© THI GmbH 2020/09
REF 20602 | Rev-04
18
IT
/ ViVi
®
Helmet
3. Regolare l’altezza del casco utilizzando la cinghia di regolazione dell’altez-
za. Premere il pulsante di rilascio e tirare/spingere la cinghia per adattare
perfettamente la lunghezza e garantire il massimo comfort (
fi
g. 3).
PRECAUZIONE:
• NON tirare per estendere o spingere per ritrarre la cinghia di regolazione
dell’altezza senza premere il pulsante di rilascio. La mancata osservanza
delle istruzioni può causare danni al prodotto.
4. Indossare il casco e regolare la fascia frontale e la cinghia per garantire il
massimo comfort (
fi
g. 4)
NOTA:
• Assicurarsi che il casco poggi saldamente sulla testa.
• Assicurarsi che le cinghie della maschera facciale siano accessibili per
consentire una facile rimozione della maschera quando si indossa il cap-
puccio o il camice di protezione.
5. Inserire il cavo di alimentazione nel pacco batteria o nella fondina della bat-
teria, una volta collegato, i ventilatori si accenderanno automaticamente
(
fi
g. 5).
AVVERTENZE:
• Tenere le dita lontane dalle ventole durante il funzionamento.
6. Fissare il cavo di alimentazione nel pacco batteria/nella fondina della batte-
ria stringendo il collegamento alla base del cavo di alimentazione (
fi
g. 6).
7. Collegare il pacco batteria o la fondina della batteria alla cintura o mettere la
batteria in tasca (
fi
g. 7).
8. Regolare la velocità della ventola per un
fl
usso d’aria ottimale inclinando la
testa all’indietro e tornare alla posizione di partenza. Se l’operazione è stata
eseguita correttamente, il casco emetterà un segnale acustico e la velocità
della ventola si modi
fi
cherà (
fi
g. 8).
NOTA:
• Prima del primo utilizzo in sala operatoria, familiarizzare con la regolazione
della velocità della ventola controllata mediante i movimenti.
• Ora siete pronti per e
ff
ettuare lo scrub per l’intervento e indossare un cap-
puccio o un camice. Consultare le istruzioni d’uso fornite con il cappuccio
o il camice.
• Consultare la sezione
Risoluzione dei problemi
nel caso in cui le lenti della
schermatura comincino ad appannarsi durante l’uso.
COME UTILIZZARE UN CASCO CHIRURGICO CON LUCE
FRONTALE
9. Premere il pulsante per accendere o spegnere la luce (
fi
g. 9).
AVVERTENZE:
• Tenere le dita lontane dal corpo luce durante il funzionamento.
• Evitare di guardare direttamente il fascio luminoso.
10. Regolare la direzione del fascio luminoso con la manopola di regolazione
della luce (
fi
g. 10).
COME REGOLARE LA VELOCITA’ DELLA VENTOLA
Tutti i caschi
ViVi
®
forniscono all’utilizzatore due opzioni per controllare la ve-
locità della ventola, manuale e automatica. Per modi
fi
care manualmente la
velocità della ventola l’utilizzatore e
ff
ettuerà le seguenti operazioni:
1. Partendo da una posizione di partenza normale, l’utilizzatore deve inclinare
la testa indietro.
2. Quando si ode un segnale acustico signi
fi
ca che la velocità della ventola si
è modi
fi
cata.
3. L’utilizzatore dovrà pertanto riportare la testa nella posizione iniziale.
Il segnale acustico corrisponde alla velocità della ventola. Si udirà un suono
basso per la bassa velocità, due segnali acustici per la velocità media e un
suono più alto per la velocità più alta della ventola.
La seconda opzione per il controllo della velocità della ventola è un sistema
automatico integrato in tutti i caschi
ViVi
®
. Quando il casco è acceso, si avvia
in modalità automatica; può anche essere posizionato in modalità automatica
usando i movimenti della testa per raggiungere la velocità media (due segnali
acustici). La modalità automatica del casco regolerà la velocità della ventola
in base all’attività dell’utilizzatore. Quando l’utilizzatore diverrà più
fi
sicamente
attivo, la ventola inizierà automaticamente ad accelerare; man mano che i li-
velli di attività iniziano ad abbassarsi, anche la velocità della ventola diminuirà.
NOTA:
• L’utilizzatore può uscire manualmente dalla modalità automatica in qualsiasi
momento usando il movimento della testa descritto in precedenza.
• Si consiglia di familiarizzare con il sistema di controllo della velocità della ven-
tola per garantire il comfort dell’utilizzatore durante il funzionamento.
ISPEZIONE E TEST
AVVERTENZE:
• Unicamente le persone addestrate e con esperienza nella manutenzione di
dispositivi medici riutilizzabili sono tenute ad ispezionare e testare questa
apparecchiatura.
• NON USARE nessun tipo di dispositivo se presenta danni o non soddisfa i
criteri di ispezione.
• NON smontare o e
ff
ettuare operazioni di manutenzione su questo appa-
recchio, salvo diversamente speci
fi
cato.
NOTA:
• Per interventi di manutenzione contattare il proprio rivenditore
PERIODICITÀ
CRITERI DI ISPEZIONE
INTERVENTO
Prima
dell’uso
Veri
fi
care che non ci siano danni, usura
o componenti mancanti.
In caso di danni
sostituire l’appa-
recchio.
Controllare che il cavo di alimentazione
non sia tagliato o danneggiato.
