29
CONTROLLI PERIODICI / MANUTENZIONE /
DURATA DI VITA
CONTROLLI PERIODICI
Un controllo periodico dell’attrezzatura è
indispensa-
bile:
La Vostra sicurezza dipende dall’efficacia e dalla
durata dell‘attrezzatura!
Prima e dopo ogni utilizzo
bisogna verificare lo stato
dell’attrezzatura facendo attenzione ad eventuali segni
di usura o danneggiamenti. Controllare se l’etichettatura
del prodotto sia leggibile! I sistemi danneggiati oppure
sottoposti a caduta devono essere immediatamente
scartati e eliminati dall’utilizzo. In caso del minimo
dubbio bisogna scartare il prodotto e rispettivamente
farlo controllare da parte di una persona esperta.
Inoltre in caso di utilizzo nel campo della sicurezza sul
lavoro in conformità con la norma EN 365 l’attrezzatura
deve essere controllata ogni 12 mesi da parte di
una persona esperta
e in conformità scrupolosa alle
istruzioni oppure dal produttore stesso e in caso di ne-
cessità va sostituita. Questi controlli devono essere do-
cumentati nelle apposite schede (documentazione
riguardante l’attrezzatura, vedasi la scheda di ispezione
in allegato). Si raccomanda di segnare sul dispositivo di
ancoraggio la data della prossima o dell’ultima ispezio-
ne. Bisogna rispettare anche le normative nazionali per
quanto riguarda gli intervalli di controllo.
Questa ispezione deve comprendere al minimo
quanto segue:
�
Controllo dello stato generale: data di produzione,
completezza, inquinamento, assemblaggio corretto.
�
Controllo dell’etichetta: presente? leggibile?
(marchio CE presente, data di produzione, numero
di serie, norma EN, produttore, denominazione, ...)
�
Controllo di tutti i particolari se presentano danni
meccanici come: tagli, rotture, intagli,
abrasioni, deformazioni, formazione di nervature,
torsioni, schiacciamenti.
�
Controllo di tutti i particolari se presentano
danneggiamenti termici o chimici come:
fusioni, indurimenti, alterazioni del colore.
�
Controllo dei componenti metallici se presentano
corrosione e deformazioni.
�
Controllo dello stato e della completezza dei giunti
delle estremità, suture (p.es. nessuna abrasione del
filo di sutura), impiombature (p.es. nessuna separa-
zione), nodi.
�
Controllo di tutte le chiusure dell’imbragatura facen-
do attenzione ad un funzionamento ineccepibile
(p.es. il blocco corretto).
Anche in questo caso vale:
In caso del minimo
dubbio bisogna scartare il prodotto e rispettivamente
farlo controllare da una persona esperta.
MANUTENZIONE
I lavori di riparazione dovranno essere eseguiti solo da
parte del produttore.
DURATA DI VITA
Prodotti sintetici o tessili in generale dovranno
essere scartati al più tardi 11 anni dopo la data
di produzione (1 anno di immagazzinaggio prima
del primo i 10 anni di durata mass. di
utilizzo)
Il periodo di conservazione possibile prima del primo
utilizzo, senza riduzione del periodo massimo di utiliz-
zo, è di 1 anno dalla data di produzione.
In caso di uso non frequente e se in perfetto stato e
correttamente conservati (vedi punto Trasporto, imma-
gazzinaggio e pulizia) la durata di utilizzo dei prodotti
tessili di sicurezza di nostra produzione può arrivare
fino a 10 anni dalla data del primo utilizzo (la data del
primo utilizzo deve essere documentata nei rispettivi
registri delle ispezioni). In caso di uso intenso la durata
di utilizzo si riduce notevolmente. Il fattore decisivo
è esclusivamente lo stato del prodotto al momento
dell’ispezione in conformità con i criteri di ispezione o
di eliminazione definiti.
E’ espressamente escluso di poter dare un’indicazione
di validità generale rispetto alla durata di vita del
prodotto in quanto essa dipende da vari fattori come
p. es. le condizioni di immagazzinamento, l’abrasione
meccanica, la luce UV, intensità e frequenza d’uso,
trattamento/cura, influssi atmosferici come temperatu-
ra, umidità o neve nonché fattori ambientali come sale,
sabbia e sostanze chimiche, ecc. Delle fibre / cinture
scolorate oppure consumate, delle alterazioni di colore
oppure degli irrigidimenti sono un indicatore sicuro del
fatto che il prodotto deve essere messo fuori servizio.
In circostanze eccezionali, la durata di vita può anche
essere ridotta a un solo utilizzo o l’attrezzatura può ad-
dirittura diventare inutilizzabile prima del primo utilizzo
(p. es. in caso di danni subiti durante il trasporto).
I prodotti danneggiati oppure sottoposti a caduta
devono essere immediatamente scartati e elimina-
ti dall’utilizzo!
Come regola generale vale quanto segue:
Se per
un qualsiasi motivo l’utente - e anche se questo motivo
dovesse sembrare a prima vista di minore importanza
- non si sente sicuro circa la integrità o la conformità
del prodotto, dovrà metterlo fuori servizio e sottoporlo
ad una ispezione effettuata da una persona esperta.
Scartare il prodotto se presenta parti consumate!