7114043.01 (1-06/13)
8
Sezione INST
ALLA
T
ORE
(it)
AVVERTENZE PRIMA DELL'INSTALLAZIONE
Le note ed istruzioni tecniche che seguono sono rivolte agli installatori per dar loro la possibilità di effettuare una perfetta installa-
zione. Le istruzioni riguardanti l’accensione e l’utilizzo della caldaia sono contenute nella parte destinata all’utente. L'installazione
deve rispondere alle prescrizione delle norme UNI e CEI, delle leggi e normative tecniche locali. In particolare devono essere
rispettate:
• Norme UNI-CIG 7129-7131 e CEI 64-8 e 64-9;
• Legge 9 gennaio 1991 n° 10 e relativo Regolamento d’Attuazione (DPR 412/93, modificato dal DPR 551/99);
• Disposizioni dei Vigili del Fuoco, dell’Azienda del gas ed in specie i Regolamenti Comunali.
Inoltre, il tecnico installatore dev’essere abilitato all’installazione degli apparecchi per riscaldamento secondo il DM n.37 del
22.01.08. Oltre a ciò va tenuto presente che:
• La caldaia può essere utilizzata con qualunque tipo di piastra convettrice, radiatore, termoconvettore. Le sezioni del circuito
saranno, in ogni caso, calcolate secondo i normali metodi, tenendo conto della caratteristica portata-prevalenza disponibile alla
placca (vedere l'allegato
"SECTION" E
alla fine del manuale).
• La prima accensione deve essere effettuata dal Servizio di Assistenza Tecnica autorizzato (rilevabile dal foglio allegato).
La mancata osservazione di queste avvertenze comporta il decadimento della garanzia dell’apparecchio.
Le parti dell’imballo (sacchetti in plastica, polistirolo ecc.) non devono essere lasciate alla portata dei bambini in quanto poten-
ziali fonti di pericolo.
9. INSTALLAZIONE DELLA CALDAIA
La figura della dima è disponibile alla fine del manuale nell' allegato "
SECTION" C.
Determinata l’esatta ubicazione della caldaia fissare la dima alla parete.Eseguire la posa in opera dell’impianto partendo dalla
posizione degli attacchi idrici e gas presenti nella traversa inferiore della dima stessa. Assicurarsi che la parte posteriore della
caldaia (schienale) sia il più possibile parallelo al muro (in caso contrario spessorare la parte inferiore). E’ consigliabile installare,
sul circuito di riscaldamento, due rubinetti d’intercettazione (mandata e ritorno) G3/4, disponibili a richiesta, che permettono, in
caso d’interventi importanti, di operare senza dover svuotare tutto l’impianto di riscaldamento. Nel caso di impianti già esistenti e
nel caso di sostituzioni è consigliabile, oltre a quanto citato, prevedere sul ritorno alla caldaia ed in basso un vaso di decantazione
destinato a raccogliere i depositi o scorie presenti anche dopo il lavaggio e che nel tempo possono essere messi in circolazione.
Fissata la caldaia alla parete effettuare il collegamento ai condotti di scarico e aspirazione, forniti come accessori, come descritto
nei successivi capitoli. Collegare il sifone ad un pozzetto di scarico assicurando una pendenza continua. Sono da evitare tratti
orizzontali.
Serrare con cautela gli attacchi idrici della caldaia (coppia massima 30 Nm).
9.1 DOTAZIONI PRESENTI NELL'IMBALLO
• Dima (vedere l' allegato "SECTION" C alla fine del manuale)
• Rubinetto gas con raccordo
• Rubinetto entrata acqua con raccordo
• N° 2 Raccordi Ø 3/4 + n°1 raccordo Ø 1/2 + set di guarnizioni
• Tasselli 10 mm e cancani
ACCESSORI
forniti su richiesta: - rubinetti di mandata/ritorno riscaldamento e giunti telescopici.
9.2 DIMENSIONI DELLA CALDAIA
Le dimensioni della caldaia e le relative quote d'installazione degli attacchi idrici sono riportate alla fine del manuale nell'allegato
"SECTION" C
.
Summary of Contents for NUVOLA DUO-TEC GA 16
Page 21: ...21 7114043 01 1 06 13 ...
Page 41: ...41 I N S T A L L E R S e c t i o n e n 7114043 01 1 06 13 ...
Page 61: ...61 7114043 01 1 06 13 ...
Page 102: ...7114043 01 1 06 13 102 S E C T I O N A ...
Page 104: ...7114043 01 1 06 13 104 S E C T I O N B ...
Page 106: ...7114043 01 1 06 13 106 S E C T I O N C ...
Page 107: ...107 S E C T I O N D 7114043 01 1 06 13 25 mm ...
Page 109: ...109 S E C T I O N E 7114043 01 1 06 13 ...