Veri
fi
care che le lenti non presentino gra
ffi
.
Veri
fi
care che non ci siano rotture nell’al-
loggiamento del pacco batteria.
Veri
fi
care che i motori delle ventole non
producano eccessivo rumore.
NOTA
: per smaltire eventuali componenti, consultare la sezione
Smaltimento/
Riciclo.
CONSERVAZIONE E MANUTENZIONE
PRECAUZIONE:
• Utilizzare SEMPRE l’apparecchiatura entro i valori delle condizioni ambien-
tali speci
fi
cati. Consultare la sezione
Speci
fi
che
.
• Conservare SEMPRE la batteria nel caricabatterie, durante gli intervalli tra
un’operazione e l’altra.
• Al
fi
ne di garantire la longevità, le prestazioni e la sicurezza di questa appa-
recchiatura, si consiglia di utilizzare il materiale di imballaggio originale per
conservarla o trasportarla.
ISTRUZIONI
AVVERTENZE:
• Eseguire le ispezioni e i test consigliati come indicato nella sezione
Ispezione e Test
.
• Utilizzare SEMPRE l’apparecchiatura entro i valori delle condizioni ambien-
tali speci
fi
cati. Consultare la sezione
Speci
fi
che
.
• Indossare SEMPRE il casco chirurgico con un camice o un cappuccio chi-
rurgico per garantire la protezione personale richiesta.
PRECAUZIONI:
• NON gettare, calciare, piegare o torcere il casco o le sue caratteristiche. Il
design leggero non è progettato per sopportare carichi eccessivi senza danni.
• NON sospendere il casco da un gancio appendiabiti usando il telaio del
visore come anello.
• NON gra
ffi
are le lenti della luce.
• NON tagliare, allungare o attorcigliare il cavo di alimentazione. Il mancato ri-
spetto delle avvertenze potrebbe provocare danni al cavo e malfunzionamenti.
NOTA:
• La posizione del casco varia da persona a persona a seconda delle dimen-
sioni della testa e delle preferenze di comfort personale.
COME INDOSSARE UN CASCO CHIRURGICO
AVVERTENZE:
• NON collegare il cavo di alimentazione del casco all’unità batteria prima di
averlo indossato.
NOTA:
• Rispettare SEMPRE la seguente procedura.
1. Applicare i cuscinetti o soft comfort all’interno del casco come richiesto (
fi
g. 1).
NOTA:
• I cuscinetti comfort o soft sono progettati con recessioni lungo le zone
di contatto con la pelle per favorire il ra
ff
reddamento e il trasferimento
dell’umidità. Applicare i cuscinetti comfort o soft con le recessioni rivolte
a contatto con la pelle.
2. Allentare la fascia con l’apposita manopola di regolazione, come richiesto
ruotando la manopola in senso antiorario (
fi
g. 2).
EN
7
/ ViVi
®
Helmet
© THI GmbH 2020/09
REF 20602 | Rev-04
TECHNICAL SPECIFICATION - BATTERY
MODEL
REF 60401
REF 60402
Description:
Rechargeable Battery Pack
European Conformity:
Cell chemistry:
Lithium Ion
Voltage (nominal):
14.8 V (DC)
14.4 V (DC)
Capacity (rated):
2.950 mAh (43.6 Wh)
3.450 mAh (49.7 Wh)
Cycle life characteristics:
> 80% of rated capacity after 400 duty cycles
> 75% of rated capacity after 300 duty cycles
Ingress Protection (IP):
IPX0
Mode of operation:
Continuous
Charging time:
4 hours
2 ½ hours
Battery life:
> 6 hours (with REF 80100
ViVi
®
Helmet)
> 3
1⁄2
hours (with REF 80130
ViVi
®
Helmet HPL)
> 7 hours (with REF 80100
ViVi
®
Helmet)
> 4 hours (with REF 80130
ViVi
®
Helmet HPL)
Weight:
250 g (8.8 oz)
230 g (8.1 oz)
BATTERY DISPOSAL/RECYCLING
WARNING:
• ALWAYS follow the current local recommendations and/or regula-
tions governing environ-mental protection and risks associated with
recycling or disposing of the equipment at the end of its useful life.
• Per the European Union (EU) Waste Electronics and Electrical Equipment
(WEEE) Directive 2012/19/EU, product must be collected separately.
• DO NOT dispose of as unsorted municipal waste. Contact your local distrib-
utor for disposal information.
• Contains no hazardous substances, per RoHS standard.
NOTES:
• This battery pack contains lithium ionide. After the end of its useful
life, the battery must be disposed of by quali
fi
ed recycling or hazard-
ous materials handling operators.
• DO NOT dispose the battery pack between other solid wastes. For dis-
posal and recycling information, refer to local operators responsible for
recycling or handling hazardous materials.
CHARGING INDICATION
NOTE:
The battery status is indicated by a multi-colour LED (Pos.11) at charging bay.
LED
STATUS INFORMATION REF 60500
STATUS INFORMATION REF 60501
OFF
No battery in bay or no power.
No battery in bay or no power.
Solid green
Stand by/battery present/battery full
Stand by/battery present/battery full
Solid orange
Battery charging
Battery charging
Solid red
Error (see troubleshooting section)
Either:
• The battery is badly damaged and needs to be replaced or
• It is a conventional battery which can not be charged
Red blinking
- - -
The battery is too hot or too cold to be charged without damage
Li-ion