare le temperature ed i tempi per
adattarli ai propri gusti personali.
Verificare se gli alimenti congelati si scongelano a fondo pri-
ma di cuocerli, a meno che le indicazioni sino diverse.
Tipo di alimento
Temp. ºC
Guide
Tempo di cottura
in minuti
Consigliato Personale
Dolci su stampi con pasta liquida
Torte o pasticceria salata 175
2
55-65
Torta sublime
175
3
60-70
Dolci di pasta frolla su stampi
Base di torte
200
3
08-10
Base di torta con ricotta
200
3
25-35
Base di torta con frutta
200
3
25-35
Dolci con pasta lievitata su stampi
Base per torte
180
3
30-45
Pane morbido 1kg di farina 200
3
25-35
Dolcetti
Pasta frolla
200
3
10-15
Pasta per frittelle
200
2
35-45
Pasta per biscotti
200
3
15-20
225 2 40-50
Carni (Tempo di cottura in base a ogni cm. di spessore
Arrosto di lunga cottura
200
2
120-150
Arrosto di breve cottura
200
2
60-90
Polpette
200
2
30-40
Pollame
Anatra 1 1/2 kg
200
2
120-180
Oca 3 kg
200
2
150-210
Pollo arrosto
200
2
60-90
Tacchino 5Kg
175
2
240-260
Tipo di alimento
Temp. ºC
Guide
Tempo di cottura
in minuti
Consigliato Personale
Cacciagione
Lepre
200
2
60-90
Coscia di capriolo
200
2
90-150
Coscia di cervo
175
2
90-180
Verdure
Patate al forno
220
2
30-40
Pudding di verdure cotte
200
2
40-50
Pesce
Trotta
200
2
40-50
Pagello
200
2
40-50
Pizza
240
3
10-20
Grill
Cotolette
4
8-12
Salsicce
4
10-12
Pollo allo spiedo
2
25-35
Arrosto di vitello allo spiedo 0,6Kg
50-60
* Il numero di guide si riferisce a quello più basso (escluso
l’appoggio sulla base del forno dove il vassoio non si può in-
trodurre)
I DATI RIPORTATI IN PRECEDENZA SONO INDICATIVI PER-
CHÉ LA MODALITÀ ED IL TEMPO DI COTTURA VARIANO IN
BASE ALLA QUANTITÀ E LA QUALITÀ DEGLI ALIMENTI.
COME SI USA IL GRILL
Collocare gli alimenti che si desidera dorare nella griglia vas-
soio oppure in una pirofila dai bordi molto bassi. La griglia
vassoio si deve collocare nella posizione più alta, mentre il
vassoio per raccogliere il grasso verrà posto nella posizione
più bassa. Attivare la resistenza grill nella posizione del selet-
tore nei forni ventilati , o nella posizione , , del
selettore in forni multi-funzione.
In base al tipo di alimento (Carni, pesci, pollame ecc.) Sarà
necessario girare gli alimenti per poter esporre le due parti ai
raggi infrarossi del grill. A mero titolo orientativo, indichiamo
alcuni tempi di cottura:
Alimenti al Grill
Tempo di cottura
in minuti
Consigliato
Carni basse o sottili
4-6
Cari normali
5-8
Pesce senza squame
8-10
Pesce (per es. Trotta, salmone)
12-15
Salsicce
10-12
Panini
2-5
Summary of Contents for CD 790 Pyro
Page 2: ......
Page 42: ......
Page 62: ......
Page 72: ......
Page 73: ...E 93 68 73 23 EM 89 336 EN 60 335 1 EN 60 335 2 6 RU...
Page 74: ...20 50 250 A B D E F G H I J K...
Page 77: ...AUTO AUTO AQUASMART 1 2 200 3 15 200 4 200 C 0 C 20 5 AquaSmart 0 VITRIFIED A...
Page 78: ...B1 B2 A A A C A B2 A B B B 3 B1 D A B A B D C...
Page 79: ...4 1 2 1 5 I 85 4 1 600 5 2 85 90 5 3 4 A 5 5 60...
Page 80: ...26 dim A 20 dim B dim B 4 s 6 A B 75 90 C D 7 A B C D E F G 80 2 8...
Page 81: ...NI EI 13 3 E N L 50 1 2 3 15 25 300 E 14 9 A 200 340 440 390 59...
Page 82: ...220 240 50 13 3 1 30 0 90 2 30 1 35 2 38 3 x 1 5 2 H07RN F HAR 15 25 300 E 14...
Page 83: ...EEC EC 93 68 73 23 CEM 89 336 EN 60 335 1 EN 60 335 2 6 CH...
Page 84: ...20 50 250 A B C D E F G H I J K...
Page 87: ...AUTO AUTO AQUASMART 1 2 200 3 200 15 4 200 C 0 C 20 5 AquaSmart 0 A...
Page 88: ...B1 B2 A A A C A B2 A B B B 3 B1 D A B B X A B D C 4...
Page 89: ...1 A 2 IEE 1 5 85 C 4mm 1 600mm 5 2 85 90mm 5 3 4 5 5 60cm 26 dim A...
Page 90: ...20 dim B dim B 4 6 A B 75 90mm C D 7 A B C D E F G 80 cm2 8 NICEIC 13 A 3mm E N 50 C...
Page 92: ......
Page 93: ......