![T.I.P. SubGarden 6000 AUT Скачать руководство пользователя страница 30](http://html1.mh-extra.com/html/t-i-p/subgarden-6000-aut/subgarden-6000-aut_translation-of-original-operating-instructions_812301030.webp)
Traduzione del manuale d’uso originale
3
5. Installazione
5.1.
Installazione: indicazioni generali
Durante il processo di installazione assicurarsi che il macchinario non sia collegato alla
corrrente elettrica.
Proteggere dal gelo la pompa e tutti gli attacchi del sistema.
Fare riferimento anche alle figure presenti nel testo, o disponibili come allegato alla fine di queste istruzioni d'uso.
I numeri, che nella seguente esposizione sono indicati in parentesi, si riferiscono alla figura alla fine di queste
istruzioni d'uso.
Tutte gli attacchi delle condutture devono essere assolutamente ermetici, poiché eventuali perdite delle
condutture compromettono le prestazioni della pompa e possono provocare danni notevoli. Impiegare quindi
guarnizioni e materiale isolante di qualitá, affinché al termine del montaggio il sistema risulti a perfetta tenuta
d´aria.
Evitare di avvitare le parti tra loro con forza eccessiva o forzature che potrebbero provocare danni.
Durante la posa delle condutture di collegamento prestare attenzione che nessun peso, oscillazione o tensione
agiscano sulla pompa. Le condutture di collegamento inoltre non devono presentare alcuna piega o inclinazione.
5.2.
Installazione della condotta forzata o di mandata
La condotta forzata trasporta il liquido che deve essere convogliato dalla pompa al punto di prelievo. Per evitare
dispersione di corrente é consigliabile l´uso di una condotta forzata che abbia almeno lo stesso diametro
dell´attacco di mandata della pompa (3).
Utilizzare tubazioni flessibili adatte allo scopo - come ad esempio tubi di drenaggio specificatamente ideati.
Nel caso di installazione fissa è necessario impiegare tubazioni rigide.
Le pompe dispongono di una valvola di ritegno integrata per impedire il ritorno del flusso in caso di arresto della
pompa e ridurre al minimo il rischio di colp
o d’ariete.
Avvitare il raccordo di collegamento (10) sulla parte superiore della pompa, come nella figura in basso.
Collegare il tubo alla mandata della pompa (3).
5.3.
Utilizzo come pompa ad immersione
Nel calare o sollevare la pompa utilizzare unicamente un cavo adatto allo scopo, non utilizzare
assolutamente il tubo di mandata o il cavo di alimentazione.
Immergere o sollevare la pompa utilizzando unicamente cavi specifici e adeguati, quali cavi in acciaio inossidabile
o in materiale sintetico come il nylon. Non utilizzare cavi che per azione del tempo e dell’umidità presentano segni
di ruggine, disgregazione o putrefazione e quindi potrebbero strapparsi. Il cavo non solo deve essere in grado di
sopportare i
l peso della pompa, della tubazione di mandata piena d’acqua e del cavo di alimentazione, ma anche
di resistere alla pressione rilasciata durante il funzionamento della stessa.
La dotazione di serie del presente modello comprende anche un cavo specifico pe
r l’uso.
Fissare a distanza di circa due metri il cavo, il cavo di alimentazione (1
) e il tubo di mandata utilizzando l’apposito
nastro adesivo o fascette stringicavo, per
evitare che questi si aggroviglino durante il sollevamento o l’immersione
della pompa.
Immergere con cautela la pompa, calandola facendo attenzione che non urti o sfreghi contro i margini del pozzo.
La pompa deve risultare completamente immersa. La distanza da terra deve essere almeno di 1 m in modo da
evitare l’aspirazione di sabbia, sassi, fango ecc.
È anche possibile utilizzare la funzione di aspirazione galleggiante.
Per garantire questo posizionamento si consiglia di scaricare la pompa sul fondo del pozzo e contrassegnare la
profondità d'immersione così misurata sul cavo teso. Eseguire un secondo contrassegno a 1 m al di sotto
28