![Wigam DIP Скачать руководство пользователя страница 8](http://html.mh-extra.com/html/wigam/dip/dip_user-and-service-manual_979987008.webp)
IT
ALIANO
4.2
Sostituzione dell’olio
Sostituire l’olio lubrificante della pompa periodicamente oppure non appena il contenuto di inquinanti lo rende
torbido; l’olio contaminato, oltre a impedire alla pompa di raggiungere accettabili valori di vuoto, ne danneggia
definitivamente le sue parti meccaniche.
Tutte le operazioni di vuotatura e successiva ricarica vanno eseguite quando la pompa è ferma.
Per effettuare la sostituzione dell’olio seguire la seguente procedura:
a)
svitare il tappo di drenaggio posto nella parte inferiode della pompa
b)
lasciare fuoriuscire completamente l’olio
c)
avvitare bene il tappo di drenaggio
d)
effettuare la carica di olio (vedi "2.1 Carica di olio")
5.
Manutenzione straordinaria
Interventi di manutenzione straordinaria devono essere effettuati ogni qualvolta si manifestano gravi anomalie
quali surriscaldamento della pompa, inaccettabile grado di vuoto, romorosità persistente, blocco della pompa e
ogni altro fenomeno estraneo al regolare funzionamento.
In queste situazioni è necessario smontare la pompa, lavare accuratamente le sue parti e eventualmente riparare
o sostituire quelle danneggiate.
L’intervento sulla pompa deve essere eseguito da personale qualificato, seguendo le procedure avanti descritte
e facendo riferimento ai disegni esplosi in appendice per l’identificazione delle parti; solo così sarà possibile
identificare esattamente la parte da richiedere come ricambio e la sua corretta collocazione.
In ogni caso contattare il nostro Servizio Assistenza se necessario.
5.1
Norme di smontaggio
a)
scollegare il cavo di alimentazione della pompa
b)
scaricare l’olio contenuto nel carter
c)
rimuovere il carter della pompa svitando le quattro viti di fissaggio
d)
rimuovere il coperchio anteriore svitando i tre dadi filettati
e)
rimuovere il corpo pompa
f)
sfilare il rotore dall’albero con l’impiego di un estrattore
g)
smontare il compensatore radiale e eventualmente la chiavetta di trascinamento
Per le pompe bistadio le operazioni di smontaggio proseguono:
h)
togliere il corpo del secondo stadio
i)
rimuovere il diaframma svitando le tre viti di fissaggio
l)
togliere il corpo del primo stadio dalla flangia della pompa
m)
estrarre le palette dalle sedi del rotore
o)
sfilare il rotore del primo stadio dall’albero con l’impiego di un estrattore
p)
smontare il compensatore radiale e eventualmente la chiavetta di trascinamento
A questo punto l’operatore è in grado di valutare la causa del danno e procedere alla sostituzione delle parti
difettose e/o danneggiate; se la causa dell’anomalia è da imputare a una perdita attraverso le guarnizioni del
premistoppa, è necessario procedere allo smontaggio del motore elettrico secondo le seguenti procedure:
a)
togliere la calotta copriventola
b)
togliere la ventola di raffreddamento
c)
svitare i quattro tiranti di fissaggio
d)
sostituire le guarnizioni poste nella flangia avendo cura di posizionare le nuove esattamente come quelle rimosse
Per il rimontare la pompa, ripetere a ritroso le operazioni sopra descritte, avendo cura di pulire e sgrassare
accuratamente tutte le parti smontate e i loro piani di appoggio.
ATTENZIONE
La tenuta tra i piani del corpo pompa e i coperchi è assicurata da un leggero velo di resina LOCTITE
542; prima di smontare la pompa, assicurasi di disporre di tale prodotto.
Ogni volta che si smonta il carter della pompa è indispensabile sostituirne la guarnizione.
ATTENZIONE
Il lubrificante usato non deve essere disperso in ambiente; è un rifiuto speciale e come tale deve
essere smaltito secondo le norme in vigore.
Istruzioni d'uso e manutenzione
9
Содержание DIP
Страница 3: ...Re IU01 Realizzazione WIGAM srl Stampa Arti Grafiche Cianferoni Stia Ar 8a edizione febbraio 2002 ...
Страница 9: ...10 ...
Страница 15: ...16 ...
Страница 32: ...35 DIP401 DIP402 ...