background image

La normativa omologativa europea in vigore, ECE/ONU n.22, presuppone che il casco debba poter essere indossato e tolto 
senza sfilare completamente il nastro dagli anelli; ciò al fine di prevenire l'uso improprio del casco e per evitare che lo stesso non 
venga correttamente allacciato,(

). Per questo motivo il casco viene fornito con il nastro correttamente infilato e pre-allacciato 

negli anelli.

 Il terminale del nastro non deve mai essere sfilato dagli anelli.

Nel caso, per eventuali operazioni di pulizia o manutenzione, il nastro venga sfilato dagli anelli, procedere a 

ripristinare il corretto allacciamento come indicato in  

 Una volta infilato il nastro, indossa il casco, e stringi come da 

istruzioni specifiche, ripetendo le prove di tenuta e scalzamento del casco.    

 Il bottone rosso sul terminale del nastro ha esclusivamente la funzione di evitare lo sventolio del capo libero dello 

stesso; non ha funzione di ritenuta. Il sistema è inoltre provvisto di un nastro rosso per l'allentamento rapido; per azionarlo è 
sufficiente tirarlo come indicato in 

 

 Utilizza il nastro rosso solo per togliere il casco; mai durante la guida.

Istruzioni di Utilizzo:
Per indossare il casco.

-Verifica che il sistema di ritenzione sia allacciato come indicato in 

.

-Sgancia il bottone automatico rosso ferma nastro.
-Allenta il nastro tirando la linguetta rossa per apertura rapida, senza sfilarlo completamente dagli anelli, 
-Porta il sottogola verso la parte anteriore del casco aiutandoti con i pollici in modo che lo stesso non interferisca con il viso e 
indossa il casco.
-Tira il capo libero del nastro fino a sentire premere il nastro sul mento; regola la tensione del sistema di ritenzione come da 
indicazioni specifiche.
-Aggancia il bottone automatico maschio al bottone femmina per impedire lo sventolio del nastro.

Prova a questo punto a scalzare il casco dalla testa tirandolo dal bordo posteriore. Se il casco tende a sfilarsi, ripeti la 
regolazione stringendo ulteriormente il nastro e ripeti la prova di scalzamento; 

il casco allacciato deve rimanere ben fermo 

sulla testa.

Per Togliere il casco.

-Slaccia il bottone automatico ferma nastro.
-Tira il nastro rosso come indicato in 

, e allenta il nastro senza sfilarlo dagli anelli.

-Porta il nastro preallacciato, aiutandoti con i pollici, verso la parte anteriore del casco in modo che non interferisca con il viso.
-Sfila il casco dalla testa.

 Verifica sempre la tenuta del nastro provando a tirare il sottogola o ruotando il casco in avanti sulla testa.  Non vanno 

mai escluse possibili manipolazioni o eventi che possono compromettere l'efficienza del sistema. Nel caso il sistema di ritenzione 
a doppi anelli non dovesse funzionare correttamente procedi ad una verifica della regolazione ottimale o astieniti dall'usare il 
casco.

2.. Calotta Esterna   

   

Calotta esterna realizzata in 3 diverse misure, costruita interamente a mano mediante stratificazione di tessuti Kevl-ar  e 
Carbonio. La tecnologia impiegata prevede la formazione di nervature di irrigidimento sulla calotta stessa che aumentano 
ulteriormente la rigidità strutturale e quindi le performance di assorbimento degli urti.  Il coefficiente di penetrazione aerodinamica 
è' stato ottimizzato grazie allo studio e allo sviluppo eseguito in galleria del vento.

Fig.1

Attenzione!!
Attenzione!! 

Fig.1.

Attenzione!!

Fig.2.

Attenzione!!

Fig.1

Fig.2.

Fig.2

Attenzione!

Fig.3.

IS

TR

UZ

IO

NI

 - 

IN

ST

RU

CT

IO

NS

 - 

GE

BR

AU

CH

SA

NL

EI

TU

NG

EN

 - 

IN

ST

RU

CC

IO

NE

S

IS

TR

UZ

IO

NI

 - 

IN

ST

RU

CT

IO

NS

 - 

GE

BR

AU

CH

SA

NL

EI

TU

NG

EN

 - 

IN

ST

RU

CC

IO

NE

S

Congratulazioni per aver acquistato un casco Airoh.  

Conoscere il nuovo Airoh GP 500.
Airoh 

ha concentrato tutte le sue conoscenze e i suoi sforzi per ottenere un casco performante come nessun altro: Il risultato è il nuovo 

GP500. Direttamente dalle competizioni MotoGP, testato e sviluppato in galleria del vento prima e collaudato direttamente in pista dai 
migliori piloti a livello Mondiale, ingloba numerosi accorgimenti tecnici e funzionali tali da renderlo il più evoluto casco da corsa.

