![Carrier 40DMC Owner'S Manual Download Page 12](http://html1.mh-extra.com/html/carrier/40dmc/40dmc_owners-manual_2561939012.webp)
10
40 DMC
Italiano
Descrizione del sistema
Il sistema è costituito da unità interna ed unità esterna collegate tra
loro da tubazioni per il passaggio del refrigerante e da cavi elettrici
(Vedi fig. 11).
Le istruzioni di installazione dell’unità interna ed esterna sono
riportate nei rispettivi manuali. Per assicurare il massimo comfort e
garantire il funzionamento ottimale in tutte le condizioni ambientali,
l’unità è provvista delle protezioni indicate nella tabella I riportata di
seguito.
Protezione dell’unità
Sistemi
Tipo di protezione
Cosa succede
Modo di funzionamento
in cui la protezione
Interviene
può intervenire
Protezione contro
Ventilatore interno
Riscaldamento in
All’avviamento o
Pompa di calore
i getti d’aria fredda
viene spento
pompa di calore
in funzionamento
Ciclo di sbrinamento
Ventilatori interno ed
Riscaldamento in
In funzionamento
della batteria esterna
esterno vengono spenti
pompa di calore
Solo raffrescamento
Protezione antigelo
Il compressore
Raffrescamento
In funzionamento
e pompa di calore
della batteria interna
viene spento
Ritardo di avviamento
Il compressore non si
Raffrescamento o
All’avviamento
del compressore
avvia immediatamente
riscaldamento in
o nel cambio del
all’accensione dell’unità
pompa di calore
funzionamento
Tabella I: Protezione dell’unità
ATTENZIONE:
Durante il funzionamento in pompa di calore, l’unità è soggetta a cicli di sbrinamento per eliminare il ghiaccio che potrebbe essersi
formato sull’unità esterna con basse temperature. Durante questa fase, il ventilatore interno sarà automaticamente spento e non potrà
funzionare fino al completamento del ciclo di sbrinamento.
Avvertenze per un funzionamento ad alto
comfort e basso consumo
Per massimo comfort e minimo consumo
Mantenere la temperatura dell’ambiente ad un livello confortevole
(Vedi fig. 1).
Non aprire porte e finestre più spesso del necessario (Vedi fig. 2).
Non ostruire le bocchette di aspirazione e di mandata dell’unità
interna. Questo cau-sa riduzioni della portata d’aria, riduce l’effetto
utile e può determinare malfunzionamenti dell’unità (Vedi fig. 3).
In raffrescamento, evitare se possibile, l’irraggiamento diretto in
ambiente: tirare le tende (Vedi fig. 4).
Far pulire il filtro da personale qualificato e riposizionarlo nell’unità
(Vedi fig. 5 e Tabella II).
Pulire saltuariamente l’area circostante l’unità esterna e la griglia di
aspirazione per evitare la riduzione della portata d’aria (Vedi fig. 6).
Nel caso sia previsto un fermo prolungato dell’unità, prestare
attenzione alle istruzioni di seguito riportate.
Far pulire l’unità e l’area ad essa circostante.
Fare funzionare l’unità in sola ventilazione per mezza giornata in
modo da asciugare l’interno (Vedi fig. 7).
Spegnere l’unità prima di togliere l’alimentazione elettrica
(Vedi fig. 8).
Togliere le pile del telecomando (se previsto) (Vedi fig. 9).
Pulire l’unità esterna (Vedi fig. 10).
Descrizione del sistema