![baltur Minicomist 7 Instructions Manual Download Page 20](http://html1.mh-extra.com/html/baltur/minicomist-7/minicomist-7_instructions-manual_4111817020.webp)
BRUCIATORI MISTI DI GAS / GASOLIO
20
20
VALVOLA GAS COMBINATA (monoblocco) DUNGS MOD. MB-DLE ... B01-B02
COMBINED DUNGS GAS VALVE (monobloc) MOD. MB-DLE ... B01-B02
0002910300
REV.: 29/07/97
Il gruppo valvole gas DUNGS MB-DLE... è costituito da:
1) Valvola di sicurezza ad apertura rapida e chiusura rapida (6).
2) Valvola principale (5) ad apertura in due tempi. Il primo tempo di apertura avviene rapidamente (a scatto) ed è regolabile svitando la
manopola (2) ed inserendola rovesciata sul perno sottostante di regolazione. Sulla testa della valvola sono riportati i s e - che
indicano in quale senso occorre ruotare il pomello per ottenere un aumento oppure una riduzione della portata di accensione (primo
tempo di apertura della valvola). Ruotando in senso orario l’erogazione iniziale (fiamma d’accensione) diminuisce, con rotazione in
senso antiorario l’erogazione iniziale aumenta. La corsa completa da zero al massimo si realizza con una rotazione di poco supe-
riore ai tre giri completi (40% dell’apertura totale) e viceversa. Al termine del primo scatto l’apertura della valvola prosegue lentamen-
te ed in 15 secondi raggiunge l’apertura massima realizzabile. La regolazione della erogazione massima desiderata si effettua
allentando la vite in bloccaggio (4), (quella con testa sporgente e non bloccata con sigillo in vernice), e ruotando la manopola (3).
Ruotando in senso orario l’erogazione diminuisce, in senso antiorario l’erogazione aumenta. Precisiamo che ruotando la manopola
si sposta il fine corsa che limita l’apertura della valvola pertanto quando la manopola di regolazione è tutta ruotata verso il segno - la
valvola non si apre, quindi il bruciatore non si accende. Per ottenere l’accensione occorre ruotare, adeguatamente in senso
antiorario, verso il segno + la manopola. La corsa completa da zero al massimo e viceversa si ottiene ruotando la manopola per
quasi sei giri completi. L’operazione di regolazione della portata (massima e di avviamento) deve essere effettuata senza forzare
contro i rispettivi “fine corsa”.
3) Stabilizzatore di pressione (10) regolabile (vedi tabella) tramite la vite accessibile facendo scorrere lateralmente il coperchietto (1).
La corsa completa dal minimo al massimo e viceversa richiede circa 80 giri completi, non forzare contro i fine corsa. Attorno
all’orifizio di accesso sono riportate le frecce con i simboli che indicano il senso di rotazione, per l’aumento della pressione
(rotazione in senso orario) e quello per la diminuzione (rotazione in senso antiorario). Detto stabilizzatore realizza la chiusura
ermetica tra “monte” e “valle” quando manca il flusso. Non sono previste molle diverse per ottenere valori di pressione diversi da
quelli sopra esposti. Per la regolazione dello stabilizzatore di pressione collegare il manometro ad acqua al portagomma
installato alla presa (8) corrispondente all’uscita dello stabilizzatore (Pa).
4) Filtrino di ingresso (12) accessibile per la pulizia asportando una delle due piastrine laterali di chiusura.
5) Pressostato (14) di minima pressione gas e pressostato (15) di massima pressione gas. Per la regolazione del suddetto, occorre
asportare il coperchio trasparente ed agire sulla manopola nera. L’indice di riferimento è un piccolo rettangolo riportato sul disco
giallo attorno al quale ruota la manopola di regolazione.
6) All’ingresso, sulla flangia di attacco, è prevista una presa (13) per il rilevamento della pressione di ingresso. All’uscita sulla flangia
di attacco, è prevista una presa (7) per il rilevamento della pressione di uscita.
7) Le prese di pressione laterali (9), indicate con Pe, sono in comunicazione con la pressione di ingresso.
8) Le prese di pressioni laterali (8), indicate con Pa, servono per rilevare la pressione in uscita dallo stabilizzatore. Può essere
opportuno far presente che la pressione in uscita del gruppo valvole (rilevabile alla presa 7) corrisponde alla pressione regolata
dallo stabilizzatore diminuita della pressione necessaria a vincere la resistenza di attraversamento della valvola principale (5).
Precisiamo che le resistenze di attraversamento valvola sono variabili in funzione della quantità di apertura della valvola, regolata
dalla manopola (3) con cui si sposta il fine corsa. Per la regolazione dello stabilizzatore di pressione collegare il manometro
ad acqua al portagomma installato alla presa (8) corrispondente all’uscita dallo stabilizzatore (Pa).
9) Sfiato (11) dello stabilizzatore di pressione, per un corretto funzionamento i fori di sfiato devono essere liberi.
CONSIGLI DI REGOLAZIONE DELLA VALVOLA GAS
1) Collegare il manometro ad acqua alla presa di pressione Pa (indicata con il n° 8) per rilevare la pressione in uscita dello
stabilizzatore.
2) Portare i regolatori della erogazione del gas per l’accensione (2) e quella per la portata massima (3) nella posizione che
si presume necessaria per la erogazione desiderata. Aprire anche adeguatamente il regolatore dell’aria di combustione.
3) Accendere il bruciatore
4) Con bruciatore acceso, agire sotto il coperchietto (1) sulla vite di regolazione dello stabilizzatore regolatore della pressione
del gas e regolare la pressione al valore necessario per ottenere la portata desiderata, quando il regolatore di portata
massima (3) è nella posizione di massima apertura. Precisiamo che, normalmente, per la condizione sopra esposta, sono
necessari circa 40 ÷ 70 mm.C.A.
5) Portare il regolatore della portata di accensione (2), nella posizione necessaria per ottenere l’accensione con la minima
erogazione possibile.
VALVOLA
PRESSIONE MAX
PRESSIONE REGOLAZIONE IN USCITA
TIPO DI GAS
MODELLO
INGRESSO (PE) mbar
STABILIZZATORE (PA) mbar
MB ...B01 S10
200
DA 4 A 20
Natural gas
MB ...B02 S50
360
da 4 a 20
GPL
MB ...B02
360
- -
GPL
Summary of Contents for Minicomist 7
Page 17: ...BRUCIATORI MISTI DI GAS GASOLIO 17...
Page 18: ...BRUCIATORI MISTI DI GAS GASOLIO 18 18...
Page 30: ...30 NATURAL GAS LIGHT OIL DUAL FUEL BURNERS...
Page 31: ...NATURAL GAS LIGHT OIL DUAL FUEL BURNERS 31...
Page 34: ......
Page 35: ......