Principali caratteristiche tecniche, indicate a 

 : 

--

Calotta esterna in 3 diverse misure: realizzata con Carbonio e Kevlar interamente a mano, mantiene una elevata resistenza meccanica 

pur se con un peso specifico contenuto. 

--

Aerodinamica: la forma della calotta esterna, studiata in galleria del vento,  prevede uno spoiler posteriore integrato che migliora i 

coefficienti aerodinamici, donando elevata stabilità al casco anche alle alte velocità. Gli  spoiler anteriore e posteriore, anch'essi sviluppati 
in galleria del vento, contribuiscono a loro volta a migliorare l'aerodinamica del casco. 

--

Sistema integrato di ventilazione; 10 aperture di ventilazione integrate di cui 6 regolabili, per climatizzare sempre al meglio l'interno del 

casco in ogni condizione di utilizzo.

--

Meccanismo visiera auto-registrante: garantisce un ottima chiusura fra visiera e guarnizione, evitando infiltrazioni dall'esterno. Il tutto 

senza alcuna registrazione da parte dell'utilizzatore.

--

Visiera 100% Max Vision col nuovo sistema integrato antifog 

Airoh FS Pinlock

 . Altre specifiche sono  il sistema di sgancio rapido, il 

pulsante di  blocco e la presenza degli eccentrici per impiego tear-off.

--

Interni anatomici completamente amovibili realizzati con innovativi tessuti microfibra traspiranti, per garantire sempre il miglior fitting e 

comfort.

--

Sistema 

AEFR

, AIROH EMERGENCY FAST REMOVE: nuovo sistema di sgancio e rimozione rapida dei guanciali in caso di emergenza.

 Questo manuale e' parte integrante del casco. Leggi attentamente, conformati alle istruzioni riportate e conservale per tutto il 

tempo di vita dello stesso. Per ulteriori informazioni riguardo il corretto utilizzo e/o per tutti gli accessori disponibili, contattate il vostro 
rivenditore autorizzato Airoh. 

Airoh persegue una continua ricerca ed  evoluzione dei propri prodotti in un ottica di miglioramento degli stessi: eventuali 

differenze rispetto al presente libretto istruzioni, sono conseguenza di questo processo e per tanto non possono essere contestate.

Non attenersi a queste istruzioni potrebbe ridurre la protezione offerta dal casco.

1.. Sistema di Ritenzione:  D-D Rings Retention System

Sistema di ritenzione di derivazione racing  a doppio anello D-D Rings, composto da: 

-Anelli di tenuta in alluminio ad alta resistenza.
-Nastro di tenuta con bottone di aggancio 

(quest'ultimo

 

ha la 

specifica funzione di impedire lo sventolio del capo libero del nastro).

-Imbottitura di comfort, amovibile,

 realizzata in morbido tessuto traspirante e anallergico per il massimo comfort di utilizzo. 

-Linguetta rossa per apertura rapida:

 fissata su uno degli anelli, tramite la sua trazione, permette di allentare rapidamente il nastro di 

tenuta. 

 Il sistema di ritenuta D-D Rings e' efficace esclusivamente se il nastro e' infilato correttamente negli anelli di tenuta,

Pag. 2-3

Attenzione!!

Attenzione!! 

Attenzione!! 

Attenzione!!

 vedi 

Fig.1.  

Airoh GP 500

Airoh GP 500

ITALIANO

5

4

Summary of Contents for GP 500

Page 1: ...Viti Visor Subplates Screws Unterplatten Visier Schrauben Dessous de plaque de l cran Vis Placas inferiores pantalla Tornillos Nasetto Nose protector Nasenschutz Cache nez Protecci n de nariz Guancial...

Page 2: ...System Comfort Cheek Pads with AEFR Emergency System Gp500 Visor 100 Max Vision Self Adjusting Visor Mechanism GP 500 Outer Shell Available in 3 Sizes Tear Off Eccentric Visor Lock Nose Deflector Opt...

Page 3: ...2 Fig 2 Attenzione Fig 3 ISTRUZIONI INSTRUCTIONS GEBRAUCHSANLEITUNGEN INSTRUCCIONES ISTRUZIONI INSTRUCTIONS GEBRAUCHSANLEITUNGEN INSTRUCCIONES Congratulazioni per aver acquistato un casco Airoh Conosc...

Page 4: ...istra la visiera sottostante risulter pulita Attenzione Attenzione Fig 4 Fig 5 Fig 5A Fig 5B Fig 5C Fig 6 Fig 6A 6B Fig 6C Fig 6D Attenzione Attenzione Montaggio Visierine Tear Off Controllare la perf...

Page 5: ...senso inverso rispetto alle indicazioni di smontaggio vedi Fig 9 A B C D vedi Fig 10 A B C D E Attenzione Attenzione Fig 11 Fig 12 Fig 11A Fig 11B Fig 11C 11D Fig 12A Fig 12B Attenzione Fig 1 Attenzio...

