![Carel uAM User Manual Download Page 14](http://html1.mh-extra.com/html/carel/uam/uam_user-manual_2557471014.webp)
µAM +030220460 rel. 1.0 - 08.05.2007
14
83,50
135
86,50
43,25
Vista inferiore
Mod
e
Mo
de
µ A M
IT
A
L
IA
N
O
3.1 Installazione a parete
Avvertenze
Sezionare l’alimentazione 24 Vac prima di ogni intervento di installazione o manutenzione di µAM.
Evitare i luoghi dove la misura della temperatura ambiente può essere alterata, come ad esempio muri
esterni, nelle vicinanze di porte verso l’esterno o in esposizione al sole.
Evitare l’installazione in ambienti che presentino le seguenti caratteristiche:
umidità relativa al di fuori dei limiti dichiarati;
forti vibrazioni o urti;
esposizione a getti d’acqua;
esposizione ad atmosfere aggressive ed inquinanti (es. gas solforici e ammoniacali, nebbie, saline, fumi)
con conseguente corrosione e/o ossidazione;
elevate interferenze magnetiche e/o radiofrequenze (ad esempio vicino ad antenne trasmittenti);
esposizione all’irraggiamento solare diretto e agli agenti atmosferici in genere;
ampie e rapide fluttuazioni della temperatura ambiente;
ambienti ove sono presenti esplosivi o miscele di gas infiammabili;
esposizione alla polvere (formazione di patina corrosiva con possibile ossidazione e riduzione dell’iso-
lamento).
Informazioni
µAM deve essere fissato a muro in modo da permettere il ricircolo dell’aria attraverso le feritoie del
guscio posteriore.
I sensori di temperatura ed umidità sono molto sensibili e calibrati per un ricircolo dell’aria in ambienti
normali: qualora questo mancasse o il flusso d’aria fosse eccessivamente intenso la precisione di misura
potrebbe risultare compromessa.
µAM va installato utilizzando una scatola da incasso 503E conforme alle normative CEI C.431 - IEC 670.
Se non si dispone della scatola ad incasso, fissare la parte posteriore del terminale al muro utilizzando il
kit di viti e tasselli in dotazione.
Come fare
Aprire µAM premendo in direzione del display la linguetta A, posta nella feritoia al centro del
lato inferiore della scatola e ruotare contemporaneamente il frontale verso l’esterno; utilizzare un
cacciavite a lama piatta (Fig. 3.a);
passare i cavi di collegamento attraverso il foro presente nel centro del guscio posteriore;
fissare il guscio posteriore di µAM alla scatola da incasso; nel caso di installazione senza scatola da in-
casso, utilizzare i fori di montaggio del guscio come riferimento per la foratura sul muro; quindi fissare
utilizzando le viti in dotazione (vedi anche Fig 3.b);
eseguire le connessioni di linea dati e di alimentazione come descritto nei paragrafi successivi.
3.2 Connessioni linea dati
Informazioni
µAM comunica tramite linea dati di tipo RS485 con µC
2
SE (controllore per chiller/hp) e con un massimo
di 10 e-drofan master (controllori per fan coil).
Ogni e-drofan master comunica con un terminale acqua o e-droset e con un massimo di 5 e-drofan
slave tramite linea dati CAREL di tipo tLAN.
Per collegare un e-drofan master e il controllore µC
2
SE alla linea dati RS485 di µAM è necessario acqui-
stare le seguenti interfacce seriali RS485:
Denominazione
Codice controllo
Codice interfaccia seriale
RS485 opzionale
Quantità necessaria
µC
2
SE
MCH200*03*
MCH2004850
Un pezzo
e-drofan
HYFC00000*
HYSC00F0P0
Un pezzo ogni
e-drofan
master
Tab 3.a
Avvertenze
I collegamenti della linea dati devono essere eseguiti esclusivamente da un tecnico elettricista qualificato.
La linea dati RS-485 può essere connessa solamente a circuiti SELV.
Informazioni
Non creare diramazioni nella linea dati.
Utilizzare un doppino ritorto schermato con sezione dei conduttori di tipo AWG20-22.
La lunghezza massima dei cavi non deve superare i 1000 m. La capacità tra i conduttori non deve supe-
rare i 90 pF/m. La linea deve essere realizzata seguendo la figura 3.c.
Utilizzare capicorda adatti per i morsetti in uso.
Come fare
inserire il cavo all’interno del guscio posteriore attraverso il foro centrale;
installare i capicorda sui conduttori del cavo;
collegare i conduttori ai morsetti TX+, TX- (doppino) e collegare la schermatura al morsetto GND
collegare una resistenza di terminazione da 120
Ω
tra i conduttori TX+ e TX- del dispositivo collegato
all’estremo opposto della linea rispetto a µAM.
•
•
•
–
–
–
–
–
–
–
–
–
•
•
•
•
1.
2.
3.
4.
•
•
•
•
•
•
•
•
1.
2.
3.
4.
5.
3. INSTALLAZIONE
Fig. 3.a
Fig. 3.b
Summary of Contents for uAM
Page 2: ......
Page 3: ...Manuale d uso...
Page 6: ......
Page 34: ......
Page 35: ...User manual...
Page 38: ......
Page 66: ...NOTES...
Page 67: ......