![AERMEC VEC20I Use And Maintenance Manual Download Page 11](http://html.mh-extra.com/html/aermec/vec20i/vec20i_use-and-maintenance-manual_2862036011.webp)
Italiano
11
VEC_I 1903 - 5074551_04
INSTALLAZIONE DELL'UNITA
• Scegliere la posizione dove installare l’unità
in funzione della pianta della stanza, del
numero di unità da installare e di eventuali
limitazioni architettoniche. Controllare che
nella posizione prescelta sia possibile l'in-
stallazione e la manutenzione.
• Installare a soffitto quattro aste filettate da
M8 per sostenere il telaio.
• VEC_I consente 2 opzioni di installazione
grazie alla griglia preddisposta per essere
fissata in due posizioni:
A) per installazione in controsoffitto con spa-
zio ridotto che richiede unità di dimensioni
compatte.
B) consente (aumentando l’altezza comples-
siva) di incrementare il dislivello tra scarico
condensa e controsoffitto di ulteriori 30
mm, per agevolare ancor più la realizzazio-
ne della canalizzazione di scarico condensa,
in modo da evitare nella maggior parte
dei casi la necessità della pompa di scarico
condensa.
Per installare l'unità VEC_I procedere come
segue:
• Aprire l'imballo in cartone.
• Se è necessario montare gli eventuali
accessori, eseguire queste operazioni prima
di installare a soffitto l’unità.
ATTENZIONE: consultare i manuali degli
accessori.
• Sollevare con cautela l’unità e tenendola
leggermente inclinata fissarla alle 4 barre
filettate utilizzando 8 dadi di cui 4 autobloc-
canti. Agire sui dadi per regolare l’altezza,
verificare infine che l’unità sia installata in
posizione orizzontale.
• Portare le linee idrauliche attraverso il con-
trosoffitto in corrispondenza della piastra
attacchi sull'unità;
• Eseguire i collegamenti idraulici come
descritto nel capitolo relativo.
• Portare la tubazione di scarico condensa
in corrispondenza al rispettivo raccordo sul
dispositivo di scarico condensa.
• Sfiatare l'impianto, la valvola di sfiato.
• Portare i cavi elettrici di alimentazione e
dei comandi in prossimità della scatola elet-
trica.
• Registrare la posizione dell’unità dalla staffa
di supporto mediante i dadi, in modo che
l’unità sia in bolla e la cornice appoggi leg-
germente nel controsoffitto.
• Avviare il ventilconvettore ed eseguire una
prova di funzionamento, le funzioni sono
descritte nel manuale d’uso.
N o n i n s t a l l a r e a d
un’altezza superiore ai
3 metri.
• Effettuare i collegamenti idraulici.
• In caso di smontaggio e nuova installazione,
utilizzare guarnizioni nuove.
La posizione, il tipo e il diametro degli attac-
chi idraulici sono riportati nei dati dimen-
sionali.
Si consiglia di isolare adeguatamente le
tubazioni dell’acqua
e/o di installare l’appo-
sita bacinella ausiliaria di raccolta conden-
sa, disponibile come accessorio, per evitare
gocciolamenti durante il funzionamento in
raffreddamento.
Dopo l'installazione verificare la tenuta dei
collegamenti.
COLLEGAMENTI IDRAULICI
Montare il raccordo di scarico della condensa
fornito a corredo
.
Si abbia cura di sigillare
con silicone la connessione tra bacinella e
raccordo. La rete di scarico della condensa
deve essere opportunamente dimensio-
nata e le tubazioni posizionate in modo da
mantenere lungo il percorso un’adegua-
ta pendenza (min.1%). Nel caso di scarico
nella rete fognaria, si consiglia di realizzare
un sifone che impedisca la risalita di cattivi
odori verso gli ambienti.
Eseguire una prova del funzionamento e
tenuta dell'impianto di scarico condensa
versando dell'acqua nella bacinella.
SCARICO CONDENSA
H
2
O
H
2
O
AIR
H
2
O
Attacchi batteria standard (femmina)
VEC
20I
30I
40I
50I
1/2”
1/2”
3/4”
3/4”
Attacchi batteria maggiorata (femmina)
VEC
24I
34I
44I
54I
3/4”
3/4”
3/4”
3/4”