µAM +030220460 rel. 1.0 - 08.05.2007
16
IT
A
L
IA
N
O
4. CONFIGURAZIONE E AVVIO
4.1 Configurazione di base dei dispositivi e-drofan master e µC
2
SE
Attenzione:
Prima di alimentare µC
2
SE collegato alla comune linea dati RS485, è necessario configurare i dispositivi
seguendo la procedura descritta di seguito. Se ciò non viene rispettato, si possono verificare alterazioni nei
dati di funzionamento impostati nei dispositivi, con rischi anche di guasto nel funzionamento dell’unità
chiller/hp.
4.1.1 Configurare e-drofan master
Per modificare i parametri di e-drofan è necessario utilizzare un terminale acqua (il terminale e-droset non
permette l’impostazione dei parametri di e-drofan).
Come fare
Assicurarsi che µC
2
SE (se collegato alla linea dati) non sia acceso, quindi per ogni e-drofan master
impostare i parametri riportati nella tabella sottostante; per accedere ai parametri:
Se il campo “ora” del terminale acqua lampeggia (ora non valida), premere SET;
Portare e-drofan in OFF premendo il tasto ON/OFF del terminale;
Premere MODE e CLEAR per 5 secondi: compare “P SU” (Parametro SuperUser), lampeggia il
valore 00;
Con UP/DOWN impostare il valore 22 (password) e confermare con SET: lampeggia “P 00”
(Parametro 00);
Con UP/DOWN scegliere “P 92” (lampeggia “P 92”);
Premere SET (lampeggia il valore 00)
Con UP/DOWN impostare 66 (password), confermare con SET: lampeggia “P 92”;
Con UP/DOWN scegliere il parametro “P xx” desiderato; premere SET (lampeggia il valore), modificare
con UP/DOWN e confermare con SET (lampeggia “P xx”)
Attendere il ritorno automatico alla visualizzazione normale (30 secondi): le modifiche saranno
automaticamente salvate.
Impostazioni per e-drofan master
parametro
Descrizione
Valore da impostare
Valore di fabbrica
P69
Indirizzo identificativo per la linea dati
1...10 (tutti diversi tra loro) 1
P54
Scelta protocollo per la linea dati
0
0
P38
Disabilitazione funzioni
128 = timer OFF
0
dip-switch 2 Abilita l’ingresso digitale estate/inverno remoto OFF
OFF
Tab 4.a
4.1.2 Configurare µC
2
SE (solo per impianti con unità esterna equipaggiata con questo
dispositivo)
Come fare
Assicurarsi che µAM non sia alimentato. Accendere µC
2
SE e impostare i parametri riportati nella tabella
sottostante; per accedere ai parametri:
Premere PRG e SEL per 5 secondi: compaiono i simboli SOLE e NEVE e visualizza 00;
Con UP/DOWN impostare 66 (password) e confermare con SEL: visualizza “S-P” (menu parametri);
Confermare con SEL: compare “-/-” (gruppo di parametri “/”); con UP/DOWN cambiare il gruppo
scegliendo -H- oppure -P-
Confermare con SEL: compare “H01” oppure “P01” (primo parametro del gruppo scelto);
Con UP/DOWN scegliere il parametro desiderato e confermare con SEL: compare il valore del
parametro per modifica;
Con UP/DOWN modificare il valore e confermare con SEL (salva permanentemente la modifica),
oppure PRG per non salvare la modifica;
Premere PRG per scegliere un altro gruppo di parametri.
A fine modifica premere ripetutamente PRG per ritornare alla visualizzazione normale.
Impostazioni per µC
2
SE
parametro
Descrizione
Valore da impostare
Valore di fabbrica
H10
Indirizzo identificativo per la linea dati
199 (richiesto da µAM)
1
H23
Scelta protocollo per la linea dati
0
0
P06
Scelta significati per simboli SOLE e NEVE
1
0
r23
Changeover automatico comandato da µC
2
SE
0
0
Tab 4.b
Nota 1:
a seconda del tipo di impianto e delle successive impostazioni, µAM potrà richiedere a µC
2
SE l’atti-
vazione della funzione Umidifica (comando di un umidificatore) e il comando di una caldaia installata; nel
caso questi dispositivi siano previsti, il costruttore dell’unità esterna dovrà aver impostato alcuni specifici
parametri di µC
2
SE in modo da associare ai comandi provenienti da µAM le funzionalità “umidificatore” e
“caldaia” a due uscite fisiche (relè) disponibili. Vedi i parametri P25...P32 e H11 nel manuale µC
2
SE.
Nota 2:
µAM potrà richiedere a µC
2
SE l’attivazione della funzione Deumidifica, che comporta per µC
2
SE
l’utilizzo del set point di temperatura acqua specifico per la modalità Deumidifica (parametro r26 di µC
2
SE)
piuttosto che quello normale (r01).
Affinché la Deumidifica sia efficace è necessario che il set point deumidifica sia impostato ad una tempera-
tura più bassa rispetto al set point normale.
L’impostazione sarà stata fatta dal costruttore dell’unità esterna, considerando anche i limiti entro i quali la
macchina può funzionare senza pericolo di guasto.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Summary of Contents for uAM
Page 2: ......
Page 3: ...Manuale d uso...
Page 6: ......
Page 34: ......
Page 35: ...User manual...
Page 38: ......
Page 66: ...NOTES...
Page 67: ......