IT
CONTROLLO DEL FLUSSO DI VAPORE:
•
L’apparecchio dispone del comando (S) che
permette di regolare il flusso di vapore.
STIRATURA IN VERTICALE:
•
È possibile stirare tende appese, capi d’abbi-
gliamento sull’appendino, ecc.
•
Selezionare la temperatura massima del ferro
da stiro, ruotando in senso orario il regolatore
della temperatura dell’apparecchio. (U)
•
Passare il ferro da stiro dall’alto verso il basso
con l’interruttore vapore azionato (S). Impor-
tante: per il cotone e il lino si consiglia di met-
tere la base del ferro da stiro a contatto con il
tessuto. Per gli altri tessuti più delicati si con-
siglia di mantenere la base del ferro ad alcuni
centimetri di distanza.
•
Durante periodi prolungati di stiratura in verti-
cale è possibile che escano alcune gocce d’ac-
qua dalla piastra, pertanto è consigliabile met-
tere il ferro in posizione orizzontale, attendere
alcuni secondi, quindi proseguire come prima.
FUNZIONE SPEGNIMENTO AUTOMATICO
(STAND-BY):
•
Per il risparmio energetico, l’apparecchio pas-
sa allo stato di spegnimento automatico (stan-
d-by) dopo 8 minuti, se durante questo periodo
non si realizza nessuna azione.
•
La spia luminosa di disconnessione automati-
ca (M) lampeggerà, indicando che questa fun-
zione è stata attivata. (Colore verde)
•
Per tornare al funzionamento normale, si dovrà
semplicemente premere il pulsante di ripristino
dell’apparecchio.
ECO
•
Selezionare la configurazione ECO per delle
prestazioni ottimali di stiratura; selezionarla so-
lamente fra i punti e MAX.
•
La funzione ECO impiega meno energia, ga-
rantendo un vapore sufficiente
•
per stirare adeguatamente tutti gli indumenti.
Attivare questa funzione solamente quando
la temperatura della caldaia e del ferro siano
quelle corrette. La funzione ECO può essere
utilizzata con qualsiasi tipo di tessuto. Tuttavia,
per tessuti molto grossi o stropicciati, racco-
mandiamo di utilizzare la funzione di uscita
massima del vapore, per garantire dei risultati
ottimali.
UNA VOLTA CONCLUSO L’UTILIZZO DE-
LL’APPARECCHIO:
•
Selezionare la posizione di minimo (MIN) me-
diante il selettore di temperatura.
•
Spegnere l’apparecchio premendo l’interrutto-
re accensione/spegnimento.
•
Scollegare l’apparecchio dalla rete.
•
Ritirare il cavo e posizionarlo nell’apposito
scomparto.
•
Svuotare il serbatoio dell’acqua.
•
Pulire l’apparecchio
ALLOGGIAMENTO CAVO
•
Questo apparecchio dispone di un alloggio per
il cavo di connessione alla rete elettrica situato
nella parte posteriore(E)
CONSIGLI PRATICI:
•
Prima di tutto suddividere gli articoli in base
alla temperatura di stiratura. L’apparecchio si
riscalda più velocemente del tempo impiegato
per raffreddarsi, di conseguenza, per evitare
incidenti, minimizzare il consumo di energia
ed ottimizzare il suo tempo, si consiglia di co-
minciare la stiratura con i capi che richiedano
temperature più basse e poi seguire con quelli
che richiedano temperature più alte.
•
I capi di pura lana (100% lana) possono esse-
re stirati con l’apparecchio in posizione vapore.
Selezionare una temperatura di vapore eleva-
ta e sistemare tra la suola dell’apparecchio e il
capo un panno di cotone asciutto.
PROTETTORE TERMICO DI SICUREZZA:
•
L’apparecchio possiede un dispositivo termico
di sicurezza che lo protegge da qualsiasi sur-
riscaldamento.
TRASPORTO
•
Posizionare correttamente il ferro e fissarlo al
sistema di trasporto, assicurandosi che sia cor-
rettamente ancorato, e alzarlo in verticale sos-
tenendolo dal manico del ferro stesso (Fig.4).
PULIZIA
•
Scollegare la spina dalla rete elettrica e as-
pettare che l’apparecchio si raffreddi prima di
eseguirne la pulizia.
•
Pulire il gruppo elettrico con un panno umido,
quindi asciugarlo.
•
Per la pulizia non impiegare solventi o prodotti
a pH acido o basico come la candeggina, né
prodotti abrasivi.
•
Non immergere l’apparecchio in acqua o altri
liquidi, né lavarlo con acqua corrente.
ELIMINAZIONE DELLE INCROSTAZIONI
CALCAREE:
•
Per un corretto funzionamento dell’apparec-
Содержание CPP6000
Страница 2: ...A B D C N P R Q w S U V O F G H I K L J E...
Страница 3: ...Fig 1 Fig 3 Fig 2 Fig 4 Fig 5...
Страница 58: ...BG SOLAC 8...
Страница 59: ...BG 16 c MAX Fig 2 e MIN...
Страница 60: ...BG A B C D E F G ECO H ECO I J K L Stand M stand by N O P Q R S T U V W 2 MAX P Fig 1 Fig 2 J Max 60 40 J K L...
Страница 61: ...BG S U S STAND BY stand by 8 M ECO MAX ECO ECO MIN E 100 Fig 4...
Страница 62: ...BG pH 3 Fig 5 O F O 500 20 U 2014 35 UE 2014 30 UE 2011 65 U 2009 125 CE...
Страница 68: ...AR 3 O F Fig 5 005 O 02 WEEE 2014 35 EU 2014 30 EU 2011 65 EU 2009 125 EC...
Страница 69: ...AR U S STAND BY 8 stand by M ECO ECO MAX ECO ECO MIN E 001...
Страница 70: ...AR ECO H I J K Stand L stand by M N O P Q R S T U V W MAX Fig 1 Fig 2 P J Max 04 06 J K L S...
Страница 71: ...AR MAX Fig 2 MIN A B C D E F ECO G...
Страница 72: ...AR SOLAC 8 8 61...