IT
74
Funzione di mantenimento in caldo
L’apparecchio è dotato di una funzione di mantenimento in caldo automatica. Dopo ogni bolli-
tura, la piastra di mantenimento in caldo rimane accesa per circa 40 minuti.
Se la funzione di mantenimento in caldo dovesse disattivarsi prima, premere il tasto
(
18
).
Dopo l’infusione, disattivare
sempre
la funzione di mantenimento in caldo se si utilizza
un bricco termico (
6
). Se si utilizza un bricco in vetro (vedere “Dotazione a richiesta“), è
possibile utilizzare la funzione di mantenimento in caldo.
Arresto del gocciolamento
L’apparecchio dispone di un arresto del gocciolamento che impedisce all’acqua di gocciolare dal
fi
ltro quando si rimuove il bricco dall’apparecchio.
Quando l’apparecchio è in funzione, il vano del
fi
ltro (
5
) deve essere chiuso e sotto il vano del
fi
ltro deve essere posto un bricco con coperchio inserito. La protezione antigocciolamento
viene spinta in alto grazie al coperchio del bricco e il caffè può de
fl
uire dal
fi
ltro nel bricco
passando per il coperchio.
Durante la bollitura, non rimuovere il bricco
dall’apparecchio per più di 30 secondi
,
altrimenti potrebbe veri
fi
carsi un traboccamento dal
fi
ltro.
Preparazione
NOTA BENE!
•
Non utilizzare l’apparecchio senz’acqua o con una quantità d’acqua inferiore al livello
mostrato dall’indicazione
2 TAZZE
. In tali situazioni l’apparecchio si spegne auto-
maticamente. In questo caso, attendere il raffreddamento dell’apparecchio prima di
introdurre acqua e riaccenderlo.
•
Non utilizzare mai l’apparecchio senza un bricco adatto posizionato sotto il rubinet-
to da cui fuoriesce il caffè.
Preparazione del caffè con chicchi di caffè
1. Riempire il serbatoio dell'acqua (
11
) (vedere capitolo “Comando e funzionamento” – "Riem-
pimento del serbatoio dell'acqua").
2. Riempire il vano dei chicchi di caffè (
2
) (vedere capitolo “Comando e funzionamento” –
“Riempimento con chicchi di caffè”).
3. Impostare il grado di macinatura desiderato (vedere capitolo “Comando e funzionamento”
– “Impostazione del grado di macinatura”).
4. Aprire il vano del
fi
ltro (
5
).
5. Inserire
un
fi
ltro permanente (vedere capitolo “Comando e funzionamento” – “Inserimento
del
fi
ltro”).
6. Chiudere il vano del
fi
ltro.