3.6
CONFEZIONE
Ogni confezione del prodotto (scatola in cartone)
contiene
(Fig.3)
:
•N.1 Attuatore completo di cavo di alimentazione
elettrica;
·
N. 1 Staffa di aggancio al serramento (
Rif.A
);
·
N.1 Staffe per apertura vasistas
(Rif.B
)
·
N.2 Staffe standard supporto frontale
(Rif.C)
;
• N.1 Dima di foratura;
•
N.1 Istruzioni per l’installazione e l’uso;
• N.1 Targhetta di sicurezza
(Fig.4).
&
Assicurarsi che i componenti sopra descritti
siano presenti all’interno della confezione e che
l’attuatore non abbia subito danni durante il
trasporto.
&
Qualora si riscontrassero delle anomalie, è vietato
installare l’attuatore, ed è obbligatorio richiedere
l’assistenza tecnica del rivenditore di fiducia o del
fabbricante.
&
I materiali che costituiscono la confezione (carta,
p l a s t i c a , e c c . . . ) d e v o n o e s s e r e s m a l t i t i
conformemente alle disposizioni legislative vigenti.
IT
SICUREZZA
4
&
Il personale operativo deve essere messo al
corrente sui rischi di incidente, sui dispositivi di
sicurezza per gli operatori, le norme generali di
prevenzione degli incidenti previste dalle direttive
internazionali e dalla legge vigente nel paese di
utilizzo dell’attuatore. Il comportamento del
personale operativo deve in ogni caso rispettare
scrupolosamente le norme sulla prevenzione degli
incidenti vigenti nel paese di utilizzo dell’attuatore.
&
Non rimuovere o alterare le targhe apposte dal
costruttore sull’attuatore.
&
Nel caso in cui il serramento sia accessibile, o
installato ad una altezza da terra minore di 2,5 m,
nell’eventualità possa essere comandato da
personale utilizzatore non addestrato o da comando
remoto, dotare il sistema di un arresto di emergenza,
che intervenga automaticamente per evitare il rischio
di schiacciamento o di trascinamento di parti del
corpo inserite tra la parte mobile e la parte fissa del
serramento stesso.
&
Qualunque manomissione o sostituzione non
autorizzata di una o più parti o componenti
dell’attuatore, l'utilizzo di accessori e materiale di
consumo diversi dagli originali, può rappresentare
un rischio di incidente e solleva il costruttore da
qualunque responsabilità civile e penale.
&
Questo apparecchio non è adatto all’uso da parte
di persone (inclusi bambini) con capacità fisiche,
sensoriali e mentali ridotte, o inesperte, a meno che
non vengano supervisionate ed istruite nell’uso
dell’apparecchio da una persona responsabile per la
loro sicurezza.
&
I b a m b i n i d e v o n o e s s e r e c o n t r o l l a t i p e r
assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
&
Durante la movimentazione e l'installazione dei
componenti, il personale deve essere dotato degli
idonei dispositivi di protezione individuale (dpi) per
4.1
AVVERTENZE GENERALI
4.2
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE CONTRO
IL PERICOLO ELETTRICO
L’attuatore è protetto contro il pericolo elettrico da contatti
diretti e indiretti.
Le misure di protezione contro i contatti diretti hanno lo
scopo di proteggere le persone dai pericoli derivanti dal
contatto con parti attive, normalmente in tensione, mentre
quelle contro i contatti indiretti hanno lo scopo di
proteggere le persone dai pericoli derivanti dal contatto
con parti conduttrici normalmente isolate, ma che
potrebbero andare in tensione a causa di guasti
(cedimento dell’isolamento).
Le misure di protezione adottate sono le seguenti:
1)
Isolamento delle parti attive con un corpo in materiale
plastico;
2)
Involucro con adeguato grado di protezione;
3)
Solo per il mod. C15/230V dotato di protezione
contro le scosse elettriche:
protezione di tipo passivo che consiste nell’impiego di
componenti a doppio isolamento detti anche componenti
di classe II o a isolamento equivalente.
4.3
TARGHE RELATIVE ALLA SICUREZZA
È vietato togliere, spostare, deteriorare o rendere in
generale poco visibili le targhe relative alla sicurezza
dell’attuatore. Il mancato rispetto di quanto riportato
può causare gravi danni a persone e cose. Il
costruttore si ritiene completamente sollevato da
qualsiasi danno causato dal mancato rispetto di tale
avvertenza.
In
Fig. 4
viene riportata la targa relativa alla sicurezza:
essa deve essere applicata direttamente sulla parte
esterna dell’attuatore o in prossimità dello stesso e, in
ogni caso, in posizione visibile all’installatore e/o
all’operatore.
6
IT
C15
ISTRUZIONI PER L’ISTALLAZIONE E L’USO
&
È assolutamente vietato l’impiego e l’utilizzo
dell’attuatore per usi impropri, diversi da quello
previsto dal fabbricante (v. par.3.4).
&
È assolutamente vietato installare l’attuatore sulla
parte esterna del serramento soggetto agli agenti
atmosferici (pioggia, neve, ecc...).
&
È assolutamente vietata la messa in servizio
d e l l ’ a t t u a t o r e i n a m b i e n t i c o n a t m o s f e r a
potenzialmente esplosiva.
&
È obbligatorio tenere la confezione e l’attuatore
fuori dalla portata dei bambini.
&
Tutte le condizioni ambientali (temperatura,
umidità, vento, neve, presenza di agenti chimici
dell'aria, ecc.) e di installazione (disallineamenti nei
fissaggi tra le staffe e attacchi, attriti dovuti alle
cerniere o guarnizioni, presenza di braccetti
autobilancianti, ecc.) devono essere attentamente
valutate allo scopo di non superare le prestazioni
dell'attuatore indicate in tab.1. In caso contrario
individuare l'attuatore alternativo più adatto ai fini del
corretto utilizzo.
eseguire in totale sicurezza le operazioni richieste.