12
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
IT
C25
L’utilizzazione dell’attuatore deve essere eseguita
esclusivamente da un utilizzatore che agisca in
conformità delle istruzioni riportate nel presente
manuale e/o nel manuale del dispositivo di
comando dell’attuatore (unità di alimentazione e
comando).
&
L’utilizzo dell’attuatore consente di comandare in
automatico l’apertura e la chiusura del serramento in
base al tipo di dispositivo di comando installato (vedi
par. 5.5
).
&
È obbligatorio che l’utilizzatore, prima di azionare
l’attuatore, si accerti che vicino e/o sotto al serramento
non ci sia la presenza di persone, animali e cose la cui
incolumità accidentalmente possa essere compromessa
(vedi
par. 4.4
).
&
È o b b l i g a t o r i o c h e l ’ u t i l i z z a t o r e , d u r a n t e
l’azionamento del dispositivo di comando dell’attuatore,
si trovi in una postazione di comando sicura e che
garantisca il controllo visivo della movimentazione del
serramento.
&
È obbligatorio verificare costantemente nel tempo
6.1
UTILIZZO DELL’ATTUATORE
l’efficienza funzionale e le prestazioni nominali
dell’attuatore, del serramento dove esso è installato e
dell’impianto elettrico effettuando, quando necessario,
interventi di ordinaria o straordinaria manutenzione che
garantiscano le condizioni di esercizio nel rispetto delle
norme di sicurezza.
&
In presenza di neve, la finestra a cupola motorizzata
non deve essere movimentata.
&
Tutti gli interventi sopra descritti devono essere
eseguiti esclusivamente da personale tecnico
competente e qualificato in possesso dei requisiti tecnico
professionali previsti dalla legislazione vigente nel paese
di installazione.
&
Per un corretto funzionamento della automazione, si
consiglia l'utente di effettuare una manutenzione
periodica della stessa, secondo quanto indicato al par
7.1.
&
Topp avvisa l'utente che, ai sensi dell'art. 8 del decreto
ministeriale n. 38 del 22.1.2008, il proprietario
dell'impianto deve adottare le misure necessarie per
conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla
normativa vigente in materia, tenendo conto delle
istruzioni per ll’uso e la manutenzione predisposte dal
fabbricante dell'apparecchiatura installata e dall'impresa
installatrice.
7.1
MANUTENZIONE
Nel caso in cui l’attuatore presentasse delle anomalie di
funzionamento, contattare il costruttore.
Qualsiasi intervento sull’attuatore (es. Cavo di
alimentazione ecc...), o suoi componenti, deve essere
fatto solo ed esclusivamente da tecnici qualificati dal
costruttore. Topp non si assume alcuna responsabilità
per interventi eseguiti da persone non autorizzate.
Le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria
che prevedono lo smontaggio anche parziale
dell’attuatore, devono essere effettuate solo dopo aver
interrotto l’alimentazione dell’attuatore stesso.
Il progetto dell'attuatore prevede l'utilizzo di componenti
che non richiedono manutenzione periodica o
straordinaria di rilevante importanza.
L’attività di manutenzione consigliata deve prevedere in
ogni caso l’effettuazione periodica (ogni 6 mesi) di
almeno i seguenti interventi: la pulizia degli elementi
facenti parte del gruppo di attuazione, la sostituzione di
componenti che presentino segni di danneggiamento
superficiale quali: lesioni, fessurazioni, scolorazioni,
ecc., la tenuta dei sistemi di fissaggio (staffe e viti),
l'eventuale deformazione del serramento e la
conseguente tenuta delle guarnizioni, in fine controllare
lo stato di cablaggi e connessioni.
Nel caso in cui risulti necessario, rimuovere lo sporco
dalla catena con un panno morbido e ripristinare
successivamente sulla stessa un leggero strato di grasso
(tipo nyogel788 - Tecnolube Seal).
7.2
DEMOLIZIONE
La demolizione dell’attuatore deve avvenire nel rispetto
della legislazione vigente in materia di tutela ambientale.
Procedere alla differenziazione delle parti che
costituiscono l’attuatore secondo la diversa tipologia di
materiale (plastica, alluminio, ecc...).
È vietato l’impiego di ricambi ed accessori “non originali”
che possono compromettere la sicurezza e l’efficienza
dell’attuatore.
I ricambi e gli accessori originali devono essere richiesti
esclusivamente al rivenditore di fiducia o al fabbricante
comunicando il tipo, il modello, il numero di serie e l’anno
di costruzione dell’attuatore.
7.3
RICAMBI ED ACCESSORI A
RICHIESTA
Tale attività di manutenzione potrà essere svolta o da
TOPP, in forza di uno specifico accordo raggiunto con
l'utente, o dall'installatore o da altro personale tecnico,
competente e qualificato nonché in possesso di tutti i
requisiti di legge.
USO E FUNZIONAMENTO
6
IT
APPENDICI
7
Содержание C25
Страница 2: ......
Страница 34: ...34 C25 FIGURE FIGURES Fig 23 Fig 25 Fig 24 ...
Страница 36: ...36 C25 FIGURE FIGURES Fig 29 Fig 30 Fig 28 MANOVRE DI EMERGENZA IT EMERGENCY PROCEDURES EN ...
Страница 38: ...38 NOTE NOTES NOTE C25 ...
Страница 39: ......