![TECNA 7900 Скачать руководство пользователя страница 6](http://html.mh-extra.com/html/tecna/7900/7900_manual_1071501006.webp)
CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO (SOLO SERIE 7903)
Controllare che l'acqua di raffreddamento circoli nella quantità
richiesta e che la temperatura di ingresso sia compresa tra 10
e 30 °C.
Controllare lo stato dei tubi dell'acqua e delle relative
connessioni.
Se la saldatrice deve restare inattiva in ambienti non riscaldati
durante la stagione invernale è necessario svuotare bene
l'impianto di raffreddamento per evitare che il congelamento
dell'acqua rovini la macchina.
CIRCUITO ELETTRICO
Controllare periodicamente l'efficienza della messa a terra
dell'impianto.
Verificare lo stato del cavo di alimentazione.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Se la puntatrice scalda eccessivamente controllare che la
cadenza non sia eccessiva (vedi tab. 4) e il diametro della punta
degli elettrodi sia corretto (vedi tab. 2), nei modelli raffreddati
controllare che circoli la quantità di acqua necessaria.
Sulla serie 7903 è prevista una protezione termostatica che
provoca l’arresto della saldatura se la circolazione di acqua è
insufficiente. Il termostato non protegge il trasformatore dal
sovraccarico di lavoro.
Se le prestazioni sono inferiori al previsto controllare:
Che durante la saldatura non vi sia una caduta di tensione
superiore al 15%.
Che la sezione dei cavi di alimentazione sia adeguata.
Che il diametro degli elettrodi sia adeguato al lavoro da
eseguire.
Nelle saldatrici 7903, che l'acqua di raffreddamento circoli e
nella quantità richiesta.
Che la forza di saldatura impostata sia quella necessaria per il
lavoro in corso.
PARTI Dl RICAMBIO
Utilizzare i disegni esplosi e l’elenco ricambi riportati in fondo al
manuale per identificare il codice dei pezzi necessari. II
significato della prima cifra del numero di codice è il seguente:
1....
Parti unificate reperibili ovunque (viti dadi rondelle ecc.)
2....
Parti commerciali che, purché scelte di pari qualità
possono essere acquistate ovunque (interruttori, tubi ecc...)
3....
Parti prodotte dalla TECNA
4....
Parti prodotte dalla TECNA
5....
Circuiti elettronici costruiti dalla TECNA
7....
Sottogruppi composti da vari particolari che per
comodità vengono forniti preassemblati.
Qualunque parte di ricambio, anche unificata o commerciale, è
comunque disponibile. Al momento dell'ordine indicare sempre il
codice e la quantità delle parti di ricambio e la tensione, la
frequenza, il numero di serie e l'anno di produzione della
saldatrice per la quale vengono ordinati.
Il numero di codice seguito da un asterisco indica che il pezzo
cambia dipendentemente dalla tensione di alimentazione.
SOLUZIONE DEI DIFETTI NELLA SALDATURA
Il presente capitolo è stato inserito per agevolare la ricerca delle cause dei più comuni difetti dovuti ad errata regolazione. Va
puntualizzato che ogni tipo di difetto può essere dovuto a differenti cause poiché numerosi sono i parametri che influiscono sulla
saldatura. La tabella si riferisce alla saldatura a punti di acciaio a basso tenore di carbonio, ma può essere utile, con le dovute
considerazioni, anche in applicazioni diverse.
IMPERFEZIONE
PROBABILI CAUSE
EVENTUALI RIMEDI
Corrente di saldatura bassa.
Aumentare.
Tempo di saldatura insufficiente.
Aumentare.
Saldatura debole.
Eccessiva forza agli elettrodi.
Diminuire la pressione.
Scarsa manutenzione agli elettrodi o diametro
eccessivo.
Pulire e allineare gli elettrodi e ripristinarne le
dimensioni.
Cattivo contatto fra i pezzi.
Aumentare la forza agli elettrodi.
Vernice o sporco tra i pezzi.
Pulire i pezzi.
Insufficiente raffreddamento degli elettrodi.
Controllare il circuito di raffreddamento.
Cattivo contatto tra i pezzi o fra elettrodi e pezzi.
Aumentare la forza agli elettrodi aumentando la
pressione.
Spruzzi di materiale fuso.
Eccessiva corrente di saldatura.
Diminuire.
Eccessivo tempo di saldatura.
Diminuire.
Diametro elettrodi troppo piccolo.
Sistemare il diametro al valore indicato in tabella.
Forza di saldatura insufficiente.
Aumentare la pressione.
Gli elettrodi non stringono correttamente i pezzi.
Verificare la corsa.
Eccessiva corrente di saldatura.
Diminuire.
Saldature bruciate o
Forza di saldatura insufficiente.
Aumentare la pressione di saldatura.
caratterizzate da crateri o
Pezzi da saldare ossidati.
Pulire con tela smeriglio fine.
fessure.
Cattivo contatto tra i pezzi o fra elettrodi e pezzi.
Aumentare la forza agli elettrodi.
Cattivo allineamento dei pezzi.
Correggerne la posizione.
Deformazione delle punte degli elettrodi.
Riportarle alle dimensioni corrette.
Incollatura dei pezzi
Eccessiva corrente di saldatura.
Diminuire.
sull'elettrodo.
Insufficiente diametro degli elettrodi.
Riportarlo alle dimensioni corrette.
Forza di saldatura insufficiente.
Aumentare la pressione di saldatura.
Ridotta vita degli elettrodi
e della connessione (21)
Elettrodi sottodimensionati rispetto al lavoro da
compiere.
Verificarne le dimensioni e il diametro di contatto.
Ridotta
vita
della
connessione secondaria e
Riscaldamento dovuto
all’insufficiente serraggio
della connessione flessibile.
Serrare bene le viti di fissaggio.
ossidazione.
Riscaldamento dovuto al ritmo di lavoro troppo
elevato.
Ridurre il ritmo di lavoro.
"
РУТЕКТОР
" -
сертифицированный
дистрибьютор
TECNA S.p.A.
на
территории
РФ
. rutector.ru [email protected] 8 800 100 00 69