3
IT
ALIANO
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DIFFERENZIALE
Per utilizzare il dispositivo in questa modalità, il jumper
J2
deve essere assente.
La sonda
S1
va alloggiata nel pozzetto di rilevamento e la sonda
S2
nel boiler.
Utilizzando la manopola si seleziona il ∆T desiderato, all’interno del
range ∆T modalità differenziale (2-20°C)
.
Quando la temperatura della sonda
S1
supera quella della sonda
S2
di un valore pari o superiore al ∆T impostato,
viene attivato il relè. La disattivazione del relè avviene quando il ∆T tra le due sonde non è più soddisfatto.
È presente
l’isteresi termostato differenziale (3°C)
tra l’attivazione e la disattivazione del relè.
Fare riferimento alla tabella 1 e 2 per le visualizzazioni e le modalità di configurazione.
b
La temperatura massima di funzionamento delle sonde è di 105°C e la lunghezza massima del cavo sonda è di 20
metri.
b
Si suggerisce l’utilizzo di un termostato limite aggiuntivo (eventualmente una seconda SUN1 con funzionamento
assoluto) per togliere l’alimentazione alla pompa nel caso di sovratemperature. Per conoscere il limite massimo di
temperatura consultare la documentazione tecnica di bollitori e accumuli inerziali.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO ASSOLUTA
Per utilizzare il dispositivo in questa modalità, il jumper
J2
deve essere
presente
.
Viene utilizzata solo la sonda
S1
che va alloggiata nel pozzetto di rivelamento.
È possibile utilizzare due range di setpoint temperatura:
Con jumper
J3 assente
, il range di selezione è
40- 55°C
.
Con jumper
J3 presente
, il range di selezione è
0-90°C
.
Una volta individuato il range idoneo, si seleziona il setpoint di temperatura desiderato tramite la manopola.
L’attivazione del relè avviene quando la temperatura della sonda
S1
raggiunge il setpoint desiderato.
La disattivazione del relè avviene quando la temperatura della sonda
S1
è inferiore al setpoint desiderato.
È presente
l’isteresi termostato assoluto (3 °C)
tra l’attivazione e la disattivazione del relè.
Fare riferimento alla tabella 1 e 2 per le visualizzazioni e le modalità di configurazione.
b
La temperatura massima di funzionamento delle sonde è di 105 °C e la lunghezza massima del cavo sonda è di
20 metri.
FUNZIONE ANTIGELO
Per abilitare la funzione antigelo, il jumper
J1
deve essere presente.
Viene utilizzata solo la sonda
S1
che va alloggiata nel pozzetto di rivelamento.
Se la temperatura rilevata dalla sonda
S1
è inferiore alla
soglia di temperatura antigelo on (5 °C)
viene attivato il relè.
La disattivazione del relè avviene quando la temperatura rilevata dalla sonda
S1
raggiunge la
soglia di temperatura
antigelo off (6 °C).
Nel caso sia attiva la configurazione termostato assoluto con il range di selezione temperatura
0-90 °C
ed il setpoint
impostato si sovrappone al range di intervento antigelo, la funzione antigelo si disabilita automaticamente.
La funzione antigelo si riabilita automaticamente quando il setpoint viene impostato al di fuori del range di funzionamen-
to della funzione antigelo.
Per i valori di soglia antigelo, fare riferimento alla tabella 3.
b
La temperatura massima di funzionamento delle sonde è di 105°C e la lunghezza massima del cavo sonda è di 20
metri.
Summary of Contents for 20039694
Page 36: ......