it
– Istruzioni originali
7
riduzione eccentrica avente la superficie
superiore orizzontale
Con eventuali curve aventi raggio il più ampio
possibile
P
riva di sifoni e colli d’oca
Con eventuale valvolame avente ridotta perdita
di carico specifica.
10.
Se l’installazione è soprabattente, verificare che
non si creino vortici all’estremità della tubazione di
aspirazione, in prossimità della valvola di fondo.
11. Installare una valvola di non ritorno in mandata,
per impedire il riflusso del liquido attraverso
l’elettropompa quando è ferma.
12. Installare un manometro (o un manovuotometro,
se
l’installazione è soprabattente) sul lato di
aspirazione e un manometro in mandata, per
verificare la pressione di esercizio effettiva
dell’elettropompa.
13.
Per escludere l’elettropompa dall’impianto
durante la manutenzione, installare:
Una valvola di intercettazione sul lato di
aspirazione
Una valvola di intercettazione in mandata, a
valle della valvola di non ritorno e del
manometro, utile anche per regolare la portata.
14. Installare, sul lato di aspirazione, un dispositivo di
prevenzione contro la mancanza di liquido o un
dispositivo di minima pressione; se l’aspirazione
avviene da vasca o da serbatoio, installare un
galleggiante o delle sonde.
4.2.2
Forze e momenti applicabili alle
flange
Le forze e i momenti massimi ammissibili, esercitati
dalle tubazioni alle
flange dell’elettropompa, sono
riportati in:
Tab. 9, fissaggio diretto sulle tubazioni
Tab. 10, fissaggio su fondazione in calcestruzzo.
I valori sono validi per:
Elettropompe monogirante e doppia voluta
Elettropompe con corpo in ghisa EN-GJL-250
Lato di aspirazione (DNS) e lato di mandata (DND).
4.3
Collegamento elettrico
PERICOLO: Pericolo elettrico
Il collegamento alla rete elettrica deve
obbligatoriamente essere eseguito da un
elettricista in possesso dei requisiti tecnico-
professionali richiesti dalle direttive vigenti
Prima di iniziare a lavorare, verificare che
l’alimentazione elettrica sia disinserita e
che l'elettropompa, il quadro di comando e
il circuito ausiliario di controllo non possano
riavviarsi, neppure accidentalmente.
4.3.1
Messa a terra
PERICOLO: Pericolo elettrico
Collegare sempre il conduttore esterno di
terra al morsetto di terra prima di eseguire
collegamenti elettrici
Collegare a terra tutti gli accessori elettrici
dell
’elettropompa e del motore
Verificare che il conduttore di protezione
(terra) sia più lungo dei conduttori di fase;
in caso di distacco accidentale del
conduttore di alimentazione, il conduttore
di protezione (terra) deve essere l'ultimo a
staccarsi dal terminale
Installare adeguati sistemi di protezione
contro contatti indiretti, quale misura di
sicurezza contro scosse elettriche letali.
4.3.2
Linea guida per il collegamento
elettrico
1.
Verificare che i conduttori elettrici siano protetti da:
Temperature elevate
Vibrazioni
Urti.
2.
Verificare che la linea di alimentazione sia dotata di:
Un dispositivo di protezione da cortocircuito
adeguatamente dimensionato
Un dispositivo di sezionamento dalla rete con
distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm.
4.3.3
Linea guida per il quadro elettrico
di comando
NOTA BENE:
Il quadro elettrico deve essere conforme ai
valori nominali dell'elettropompa riportati sulla
targa dati. Abbinamenti inappropriati possono
compromettere la protezione del motore.
1. Il quadro elettrico deve proteggere il motore
1
da
sovraccarichi e cortocircuiti; installare adeguata
protezione (relè termico o salvamotore, v.
tabella).
Elettropompa
Protezione
Monofase di
serie ≤ 2,2 kW
Termoamperometrica a riarmo
automatico, incorporata
(motoprotettore)
Da cortocircuito, a cura
dell'installatore
2
.
Trifase
3
T
ermica, a cura dell’installatore
Da cortocircuito, a cura
dell'installatore.
2. Dotare il quadro elettrico di un sistema di
protezione contro la marcia a secco cui collegare
un pressostato (oppure un galleggiante, delle
sonde o altri dispositivi idonei).
3.
Sul lato di aspirazione, installare i seguenti dispositivi:
Un pressostato, in caso di collegamento alla
1
Oppure, convertitore di fre motore
2
Fusibili aM (avviamento motore), oppure interruttore
magnetotermico con curva C e Icn
≥4,5 kA o altro
dispositivo equivalente
3
Relè termico di sovraccarico con classe di stacco 10
A + fusibili aM (avviamento motore), oppure
interruttore magnetotermico di protezione motore con
classe di avviamento 10 A
Содержание LOWARA e-LNE Series
Страница 437: ......