La normativa omologativa europea in vigore, ECE/ONU n.22, presuppone che il casco debba poter essere indossato e tolto
senza sfilare completamente il nastro dagli anelli; ciò al fine di prevenire l'uso improprio del casco e per evitare che lo stesso non
venga correttamente allacciato,(
). Per questo motivo il casco viene fornito con il nastro correttamente infilato e pre-allacciato
negli anelli.
Il terminale del nastro non deve mai essere sfilato dagli anelli.
Nel caso, per eventuali operazioni di pulizia o manutenzione, il nastro venga sfilato dagli anelli, procedere a
ripristinare il corretto allacciamento come indicato in
Una volta infilato il nastro, indossa il casco, e stringi come da
istruzioni specifiche, ripetendo le prove di tenuta e scalzamento del casco.
Il bottone rosso sul terminale del nastro ha esclusivamente la funzione di evitare lo sventolio del capo libero dello
stesso; non ha funzione di ritenuta. Il sistema è inoltre provvisto di un nastro rosso per l'allentamento rapido; per azionarlo è
sufficiente tirarlo come indicato in
Utilizza il nastro rosso solo per togliere il casco; mai durante la guida.
Istruzioni di Utilizzo:
Per indossare il casco.
-Verifica che il sistema di ritenzione sia allacciato come indicato in
.
-Sgancia il bottone automatico rosso ferma nastro.
-Allenta il nastro tirando la linguetta rossa per apertura rapida, senza sfilarlo completamente dagli anelli,
-Porta il sottogola verso la parte anteriore del casco aiutandoti con i pollici in modo che lo stesso non interferisca con il viso e
indossa il casco.
-Tira il capo libero del nastro fino a sentire premere il nastro sul mento; regola la tensione del sistema di ritenzione come da
indicazioni specifiche.
-Aggancia il bottone automatico maschio al bottone femmina per impedire lo sventolio del nastro.
Prova a questo punto a scalzare il casco dalla testa tirandolo dal bordo posteriore. Se il casco tende a sfilarsi, ripeti la
regolazione stringendo ulteriormente il nastro e ripeti la prova di scalzamento;
il casco allacciato deve rimanere ben fermo
sulla testa.
Per Togliere il casco.
-Slaccia il bottone automatico ferma nastro.
-Tira il nastro rosso come indicato in
, e allenta il nastro senza sfilarlo dagli anelli.
-Porta il nastro preallacciato, aiutandoti con i pollici, verso la parte anteriore del casco in modo che non interferisca con il viso.
-Sfila il casco dalla testa.
Verifica sempre la tenuta del nastro provando a tirare il sottogola o ruotando il casco in avanti sulla testa. Non vanno
mai escluse possibili manipolazioni o eventi che possono compromettere l'efficienza del sistema. Nel caso il sistema di ritenzione
a doppi anelli non dovesse funzionare correttamente procedi ad una verifica della regolazione ottimale o astieniti dall'usare il
casco.
2.. Calotta Esterna
Calotta esterna realizzata in 3 diverse misure, costruita interamente a mano mediante stratificazione di tessuti Kevl-ar e
Carbonio. La tecnologia impiegata prevede la formazione di nervature di irrigidimento sulla calotta stessa che aumentano
ulteriormente la rigidità strutturale e quindi le performance di assorbimento degli urti. Il coefficiente di penetrazione aerodinamica
è' stato ottimizzato grazie allo studio e allo sviluppo eseguito in galleria del vento.
Fig.1
Attenzione!!
Attenzione!!
Fig.1.
Attenzione!!
Fig.2.
Attenzione!!
Fig.1
Fig.2.
Fig.2
Attenzione!
Fig.3.
IS
TR
UZ
IO
NI
-
IN
ST
RU
CT
IO
NS
-
GE
BR
AU
CH
SA
NL
EI
TU
NG
EN
-
IN
ST
RU
CC
IO
NE
S
IS
TR
UZ
IO
NI
-
IN
ST
RU
CT
IO
NS
-
GE
BR
AU
CH
SA
NL
EI
TU
NG
EN
-
IN
ST
RU
CC
IO
NE
S
Congratulazioni per aver acquistato un casco Airoh.
