![Aqua Salt Evo Instruction Manual Download Page 14](http://html.mh-extra.com/html/aqua/salt-evo/salt-evo_instruction-manual_2958086014.webp)
AQUA SALT EVO
MANUALE ISTRUZIONE E MANUTENZIONE
Generatore di Cloro a sale
ITALIANO
ADSP7000753
rev. 2.0
23/04/2019
14/96
14
3.2
Montaggio
modelli Ph,
Rx, ClJ
L’esempio dello schema di montaggio sotto riportato si riferisce ai modelli del generatore di cloro
pH
,
pH/Redox
,
pH/ClJ
. Per il montaggio e l’installazione della cella elettrolitica e della centralina di controllo e per
il loro collegamento seguire le indicazioni riportate nel modello standard.
▪
Il porta-sonda si installa su di un tubo di diametro D50 o D63 dove è stato eseguito un foro di
diametro 24mm;
▪
Controllare il senso del flusso nel tubo per inserire correttamente il tubo di iniezione;
▪
Il porta sonda deve essere posizionato in ver- 45°
▪
Esecuzione di un foro D24mm
▪
Eseguire un pre-foro di 5 mm nel mezzo della parte superiore del tubo;
▪
Allargare il foro con la punta di 24 mm fornita nel kit d’installazione, fino ad introdurre completamente
la
punta nel tubo;
▪
Sbavare il foro rimuovendo i residui di PVC;
Installazione del portasonda:
▪
Inserire l’O-ring sul tubetto di iniezione;
▪
Inserire il tubetto di iniezione nel tubo nel senso del flusso come indicato dalla freccia
sull’etichetta;
▪
Posizionare l’O-ring nella sua sede e mantenerlo in posizione, applicare la parte superiore del
portasonda sul tubo della piscina;
▪
Inserire le due viti (se il tubo è DN63 utilizzare i due distanziali tra il porta-sonda superiore e il collare
inferiore), applicare la parte inferiore del porta-sonda sul tubo e serrare i dadi sulle viti;
Avvitare le viti di serraggio in modo uniforme in modo da ottenere un corretto fissaggio, non serrare
completamente una vite quando l’altra è ancora svitata.
Installazione di un elettrodo lungo (120 mm)
▪
E’ possibile utilizzare un elettrodo standard (12x120 mm), in questo caso è necessario utilizzare tutti i
pezzi forniti nel corredo;
▪
Inserire sul corpo della sonda in sequenza: la ghiera e poi alternativamente un distanziale e un O-ring
come mostrato di seguito;
▪
Inserire dolcemente l’elettrodo sul porta-sonda eseguendo delle piccole rotazioni orarie e antiorarie
per far scendere gli O-ring. Quando tutti i componenti sono nella sede, serrare la ghiera a mano.
N
on flettere mai l’elettrodo che altrimenti si danneggerà irreparabilmente. La parte interna
dell’elettrodo è molto fragile!
3.2.1
Collegamento
sonde
Ph,Rx,ClJ
Le sonde per la lettura del pH, del Redox e del Cloro che sono installate nell’impianto vanno collegate alla
centralina di controllo negli appositi connettori di tipo BNC come riportato nella figura sottostante.
L’etichetta posta a destra dei connettori indica il corretto utilizzo di ognuno di essi.