![3A HEALTH CARE ASPEED 2 PROFESSIONAL Instruction Manual Download Page 6](http://html.mh-extra.com/html/3a-health-care/aspeed-2-professional/aspeed-2-professional_instruction-manual_440320006.webp)
6
• Controllare che il galleggiante sia montato nella posizione corretta e che sia libero di scorrere all’interno della gabbia (sporcizia o
incrostazioni possono ostacolarne il movimento).
PROBLEMI, CAUSE E SOLUZIONI
PROBLEMI
POSSIBILI CAUSE
SOLUZIONI
Rumorosità eccessiva
Pompa danneggiata od ostruzioni nel circuito
d’aspirazione interno
Inviare al servizio assistenza
L’unità si accende ma non aspira
- Pompa danneggiata
- Regolatore di vuoto totalmente aperto. Tubi
di connessione staccati e/o mal connessi,
tubi di connessione guasti. Flacone non in
posizione verticale, pieno o valvola di troppo
pieno difettosa. probabile ostruzione del cir-
cuito idraulico interno all’unità
- Inviare al servizio assistenza
- Verificare la posizione del regolatore
di vuoto. Verificare le connessioni e l’in-
tegrità dei tubi. Posizionare il flacone in
posizione verticale, verificare la valvola
di troppo pieno (bloccata) e/o sostituire il
flacone. Sostituire i tubi al silicone
Non è possibile regolare il valore di
vuoto
Danneggiamento del circuito idraulico interno
o occlusione dei tubi di raccordo all’unità di
aspirazione
Inviare al servizio assistenza
Azionando il dispositivo interviene sem-
pre il fusibile di protezione
Probabile pompa danneggiata od in corto
circuito
Inviare al servizio assistenza
ll vuotometro non funziona
Penetrazione di liquidi nel circuito pneuma-
tico
Inviare al servizio assistenza
Nota:
In presenza d’anomalie, malfunzionamenti diversi da quelli elencati nella tabella sopra, rivolgersi sempre e solamente ai centri
d’assistenza autorizzati.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Elettrocompressore a pistone con protettore termico.
INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE ALLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (EMC)
I dispositivi elettronici (telefoni cellulari, computer, televisori, ecc.) generando interferenze elettromagnetiche, possono influenzare il
corretto funzionamento dei dispositivi medici. Questa situazione può portare ad un funzionamento scorretto creando condizioni non si-
cure. Per dimostrare la conformità alle Direttive sulla Compatibilità Elettromagnetica (EMC), sono state effettuate tutte le prove proposte
dalla normativa EN 60601-1-2:2015. In questa norma sono definiti sia i livelli di immunità alle interferenze, sia le emissioni elettroma-
Versione pompa singola
Apparecchio basso flusso, alto vuoto
Fusibile
T1, 6A - 250V
Tensione di alimentazione
230V ~ 50Hz 150VA
Livello di vuoto regolabile
0 ÷ -0,85 bar (85 kPa)
Portata aria
approx. 15 l/min.
Dimensioni
196 x 357 x 185(H) mm
Peso
2,7 kg circa
Rumorosità
approx. 63 dBA
approx. 65 dBA
Ciclo di funzionamento
Uso continuo
Classe di rischio secondo la Direttiva 93/42/EEC
Condizioni di esercizio
Condizioni di conservazione
Pressione atmosferica di esercizio/conservazione
IIa
Temperatura min. 10° C max 40° C - Umidità aria: min. 10% max 95%
Temperatura min. -25° C max 70° C - Umidità aria: min. 10% max 95%
min. 690 hPa - max 1060 hPa
Versione doppia pompa
Apparecchio alto flusso, alto vuoto
230V ~ 50/60Hz 100VA
approx. 22 l/min.
3,4 kg circa