![Tractel LCM 06 Скачать руководство пользователя страница 31](http://html.mh-extra.com/html/tractel/lcm-06/lcm-06_installation-operating-and-maintenance-manual_1147634031.webp)
31
IT
20. Durante l’utilizzo, è imperativo verificare gli
elementi di regolazione e di fissaggio, verificare
anche che il dispositivo non rischi di essere
danneggiato da: spigoli vivi, sfregamenti, fonti di
calore...
NOTA
Per ogni applicazione speciale, non esitare a
contattare TRACTEL
®
.
2. Definizioni e pittogrammi
2.1. Definizioni
“
Utilizzatore
“: Persona o servizio responsabile della
gestione e della sicurezza di utilizzo del prodotto
descritto nel manuale.
“
Tecnico
“ : Persona qualificata incaricata delle
operazioni di manutenzione descritte e consentite
all’utilizzatore dal manuale, che è competente e che
conosce bene il prodotto.
“
Operatore
“: Persona che opera nell’utilizzo del
prodotto, conformemente alla destinazione dello
stesso.
“
DPI
“: Dispositivo di protezione individuale contro le
cadute dall'alto .
“
Connettore
”: Elemento di collegamento tra
componenti di un sistema di arresto delle cadute. E’
conforme alla norma EN 362.
“
Imbracatura anticaduta
”: Dispositivo di sostegno
del corpo destinato ad arrestare le cadute. E’ costituito
di cinghie e parti metalliche. Comporta dei punti di
ancoraggio anticaduta contrassegnati con una A se
possono essere utilizzati da solo, o contrassegnati
con A/2 se devono essere utilizzati insieme ad un altro
punto A/2. E’ conforme alla norma EN 361.
“
Cintura
“
:
Dispositivo di sostegno del corpo che lo
cinge alla vita.
“
Cordino di posizionamento sul lavoro
“
:
Componente che serve a collegare una cintura con un
punto di ancoraggio o ad una struttura cingendola in
maniera a costituire un supporto
“
Posizionamento sul lavoro
“
:
Tecnica che
consente nel sostenere una persona durante il proprio
lavoro mediante dispositivi di protezione individuale in
tensione, in maniera da impedire una caduta.
«
Trattenuta
»
:
Tecnica che consente mediante
dispositivi di protezione individuale di impedire ad una
persona di raggiungere le zone presentando un rischio
di caduta dall’alto.
“
Carico massimo di utilizzo
”: Massa massima
dell’operatore vestito, equipaggiato con i suoi DPI,
con la sua tenuta di lavoro, con i suoi utensili e con
i componenti di cui ha bisogno per realizzare il suo
intervento.
“
Sistema di arresto delle cadute
“: Insieme
composto dei seguenti elementi:
– Imbracatura anticaduta..
– Anticaduta a richiamo automatico oppure
assorbitore d’energia oppure anticaduta mobile su
supporto di tipo guidato rigido oppure anticaduta
mobile su supporto di tipo guidato flessibile.
– Ancoraggio.
– Elemento di collegamento.
“
Elemento del sistema di arresto delle
cadute
”: Termine generico che definisce uno degli
elementi seguenti:
– Imbracatura anticaduta..
– Anticaduta a richiamo automatico oppure
assorbitore d’energia oppure anticaduta mobile su
supporto di tipo guidato rigido oppure anticaduta
mobile su supporto di tipo guidato flessibile.
– Ancoraggio.
– Elemento di collegamento.
2.2. Pittogrammi
PERICOLO
: Posto all’inizio della linea, indica
delle istruzioni destinate ad evitare dei danni alle
persone, in particolare le ferite mortali, gravi o leggere,
nonché i danni all'ambiente.
IMPORTANTE
: Posto all’inizio della linea, indica
delle istruzioni destinate ad evitare un mancato
funzionamento o un danno degli equipaggiamenti, ma
che non pone direttamente in pericolo la vita o la
salute dell'operatore, o quelle di altre persone, e/o che
non è suscettibile di causare danni all'ambiente.
NOTA
: Posto all’inizio della linea, indica
delle istruzioni destinate a garantire l’efficacia o la
comodità di un impianto, di un utilizzo o di
un’operazione di manutenzione.
3. Condizioni di utilizzo
Verifica prima dell’utilizzo
:
Verificare:
• Che i connettori, il riduttore e il sistema di regolazione
della lunghezza del cordino di posizionamento sul
lavoro funzionino bene e che non siano deformati.
• Che non vi sia traccia di ossidazione.
Содержание LCM 06
Страница 2: ...2 ...