Conoscere il nuovo Airoh GP 500.
Airoh
ha concentrato tutte le sue conoscenze e i suoi sforzi per ottenere un casco performante come nessun altro: Il risultato è il nuovo
GP500. Direttamente dalle competizioni MotoGP, testato e sviluppato in galleria del vento prima e collaudato direttamente in pista dai
migliori piloti a livello Mondiale, ingloba numerosi accorgimenti tecnici e funzionali tali da renderlo il più evoluto casco da corsa.
Principali caratteristiche tecniche, indicate a
:
--
Calotta esterna in 3 diverse misure: realizzata con Carbonio e Kevlar interamente a mano, mantiene una elevata resistenza meccanica
pur se con un peso specifico contenuto.
--
Aerodinamica: la forma della calotta esterna, studiata in galleria del vento, prevede uno spoiler posteriore integrato che migliora i
coefficienti aerodinamici, donando elevata stabilità al casco anche alle alte velocità. Gli spoiler anteriore e posteriore, anch'essi sviluppati
in galleria del vento, contribuiscono a loro volta a migliorare l'aerodinamica del casco.
--
Sistema integrato di ventilazione; 10 aperture di ventilazione integrate di cui 6 regolabili, per climatizzare sempre al meglio l'interno del
casco in ogni condizione di utilizzo.
--
Meccanismo visiera auto-registrante: garantisce un ottima chiusura fra visiera e guarnizione, evitando infiltrazioni dall'esterno. Il tutto
senza alcuna registrazione da parte dell'utilizzatore.
--
Visiera 100% Max Vision col nuovo sistema integrato antifog
Airoh FS Pinlock
. Altre specifiche sono il sistema di sgancio rapido, il
pulsante di blocco e la presenza degli eccentrici per impiego tear-off.
--
Interni anatomici completamente amovibili realizzati con innovativi tessuti microfibra traspiranti, per garantire sempre il miglior fitting e
comfort.
--
Sistema
AEFR
, AIROH EMERGENCY FAST REMOVE: nuovo sistema di sgancio e rimozione rapida dei guanciali in caso di emergenza.
Questo manuale e' parte integrante del casco. Leggi attentamente, conformati alle istruzioni riportate e conservale per tutto il
tempo di vita dello stesso. Per ulteriori informazioni riguardo il corretto utilizzo e/o per tutti gli accessori disponibili, contattate il vostro
rivenditore autorizzato Airoh.
Airoh persegue una continua ricerca ed evoluzione dei propri prodotti in un ottica di miglioramento degli stessi: eventuali
differenze rispetto al presente libretto istruzioni, sono conseguenza di questo processo e per tanto non possono essere contestate.
Non attenersi a queste istruzioni potrebbe ridurre la protezione offerta dal casco.
1.. Sistema di Ritenzione: D-D Rings Retention System
Sistema di ritenzione di derivazione racing a doppio anello D-D Rings, composto da:
-Anelli di tenuta in alluminio ad alta resistenza.
-Nastro di tenuta con bottone di aggancio
(quest'ultimo
ha la
specifica funzione di impedire lo sventolio del capo libero del nastro).
-Imbottitura di comfort, amovibile,
realizzata in morbido tessuto traspirante e anallergico per il massimo comfort di utilizzo.
-Linguetta rossa per apertura rapida:
fissata su uno degli anelli, tramite la sua trazione, permette di allentare rapidamente il nastro di
tenuta.
Il sistema di ritenuta D-D Rings e' efficace esclusivamente se il nastro e' infilato correttamente negli anelli di tenuta,
Pag. 2-3
Attenzione!!
Attenzione!!
Attenzione!!
Attenzione!!
vedi
Fig.1.
Airoh GP 500
Airoh GP 500
ITALIANO
5
4