![TECNA 4640N Скачать руководство пользователя страница 15](http://html.mh-extra.com/html/tecna/4640n/4640n_installation-and-use-manual_1071498015.webp)
SALDATRICI ART. 4640N
÷
4644N - WELDERS ITEM 4640N
÷
4644N
EDIZIONE/EDITION: GIUGNO/JUNE 2019
PAG. 15 / 40
4.2 - REGOLAZIONE FORZA AGLI ELETTRODI
La scelta della forza di saldatura va fatta, basandosi su tabelle
od esperienza personale, in relazione allo spessore delle
lamiere da saldare, alla qualità del punto desiderata ecc.
La regolazione va sempre eseguita con il
controllo di saldatura regolato in modalità
“NON SALDA” per evitare situazioni di
pericolo dovute ad una errata regolazione.
Una forza agli elettrodi eccessiva può provocare:
•
Eccessive impronte della saldatura.
•
Possibile breve durata degli elettrodi.
•
Saldature deboli o non avvenute a causa della riduzione
della resistenza di contatto che permette il passaggio della
corrente senza portare il pezzo alla temperatura di fusione.
Una forza agli elettrodi insufficiente può provocare:
•
Spruzzi di materiale fuso.
•
Incollatura dei pezzi sull'elettrodo.
•
Saldature con una superficie esterna poco gradevole.
La forza agli elettrodi si regola agendo sulla vite 10371 che
carica più o meno una molla. Non è possibile determinare la
forza agli elettrodi a meno che non si disponga di un
dinamometro. In mancanza di questo la regolazione può
essere effettuata a tentativi eseguendo delle prove sui pezzi di
materiale simile a quello che deve essere saldato.
4.3 - REGOLAZIONE DEL PROGRAMMA DI LAVORO
Questa operazione consiste nello scegliere i parametri di
saldatura e impostarli direttamente sul controllo di saldatura.
La scelta dei parametri va fatta, basandosi su tabelle od
esperienza personale, in relazione allo spessore delle lamiere
da saldare, alla qualità della saldatura desiderata ecc.
Si consiglia di utilizzare tempi di saldatura corti che riducono il
riscaldamento degli elettrodi aumentandone la durata ed
evitandone l'ossidazione nella parte di contatto.
Le saldature di maggiore qualità si ottengono utilizzando
tempi di saldatura più corti possibili e con corrente e forza agli
elettrodi elevati.
Si fa notare che in caso di saldatura di spessori diversi fra loro
i parametri di saldatura da utilizzare sono quelli che si
riferiscono allo spessore minore.
Si consiglia di regolare il parametro ACCOSTAGGIO a 1
÷
5
periodi.
Il parametri MANTENIMENTO e INTERVALLO, non utilizzati
su questa saldatrice, possono essere impostati a 0.
Una volta terminato il passaggio di corrente è necessario
mantenere gli elettrodi chiusi ancora per qualche istante, per
evitare di sollecitare il punto di saldatura prima di un adeguato
raffreddamento. Questo accorgimento permette di migliorare
la tenuta del punto.
L’unità di controllo può essere programmata per erogare la
corrente ad impulsi. Questa funzione è utile nella saldatura di
grossi spessori e di lamiera ad alto limite di snervamento.
Quando si utilizzano le pulsazioni i tempi di saldatura
necessari devono essere leggermente aumentati.
4.2 ELECTRODE FORCE ADJUSTMENT
The welding force must be selected taking into consideration
both tables and personal experience, and in relation to the
sheets thickness, the desired spot quality, etc.
Always adjust by keeping the welding control
unit on “NO WELD” in order to avoid any risk
caused by a wrong adjustment.
An excessive electrodes force can cause:
•
welding over marks;
•
possible electrodes short life;
•
weak welding or false welding due to a reduction of the
contact resistance, which allows the current to pass through
without bringing the piece to the melting temperature.
An insufficient force on electrodes can cause:
•
spatters of melted material;
•
stuck weld of the pieces on the electrode;
•
welding with a disagreeable outside surface.
The electrode force is adjusted by operating on screw 10371,
which alters the load on a spring. The electrode force cannot
be measured unless one has a dynamometer. If this is not the
case, the adjustment has to be made by trail and error,
effecting test welds on material similar to that one to be
welded.
4.3 WORKING PROGRAM ADJUSTMENT
This operation enables to choose the welding parameters and
to enter them directly on the welding control. Select
parameters from table or personal experience, taking into
consideration the sheets thickness, the welding desired quality
etc.
We suggest to use short welding times to reduce the
electrodes heating, thus increasing their life, at the same time
avoiding oxidation on the contact surfaces. The best quality
welds are obtained by using times as short as possible with
high current and high electrode force. Notice that when
operating pieces with different thickness, the welding
parameters to be used are those which refer to the lower
thickness.
We recommend to set SQUEEZE parameter to 1
÷
5 cycles.
Parameters HOLD and OFF, not used on this welder, can be
set to 0.
When the current has stopped, the electrodes must be kept
closed for a few moments, this to avoid the spot being
stressed before sufficiently cooled. This precaution enables to
improve the weld quality.
The control unit can be set-up to supply the current by pulses.
This function is useful to weld very thick materials and high
yield point sheets. When using the pulses, the necessary
welding times must be slightly increased.
"
РУТЕКТОР
" -
сертифицированный
дистрибьютор
TECNA S.p.A.
на
территории
РФ
. rutector.ru [email protected] 8 800 100 00 69