![Wilo DrainLift XL 2/10 Скачать руководство пользователя страница 117](http://html1.mh-extra.com/html/wilo/drainlift-xl-2-10/drainlift-xl-2-10_installation-and-operating-instructions-manual_983124117.webp)
Italiano
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo-DrainLift XL
113
8.2 Prima messa in servizio
• Inserire la spina di rete.
• Controllare ed eseguire le impostazioni indicate nei capitoli 8.2.1, 8.2.2 e 8.2.3.
• Aprire le valvole d'intercettazione.
• Riempire l'impianto per mezzo della condotta di alimentazione collegata, finché ogni
pompa non abbia aspirato tutta l'acqua almeno una volta e la tubazione di mandata non sia
completamente riempita.
Con tubazione di mandata riempita e alimentazione chiusa il livello nel serbatoio non può
salire. Se il livello continua a salire, ciò significa che il clapet della valvola di ritegno è priva
di tenuta (verifica necessaria del clapet e della posizione della vite di aerazione).
Per un avviamento di prova è possibile premere anche il pulsante “Funzionamento
manuale” sull'apparecchio di comando prima che venga raggiunto il livello di inserimento
nel serbatoio.
• Verificare tenuta e corretto funzionamento di impianto e giunzioni dei tubi (inserimento e
disinserimento della pompa).
• Alimentare l'impianto al livello massimo possibile e verificarne il perfetto funzionamento.
Prestare particolare attenzione a
• corretto posizionamento dei punti d'intervento
• portata sufficiente delle pompe in presenza di afflusso massimo durante il funziona-
mento della pompa (il livello deve scendere)
• funzionamento privo di oscillazioni delle pompe in assenza di aria nel fluido.
ATTENZIONE! Pericolo di danni materiali!
La presenza di aria nel fluido può condurre, in base alle condizioni d'uso delle pompe,
a gravi oscillazioni che potrebbero danneggiare le pompe e l'intero impianto. Il livello
minimo dell'acqua nel serbatoio deve essere garantito per il “livello punto d'intervento
pompa ON” (vedi Dati tecnici).
8.2.1 Impostazioni dell'apparecchio di comando
• Durante la prima messa in servizio è necessario impostare i parametri dell'impianto
sull'apparecchio di comando, vedi anche istruzioni di montaggio, uso e manutenzione
dell'apparecchio di comando.
• Confrontare il valore di consegna della corrente motore conformemente alle indicazioni
riportate sulla targhetta dati del motore e - se necessario - correggerlo.
• Impostazione del valore massimo del sensore su 1,0 mWS nella voce di menu
“20 mA
ƒ
livello”.
8.2.2 Impostazione del livello d'intervento
I livelli di intervento delle pompe e dell'allarme possono essere liberamente scelti a inter-
valli di 1 cm.
Impostazioni consigliate:
• Carico base ON: 550 mm
• Carico base OFF: 80 mm
• Carico di punta ON: 650 mm
• Carico di punta OFF: 400 mm
• Acqua alta (allarme): 750 mm
Se si desidera impostare altri punti d'intervento, osservare la curva livello di riempimento
allegata (fig. 13). L'indicazione del livello di riempimento nell'apparecchio di comando cor-
risponde direttamente al livello di riempimento nel serbatoio.
In linea di principio e in particolare in caso di scostamenti dalle impostazioni consigliate,
è necessario osservare:
• Il rilevatore di livello deve poggiare sul fondo del serbatoio.
• Secondo EN 12056-4 il volume di comando deve avere un valore sufficiente affinché il
volume della tubazione mandata venga sostituito ad ogni ciclo di pompaggio.
• Le indicazioni relative ai livelli presenti nella tabella dei dati tecnici vanno rispettate (valori
minimi per il livello di inserimento e di disinserimento).
• Con l'impostazione del livello di inserimento delle pompe al di sopra dell'altezza di ingresso
sussiste il pericolo di riflusso nelle aree di collegamento.
• Per il punto d'intervento carico base OFF non si devono superare 80 mm. Una continua-
zione dell'aspirazione è possibile solo tramite l'impostazione del rispettivo tempo di post
funzionamento (vedi 8.2.3).
• I punti d'intervento carico base OFF e carico di punta OFF devono distare tra loro almeno
50 mm.