IT - 4
GUIDA SICURA E SICUREZZA DEL MOTOCICLO
Di seguito elenchiamo alcuni principi di base per una
guida sicura della vostra moto.
- RicordateVi che la Vostra sicurezza e la sicurezza
del passeggero viene prima di tutto. Arrivare sani
e salvi alla fine del viaggio deve essere l'obbiettivo
principale.
- Il pilota e il passeggero devono indossare adegua-
ti indumenti di protezione quali tute, guanti, scar-
pe, casco omologati per un uso motociclistico.
- La posizione del pilota sulla moto deve essere tale
da avere la più ampia visuale possibile della stra-
da che si sta percorrendo.
- Guidare la moto con prudenza, impostare la velo-
cità in funzione al traffico e al tipo di conformazio-
ne della strada.
Una guida fluida permette di valutare i pericoli e di
impostare le traiettorie in curva in modo più preci-
so.
- Prestare sempre attenzione ai cartelli segnaletici
e modulate la velocità in funzione alle indicazioni
riportate.
- Rispettate sempre i limiti di velocità.
- Valutate sempre le condizione del fondo stradale e
modulate la velocità in funzione dello stesso.
- Limitare la velocità in caso di pioggia e soprattut-
to in caso di presenza di pozzanghere sull'asfalto.
- Quando si procede su superfici bagnate o su su-
perfici con scarsa aderenza (neve, ghiaccio, fango,
ecc..) mantenere una velocità moderata evitando
frenate brusche e manovre improvvise.
- Mantenere le distanze di sicurezza dai veicoli che
Vi precedono.
- Prima di effettuare un sorpasso verificare che
non vi siano ostacoli davanti al veicolo che dovete
sorpassare e controllate sempre tramite gli spec-
chietti retrovisori che non vi siano altri veicoli che
sopraggiungono da dietro.
- Frenare utilizzando contemporaneamente sia il
freno anteriore che quello posteriore: ciò contribu-
isce a mantenere la stabilità del veicolo.
- Rilasciare in modo graduale la frizione quando si
scalano le marce.
- Se avvertite stanchezza o sonnolenza fermatevi a
riposare.
- Scalare le marce nei seguenti casi:
Nei tratti di discesa e nelle frenate per aumenta-
re l'azione frenante tramite la compressione del
motore; l'utilizzo dei soli freni in discesa potrebbe
provocare il surriscaldamento delle pastiglie dei
freni limitando l'azione frenante;
Nei tratti in salita o in pianura quando la marcia
non è adeguata alla velocità della moto (marcia
lunga e bassa velocità);
ATTENZIONE*: Scalare una marcia per volta; il
passaggio alla marcia inferiore scalando più
di una marcia per volta potrebbe causare un
fuorigiri del motore e/o il blocco della ruota
posteriore.
- Non spegnere il motore quando si procede in di-
scesa.
- Quando viaggiate con il passeggero aumentate le
distanze di sicurezza dai veicoli che Vi precedono e
tenete conto del suo peso quando frenate e quan-
do dovete effettuare una curva od un sorpasso.
- La posizione del conducente e del passeggero
sono importanti per il controllo del mezzo.
- Durante la marcia, per mantenere il controllo del
motociclo il conducente deve tenere entrambe le
mani sul manubrio ed entrambi i piedi sui poggia-
piedi.
- Il passeggero deve tenersi sempre con entrambe
le mani al conducente o alla maniglia, e tenere
entrambi i piedi sui relativi poggiapiedi. Non tra-
sportare mai un passeggero se non è in grado di
posizionare fermamente entrambi i piedi sui rela-
tivi poggiapiedi.
- Non giudare mai sotto l'influsso di alcool o droghe.
- Questo motociclo è progettatto esclusivamente
per l'utilizzo su strada. Non è adatto per l'utilizzo
fuoristrada.
- Non utilizzate lacci corde ecc... per fissare il baga-
glio, utilizzate solo borse omologate adatte per il
tipo di moto che utilizzate.
- Il carico massimo trasportabile (pilota, passegge-
ro e bagaglio) non deve superare i 227 kg (500.44
lb.).
In nessun caso il peso del bagaglio deve superare
i 10 kg (22.04 lb.).
SISTEMA frenante antibloccaggio - ABS
L’ ABS è un sistema elettro-meccanico di ausilio alla
frenata:
impedisce il bloccaggio delle ruote in fase di frenata,
contribuendo a mantenere la stabilità del veicolo, in
Содержание ACE OF SPADES 2018
Страница 9: ...SIX DAYS 14 15 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 19 20 21 16 18 17 1 22 IT 7 IT...
Страница 56: ...IT 54...
Страница 61: ...4 2 3 7 5 6 6 8 IT 59 IT...
Страница 68: ...EN EN 1 ENGLISH...
Страница 69: ...FR FR 1 FRAN AIS...
Страница 75: ...SIX DAYS 14 15 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 19 20 21 16 18 17 1 22 FR FR 7...
Страница 102: ...1 7 4 2 4 6 5 3 8 FR 34 Verser le reste d huile 1 kg pour r tablir le niveau Remonter la jauge et le panneau lat ral...
Страница 122: ...FR 54...
Страница 127: ...4 2 3 7 5 6 6 8 FR FR 59...
Страница 139: ...SIX DAYS 14 15 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 19 20 21 16 18 17 1 22 EN EN 7...
Страница 186: ...EN 54...
Страница 191: ...4 2 3 7 5 6 6 8 EN EN 59...
Страница 198: ...DE DE 1 DEUTSCH...
Страница 204: ...SIX DAYS 14 15 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 19 20 21 16 18 17 1 22 DE DE 7...
Страница 251: ...DE 54...
Страница 256: ...4 2 3 7 5 6 6 8 DE DE 59...
Страница 263: ...ES ES 1 ESPA OL...
Страница 269: ...SIX DAYS 14 15 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 19 20 21 16 18 17 1 22 ES ES 7...
Страница 316: ...ES 54...
Страница 321: ...4 2 3 7 5 6 6 8 ES ES 59...
Страница 328: ...A A 1 APPENDICE A APPENDIX A ANNEXE A ANHANG A AP NDICE A...
Страница 335: ...A 8 MEMORANDUM...
Страница 336: ......