![Calpeda 4CS Series Operating Instructions Manual Download Page 5](http://html1.mh-extra.com/html/calpeda/4cs-series/4cs-series_operating-instructions-manual_3543017005.webp)
IT
4CS_Rev4 - Istruzioni originali
Pagina 5 / 32
6.5. Collegamento elettrico
OFF
Il collegamento elettrico deve essere eseguito
da un elettricista qualificato nel rispetto delle
prescrizioni locali. Seguire le norme di
sicurezza.
Eseguire sempre il collegamento a terra, anche
con tubo di mandata non metallico.
Verificare che le frequenze e la tensione di rete
corrispondano a quelle indicate in targa.
Il quadro di comando deve contenere:
•
un dispositivo per la onnipolare disinserzione
dalla rete (interruttore per scollegare la pompa
dall’alimentazione) con una distanza di apertura dei
contatti di almeno 3 mm;
• un adeguato salvamotore con curva D come da
corrente di targa;
• un condensatore per le elettropompe monofasi,
secondo i dati riportati sui motori stessi.
Per l’uso in una piscina (solamente quando all’interno
non vi sono persone), vasche da giardino o posti
similari, nel circuito di alimentazione deve essere
installato un interruttore differenziale con una
corrente residua (IΔN) ≤ 30 mA.
Per proteggere la pompa contro il funzionamento a
secco installare sonde di livello.
6.5.1. Giunzione cavo
Scegliere un adeguato cavo di alimentazione in
base a potenza, distanza, caduta di tensione e
temperatura.
Per la giunzione dei cavi usare apposite guaine
termorestringenti o altri sistemi previsti per cavi
sommersi.
Prima di calare l’elettropompa nel pozzo, eseguire
con appositi strumenti la misura di continuità fra le
fasi e la prova di isolamento fra ogni singola fase e il
conduttore di terra.
Ripetere il controllo dell’isolamento, quando il motore
e l’eventuale giunzione sono immersi.
6.5.2. Funzionamento con dispositivo per av-
viamento dolce
Regolare il dispositivo sul 55% della tensione
nominale.
Regolare il tempo di accelerazione e ritardo su 3s
max.
Dopo l’accelerazione il dispositivo per l’avviamento
dolce deve essere escluso con un contattore.
Attenersi assolutamente alle istruzioni d’esercizio del
costruttore.
6.5.3. Funzionamento con convertitore di fre-
quenza
i
Assicurarsi che il motore sia del tipo idoneo al
funzionamento con convertitore di frequenza.
Regolare il convertitore di frequenza in modo tale da
non superare i valori limite di min. 30 Hz max. 60 Hz.
Nel funzionamento con convertitore di frequenza, il
tempo di avviamento da 0 a 30 Hz così come il tempo
di arresto da 30 a 0 Hz dovrà essere di 1 secondo.
7. AVVIO E IMPIEGO
7.1. Controlli prima dell’accensione
L’apparecchio non deve essere messo in funzione in
presenza di parti danneggiate.
7.2. Primo avviamento
OFF
ATTENZIONE: evitare assolutamente il
funzionamento a secco, neanche per prova.
Avviare la pompa con saracinesca aperta al
minimo e attendere che la tubazione di mandata si
liberi completamente dall’aria.
Con alimentazione trifase verificare che il senso
di rotazione sia corretto.
A tale scopo, con la saracinesca semiaperta,
controllare la pressione (con il manometro) o la
portata del flusso (a vista) dopo l’avviamento.
Togliere l’alimentazione elettrica, invertire fra loro
il collegamento di due fasi nel quadro di comando,
riavviare e controllare il nuovo valore della pressione
oppure la portata.
Il senso di rotazione corretto è quello che consente
di ottenere la pressione e la portata nettamente
superiori, senza possibilità di dubbio.
Evitare assolutamente l’avviamento ed il
funzionamento con saracinesca troppo aperta.
Controllare che l’elettropompa lavori nel suo
campo di prestazioni e che non venga superata
la corrente assorbita indicata in targa.
In caso contrario regolare la saracinesca in mandata
o la pressione di intervento di eventuali pressostati.
ATTENZIONE: evitare il funzionamento
prolungato a bocca chiusa.
7.3. In caso di alimentazione con generatore
È particolarmente importante la sequenza di
comando. Se questa sequenza non viene rispettata
potranno essere danneggiati sia il motore che il
generatore.
Quindi:
- avviare sempre prima il generatore sempre privo
di potenza!
Ciò significa:
- avviare sempre prima il generatore e poi il motore!
- spegnere sempre prima il motore e poi il generatore!
7.4. SPEGNIMENTO
ON
L’apparecchio deve essere spento in
ogni caso in cui vi fossero anomalie di
funzionamento. (vedi ricerca guasti).
Il prodotto è progettato per un funzionamento
continuo, lo spegnimento avviene solamente
scollegando l’alimentazione mediante i previsti
sistemi di sgancio (vedi par. “6.5 Collegamento
elettrico”).
4CS_Rev4.indd 5
05/10/18 17:35
Summary of Contents for 4CS Series
Page 26: ...26 32 4CS_Rev4 4CS_Rev4 indd 26 05 10 18 17 35...
Page 27: ...4CS_Rev4 27 32 4CS_Rev4 indd 27 05 10 18 17 35...
Page 28: ...28 32 4CS_Rev4 4CS_Rev4 indd 28 05 10 18 17 35...
Page 76: ...44 48 CS R Rev 2 IST CSR 09_16 Rev2_MXS 11_03con gall 07 11 16 08 37 Pagina 44...
Page 78: ...46 48 CS R Rev 2 IST CSR 09_16 Rev2_MXS 11_03con gall 07 11 16 08 37 Pagina 46...