ITALIANO
20 / 40
0006080098_201803
• Con bruciatore in funzione alla potenza minima, si provvede a
regolare l’aria agendo sulle viti registrabili, in corrispondenza
del punto di contatto con la leva che trasmette il movimento alla
serranda di regolazione dell’aria, così da ottenere una buona
combustione. E’ preferibile che la quantità di aria per la potenza
minima sia leggermente scarsa, in modo da assicurare una
accensione perfetta anche nei casi più impegnativi.
• Dopo aver regolato l’aria per la potenza minima, selezionare
l'interruttore della modulazione (S5) in posizione MAX e mantenere
in MAN il selettore (S4).
• Il servomotore di regolazione dell’erogazione combustibile / aria
si mette in movimento. Attende che il disco su cui sono applicate
le viti di regolazione, abbia percorso un angolo di circa 12 gradi
corrispondente allo spazio impegnato da tre viti e quindi, si ferma
la modulazione riportando l’interruttore (S1) nella posizione “O”.
Si effettua un controllo visivo della fiamma e si provvede, se
necessario a regolare l’aria di combustione, operando come
precedentemente descritto.
• Successivamente, si controlla la combustione con gli
appositi strumenti e si modifica se necessario, la regolazione
precedentemente attuata con il solo controllo visivo.
• Regolare le viti facendo avanzare il disco di circa 12 gradi per volta
e modificando in modo progressivo, se necessario, il rapporto
combustibile / aria durante tutta la corsa della modulazione.
• Accertarsi che la progressione nell’erogazione del combustibile
avvenga in modo graduale e che l’erogazione massima si verifichi
alla fine della corsa di modulazione.
IMPORTANTE
La massima potenza si ottiene quando la pressione di ritorno
è di circa 2 ÷ 3 bar inferiore alla pressione di mandata (20 ÷
22 bar).
• Per un corretto rapporto aria / combustibile, si deve rilevare un
valore di anidride carbonica (CO2) che aumenta all’aumentare
dell’erogazione, indicativamente almeno 10% all’erogazione
minima, fino al valore ottimale di circa 13% all’erogazione massima.
• Superare il valore del 13 % di CO2 significherebbe funzionare
con un eccesso di aria piuttosto limitato, che potrebbe causare
un aumento sensibile dell’opacità del fumo per cause non evitabili
per esempio, variazione della pressione atmosferica, presenza di
piccoli depositi di polvere nei condotti dell’aria del ventilatore.
• L’opacità dei fumi che ne risulterebbe è strettamente legata al tipo
di combustibile impiegato, le ultime disposizioni indicano come
valore massimo il n° 2 della scala Bacharach.
• Se possibile di mantenere l’opacità dei fumi ad un valore inferiore
al n° 2 della scala Bacharach anche se il valore della CO2 potrebbe
essere in conseguenza leggermente inferiore.
• La minore opacità dei fumi sporca meno la caldaia e pertanto il
rendimento medio della stessa, risulta normalmente più elevato
anche se la CO2 è leggermente inferiore.
• Per effettuare una buona regolazione, è necessario che la
temperatura dell’acqua nell’impianto sia a regime e che il bruciatore
sia in funzione da almeno quindici minuti.
• Se non si dispone degli strumenti adatti ci si basa sul colore della
fiamma.
• Regolare in modo da ottenere una fiamma di colore arancio chiaro,
evitando fiamma rossa con presenza di fumo, come pure fiamma
bianca con esagerato eccesso di aria.
modulatore_reg_press_gasolio
10
11
9
8
7
5
7
5
6
11
modulatore_lato_aria
5
Viti di bloccaggio regolazione viti di modulazione.
6
Leva modulazione aria comburente.
7
Viti regolazione aria comburente.
8
Viti regolazione combustibile.
9
Leva modulazione combustibile.
10
Regolatore pressione di ritorno.
11
Servomotore di modulazione
Summary of Contents for GI 350 DSPG
Page 2: ......
Page 39: ...ITALIANO 37 40 0006080098_201803 SCHEMI ELETTRICI...
Page 40: ...ITALIANO 38 40 0006080098_201803...
Page 41: ...ITALIANO 39 40 0006080098_201803...
Page 79: ...ENGLISH 37 40 0006080098_201803 WIRING DIAGRAMS...
Page 80: ...ENGLISH 38 40 0006080098_201803...
Page 81: ...ENGLISH 39 40 0006080098_201803...
Page 83: ......