Page 6: ...ed by the helmet 1 Retention System D D Rings Retention System The D D Rings retention system derived from the racing models consists of Highly resistant aluminium retention rings Retention strap with...

Page 7: ...mance The aerodynamic penetration coefficient has been implemented through the research and development studies carried out in the wind tunnel 3 GP500 Visor The visor GP500 100 Max Vision has been spe...

Page 8: ...ponge cloth on the back it rapidly disperses humidity and inner heat Air intakes They are located next to the main air ducts and facilitate optimum air flow and air exchange inside the helmet Fig 7A F...

Page 9: ...rator for Air Intake It conveys the fresh air directly towards the upper intake ports of inner air ducts To open the air intake flow push the slider forwards Adjustable Lower Front Aerators for Air In...

Page 10: ...r Ringe Durch Zug an der Lasche kann der Halteriemen schnell gel st werden S 2 3 Achtung Achtung Achtung Achtung siehe Abb 1 Abb 1 Achtung Achtung Abb 1 Achtung Abb 2 Achtung Abb 1 Abb 2 Abb 2 Achtung...

Page 11: ...3b Exzenterstifte Tear Off erh ltlich als Zubeh r Das Visier GP500 ist im Au enbereich mit Exzenterstiften f r die Montage von Abrei Visierfolien Tear Off ausgestattet Werden diese auf dem Visier ange...

Page 12: ...tert Der Riemen Airoh Emergency Fast Remove darf nur im Falle eines Unfalls und ausschlie lich durch Fachpersonal benutzt werden um die Wangenpolster zu entfernen Um den pers nlichen Tragekomfort zu e...

Page 13: ...imal positionierten Einlass ffnungen von au en sichtbar Auch im Inneren der Schale befinden sich Bel ftungskan le die eine optimale Bel ftung und damit einen angenehmen Tragekomfort gew hrleisten ber...

Page 14: ...ig 4 Fig 5 Fig 5A Fig 5B Fig 5C Fig 6 Fig 6A 6B Fig 6C Fig 6D Attention ISTRUZIONI INSTRUCTIONS GEBRAUCHSANLEITUNGEN INSTRUCCIONES ISTRUZIONI INSTRUCTIONS GEBRAUCHSANLEITUNGEN INSTRUCCIONES Languette...

Page 15: ...tres composants techniques et structurales d crits ici contribuent faire de ce casque le maximum en termes de confort interne et d adh rence Compl tement amovible et lavable il est principalement comp...

Page 16: ...RUCTIONS GEBRAUCHSANLEITUNGEN INSTRUCCIONES ISTRUZIONI INSTRUCTIONS GEBRAUCHSANLEITUNGEN INSTRUCCIONES fonctionner au mieux elle est pr sente m me l int rieur de la calotte gr ce aux conduites de vent...

Page 17: ...a parte delantera del casco de forma que no interfiera con la cara S quese el casco de la cabeza Atenci n v ase Fig 1 Fig 1 Atenci n Atenci n Fig 1 Atenci n Fig 2 Atenci n Fig 1 Fig 2 Fig 2 Felicidade...

Page 18: ...la Coloque la primera tapa en el alojamiento asegur ndose de que la palanca est orientada hacia arriba tal y como indica la figura y a continuaci n g rela 90 en el sentido de las agujas del reloj Aseg...

Page 19: ...n su funci n es mantener las almohadillas laterales en la posici n correcta Son c modos y eficaces a la hora de quitar las almohadillas para lavarlas o sustituirlas Correa roja de extracci n r pida e...

Page 20: ...ente con el interior de la calota y gracias a su forma especial realizan una doble funci n extractor de aire y spoiler estabilizador La primera funci n de extracci n de aire se realiza a trav s de la...

Page 21: ...40 41 Fig 1 Fig 1 Fig 2 Fig 2 Fig 3 Fig 3 Unlock Unlock 1 1 3 3 2 2 Size Size Fig 4 Fig 4 Unlock Unlock Fig 5 Fig 5 B B C C Remove X 2 Remove X 2 Remove Remove Click Click A A Lock Lock...

Page 22: ...42 43 C C D D Lock Lock Click Click Unlock Unlock Fig 8 Fig 8 Lock Lock Fig 7 Fig 7 A A B B C C D D E E Fig 6 Fig 6 A A B B...

Page 23: ...ig 10 Fig 9 Fig 9 Front Front Behind Behind A A B B C C D D A A C C D D Front Front Behind Behind Fig 11 Fig 11 Click Click A A B B C C D D E E Click Click Click Click Click Click Click Click D D D D...

Page 24: ...ig 13 Fig 13 Fig 14 Fig 14 Fig 15 Fig 15 A A B B E E D D C C Open Open Open Open Open Open Close Close Fig 12 Fig 12 A A B B Click Click Click Click Click Click Click Click Remove Remove Lock Lock A A...

Reviews: