136
137
Rev. 01.03.2017
Rev. 01.03.2017
S-WIGMA 225PMH S-WIGMA 255PMH
Tensione in entrata
230 V, monofase
230 V, monofase
Frequenza
50Hz
50Hz
Corrente in entrata
T 17A
T 20A
Tensione a circuito aperto
40V
60V
Grado di protezione
dell'alloggiamento
IP21S
IP21S
Classe di isolamento
F
F
Protezione di sovratensione
Sì
Sì
Raffreddamento
Ventole di
raffreddamento
Ventole di
raffreddamento
Elettrovalvola del gas
Sì
Sì
Fattore di servizio TIG
ED 225A/ 60%
ED 255A/ 60%
Fattore di servizio TIG
ED 163A/ 100%
ED 187A/ 100%
Corrente di saldatura TIG
5 - 225A
5 - 255 A
Saldatura a mano (E-Hand)
5 - 225A
5 - 255A
Accensione TIG
HF (alta frequenza)
HF (alta frequenza)
Accensione MMA
Contatto
Contatto
Diametro dell'elettrodo TIG
1 - 3,2mm
1 - 3,2mm
Diametro dell‘elettrodo
Saldatura a mano (E-Hand)
1 - 4mm
1 - 4mm
Tempo di circolo del gas
1 - 10sec.
1 - 10sec.
Down Slope
0-10 s
0-10 s
Corrente di base:
10-90%
10-90%
Spessore di saldatura
0,3 - 8 mm
0,3 - 10 mm
Corrente con funzione pulse
10 - 225A
10 - 255A
Larghezza pulse
0,1 - 0,9 (10 - 90%)
0,1 - 0,9 (10 - 90%)
Frequenza pulse
0,5 - 300Hz
0,5 - 300Hz
Hot-Start/Anti-Stick
Saldatura a mano (E-Hand)
Sì
Sì
Peso netto
13,2 kg
20 kg
Dimensioni L/P/A (mm)
440x218x355
555x220x355
Dati tecnici
IT
INSTALLAZIONE
A. Disimballaggio
Rimuovere tutti gli elementi contenuti nella confezione e controllare di aver ricevuto
tutti gli articoli elencati nella bolla di spedizione.
B. Postazione di lavoro
Assicurarsi che l‘ambiente di lavoro sia sufficientemente areato. L‘apparecchiatura vie-
ne raffreddata da una ventola assiale che, posta sulla parte posteriore della saldatrice,
consente una ventilazione costante dell‘apparecchio.
(Avvertenza! Il rivestimento deve essere installato in modo tale che i fori di ventila-
zione siano situati il più vicino possibile alla parte anteriore dell‘apparecchio.) Lasciare
almeno circa 15 cm di distanza dalla parte anteriore e 15 cm su entrambi i lati per la
pulizia. Se l‘apparecchio viene utilizzato senza un raffreddamento sufficiente, il ciclo di
funzionamento del prodotto si riduce fortemente.
C. Collegamento con l‘entrata del cavo
Ogni apparecchio dispone di un cavo di corrente principale che fornisce all‘apparecchio
la corrente necessaria per effettuare le operazioni di saldatura. L‘apparecchio, colle-
gato all‘elettricità, può danneggiarsi severamente nel caso in cui sia impostato su una
fase sbagliata o sia in sovratensionamento. Nel caso non vengano rispettate le norme
di sicurezza sopra citate e l‘apparecchio dovesse di conseguenza danneggiarsi, la validità
della garanzia decade.
D. Torcia al plasma TIG
Prendere la pistola di saldatura e girare il piccolo cappuccio nero (senza Back Cup).
Aprire invece il cappuccio lungo nero. Inserire l‘elettrodo di tungsteno (Tungsten) nella
boccola di serraggio (Collet). Introdurre poi il corpo della boccola (Collet Body) e
avvitare la pistola nella parte anteriore con il rispettivo ugello di ceramica (Nozzle).
PROCESSO DI LAVORO
Saldatura ad arco con argon (TIG)
Pulizia prima della saldatura
La saldatrice TIG è particolarmente sensibile alle superfici da lavorare che non sono
perfettamente pulite. Per questo motivo prima della saldatura è necessario rimuovere
tutti i residui di strati di vernice sulla superficie, lubrificanti e patine ossidate.
IT