21 / 81
0006080098_200302
a) mettere in funzione il bruciatore.
b) Dopo almeno un minuto dall’avvenuta accensione estrarre la fotoresistenza, sfilandola dalla sua sede, e simulare la
mancanza di fiamma fasciandola con uno straccio scuro. La fiamma del bruciatore deve spegnersi e l’apparecchiatura
deve ripetere dall’inizio la fase di accensione e, subito dopo la comparsa della fiamma, arrestarsi in blocco.
c) L’apparecchiatura si può sbloccare solo con intervento manuale premendo l’apposito pulsante (sblocco).
La prova dell’efficienza del blocco deve essere effettuata almeno due volte.
22) Verificare l’efficienza dei termostati o pressostati di caldaia (l’intervento deve arrestare il bruciatore).
REGOLAZIONE DELLA TESTA DI COMBUSTIONE E DISCO FIAMMA
Il bruciatore è dotato di testa di combustione regolabile (in avanti o indietro) in modo da chiudere o aprire mag-
giormente il passaggio dell’aria tra disco e testa. Si riesce così ad ottenere, strozzando il passaggio, una elevata
pressione a monte del disco anche per le portate basse e di conseguenza l’elevata velocità e turbolenza dell’aria
consente una migliore penetrazione della stessa nel combustibile e quindi, un’ottima miscela e stabilità di fiam-
ma.
L’elevata pressione di aria, a monte del disco, può essere indispensabile per evitare pulsazioni di fiamma, questa
condizione è praticamente indispensabile quando il bruciatore lavora su focolare pressurizzato e/o ad alto carico
termico. Da quanto sopra esposto risulta evidente che la posizione del dispositivo di regolazione dell’aria sulla
testa di combustione deve essere tale da ottenere sempre dietro al disco un valore decisamente elevato della
pressione dell’aria. Si consiglia di regolare in modo da realizzare una strozzatura dell’aria tra disco e testa, tale
da richiedere una sensibile apertura della serranda
aria che regola il flusso all’aspirazione del ventilatore
bruciatore, ovviamente questa condizione si deve
verificare quando il bruciatore lavora alla massima
erogazione desiderata. In pratica si deve iniziare la
regolazione con la testa di combustione in una posi-
zione intermedia, si accende il bruciatore eseguendo
una prima regolazione come esposto precedente-
mente. Quando si è raggiunta l’erogazione massima
desiderata, si provvede a correggere la posizione
della testa di combustione, spostandola in avanti o
indietro, in modo da avere un flusso di aria adeguato,
all’erogazione di gasolio con serranda di regolazione
dell’aria in aspirazione sensibilmente aperta.
Se la testa di combustione viene spinta in avanti (ri-
duzione del passaggio tra testa e disco) occorre evi-
tare la chiusura completa. Effettuando la regolazione
della testa di combustione occorre provvedere alla
perfetta centratura della stessa rispetto al disco.
Precisiamo che se la testa di combustione non è
perfettamente centrata rispetto al disco si potreb-
be verificare cattiva combustione ed eccessivo
riscaldamento della stessa con conseguente rapido
deterioramento. La verifica si effettua guardando
dalla spia posta sulla parte posteriore del bruciatore,
successivamente, stringere a fondo le due viti che
bloccano la posizione della testa di combustione.
La distanza tra disco e ugello, regolato dalla casa,
deve essere ridotta solo se si rileva che il cono di
combustibile polverizzato in uscita dall’ugello bagna
il disco con conseguente imbrattamento.
SCHEMA DI PRINCIPIO EGOLAZIONE
ARIA
N° BT 8608/1
REGOLAZIONE NON CORRETTA
Testa di combustione
Disco fiamma
Grande apertura
passaggio aria
Pomelli di comando e
fissaggio testa di combustione
Ingresso aria di combustione
serranda molto chiusa
REGOLAZIONE CORRETTA
Testa di combustione
Passaggio aria
relativamente
chiuso.
Attenzione:
Evitare la
chiusura completa
Pomelli di comando e
fissaggio testa di combustione
Ingresso aria di combustione
serranda sensibilmente aperta
Summary of Contents for GI 350 DSPG
Page 2: ......
Page 26: ...24 81 0006080098_200302 APPARECCHIATURA DI COMANDO E CONTROLLO LAL N 7153 Rev 07 1996 ...
Page 27: ...25 81 0006080098_200302 APPARECCHIATURA DI COMANDO E CONTROLLO LAL N 7153 Rev 07 1996 ...
Page 28: ...26 81 0006080098_200302 APPARECCHIATURA DI COMANDO E CONTROLLO LAL N 7153 Rev 07 1996 ...
Page 29: ...27 81 0006080098_200302 APPARECCHIATURA DI COMANDO E CONTROLLO LAL N 7153 Rev 07 1996 ...
Page 30: ...28 81 0006080098_200302 APPARECCHIATURA DI COMANDO E CONTROLLO LAL N 7153 Rev 07 1996 ...
Page 31: ...29 81 0006080098_200302 APPARECCHIATURA DI COMANDO E CONTROLLO LAL N 7153 Rev 07 1996 ...
Page 32: ...30 81 0006080098_200302 APPARECCHIATURA DI COMANDO E CONTROLLO LAL N 7153 Rev 07 1996 ...
Page 33: ...31 81 0006080098_200302 APPARECCHIATURA DI COMANDO E CONTROLLO LAL N 7153 Rev 07 1996 ...
Page 47: ...45 81 0006080098_200302 N 7153 Rev 04 1996 INSTRUCTIONS LAL CONTROL BOX ...
Page 48: ...46 81 0006080098_200302 N 7153 Rev 04 1996 INSTRUCTIONS LAL CONTROL BOX ...
Page 49: ...47 81 0006080098_200302 N 7153 Rev 04 1996 INSTRUCTIONS LAL CONTROL BOX ...
Page 50: ...48 81 0006080098_200302 N 7153 Rev 04 1996 INSTRUCTIONS LAL CONTROL BOX ...
Page 51: ...49 81 0006080098_200302 N 7153 Rev 04 1996 INSTRUCTIONS LAL CONTROL BOX ...
Page 52: ...50 81 0006080098_200302 N 7153 Rev 04 1996 INSTRUCTIONS LAL CONTROL BOX ...
Page 53: ...51 81 0006080098_200302 N 7153 Rev 04 1996 INSTRUCTIONS LAL CONTROL BOX ...
Page 54: ...52 81 0006080098_200302 N 7153 Rev 04 1996 INSTRUCTIONS LAL CONTROL BOX ...
Page 66: ...64 81 0006080098_200302 ESQUEMA DE PRINCIPIO REGULACIÓN DEL AIRE N BT 8608 1 ...
Page 80: ...78 81 0006080098_200302 ...
Page 81: ...79 81 0006080098_200302 ...
Page 82: ...80 81 0006080098_200302 ...
Page 83: ...81 81 0006080098_200302 ...