
REGOLAZIONE ARIA SULLA TESTA DI COMBUSTIONE
La testa di combustione è dotata di un dispositivo di regolazione che
permette di aprire o chiudere il passaggio dell’aria tra il disco e la testa.
Chiudendo il passaggio aria si riesce così ad ottenere un’elevata
pressione a monte del disco anche con basse portate.
L’elevata velocità e turbolenza dell’aria consente una migliore
miscelazione con il combustibile e quindi, un’ottima stabilità di fiamma.
Può essere indispensabile avere un’elevata pressione d’aria a monte
del disco per evitare pulsazioni di fiamma, condizione indispensabile
quando il bruciatore lavora su focolare pressurizzato e/o ad alto carico
termico.
Pertanto, il dispositivo di regolazione aria sulla testa di combustione,
deve essere portato in una posizione tale da ottenere sempre dietro al
disco, un valore decisamente elevato di pressione.
Per ottenere questo è necessario fissare il dispositivo in una posizione
intermedia sulla chiusura aria sulla testa, ed agire sul dispositivo
serranda aria aumentando il flusso all’aspirazione della ventola;
ovviamente questa condizione si deve verificare quando il bruciatore
lavora alla massima potenza richiesta dall'impianto.
Correggere la posizione del dispositivo chiusura aria della testa di
combustione, spostandolo in avanti o indietro, in modo da avere un
flusso d’aria adeguato all’erogazione, con serranda aria in aspirazione
sensibilmente aperta.
Riducendo il passaggio dell’aria sulla testa di combustione, occorre
evitarne la chiusura completa.
Controllare che l'accensione avvenga regolarmente, se l'apertura della
testa è eccessiva, si potrebbe verificare forte turbolenza d'aria e quindi
difficoltà d'accensione.
CORRENTE IONIZZAZIONE
La corrente minima di ionizzazione per far funzionare l’apparecchiatura
è di 3 μA.La fiamma del bruciatore genera una corrente nettamente
superiore, tale da non richiedere normalmente alcun controllo da
parte dell’apparecchiatura.Qualora si voglia misurare la corrente
di ionizzazione bisogna collegare un microamperometro in serie al
cavetto dell’elettrodo di ionizzazione aprendo il connettore “C”, vedi
schema elettrico.
15 / 30
0006160470_202208
ITALIANO
Summary of Contents for BTG 3,6P
Page 2: ......
Page 30: ...SCHEMI ELETTRICI 28 30 0006160470_202208 ITALIANO...
Page 32: ...30 30 0006160470_202208 ITALIANO...
Page 60: ...WIRING DIAGRAMS 28 30 0006160470_202208 ENGLISH...
Page 62: ...30 30 0006160470_202208 ENGLISH...
Page 63: ......