![Sim2 Grand Cinema HT500 E-LINK Скачать руководство пользователя страница 22](http://html1.mh-extra.com/html/sim2/grand-cinema-ht500-e-link/grand-cinema-ht500-e-link_italian-user-manual_1274413022.webp)
20
IMAGE
Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono sulla
qualità e sulle caratteristiche geometriche dell'immagine.
FORMATO
Questa regolazione consente di variare le dimensioni ed il
rapporto di formato (il rapporto tra larghezza ed altezza) dell'im-
magine visualizzata. Sono disponibili cinque formati predefiniti
e tre personalizzati (i cui parametri possono essere impostati
dall'utente). E' possibile selezionare un diverso formato per
ciascuna delle sorgenti: esso verrà automaticamente richiamato
quando quella sorgente sarà nuovamente richiamata.
Da telecomando si possono selezionare i diversi formati anche
agendo ripetutamente sul tasto
, oppure premendo
e
uno dei tasti numerici 1...8.
I formati disponibili sono i seguenti:
NORMALE: visualizza l'immagine occupando tutta la dimensione
verticale dello schermo e mantenendo il rapporto di formato
del segnale di ingresso. Quando il segnale di ingresso ha un
rapporto di formato 4:3, delle barre verticali nere appaiono a
destra e a sinistra dell'immagine.
ANAMORFICO: permette di visualizzare correttamente un'imma-
gine 16:9.
LETTERBOX: permette di visualizzare un'immagine 4:3 letterbox
(con il segnale proveniente dalla sorgente bande nere nella par-
te superiore ed inferiore dell'immagine) riempiendo lo schermo
16:9 e mantenendo il corretto rapporto di formato.
PANORAMICO: allarga l'immagine 4:3 tagliandone leggermente
la parte superiore e inferiore. E' ideale per visualizzare un'im-
magine 4:3 sullo schermo 16:9 del display.
PIXEL TO PIXEL: esegue la mappatura da pixel a pixel di una
qualsiasi immagine, senza introdurre alcuna alterazione per
l' adattamento allo schermo. L'immagine viene centrata entro
lo schermo e, nel caso in cui la sua risoluzione orizzontale e/o
verticale sia minore di quella del display, delle bande nere
verticali e/o orizzontali ne contornano i bordi.
PERSONALE 1, 2, 3: può essere usato qualora nessuno dei formati
predefiniti sia soddisfacente. Utilizzando i formati personali é
possibile variare con continuità sia in senso orizzontale che in
senso verticale la dimensione dell'immagine.
Il comando TENDINA, disponibile per ciascun formato permette
di attivare/disattivare l’uscita per l’azionamento dei siparietti
motorizzati che si possono utilizzare ai lati destro e sinistro degli
schermi da proiezione di formato 16:9 oppure ai lati superiore
ed inferiore degli schermi di proiezione di formato 4:3.
TEMPERATURA COLORE
Interviene sull’equilibrio dei colori dell’immagine.
La regolazione della temperatura colore avviene posizionando
il punto di bianco all’interno del diagramma di cromaticità CIE.
Il sistema permette di posizionare il punto di bianco all’interno
di una griglia con 36 punti posizionata nella zona dei colori
neutri
(Fig. 21)
.
���
���
���
���
��������
�����
����
����
����
����
����
���
���
���
���
���
���
���
���
���
���
���
���
���
�
���
���
�
Fig. 21
Spostandosi lungo le linee orizzontali varia la temperatura co-
lore correlata, con temperature basse nella parte destra (in cui
si aumenta la componente rossa) e temperature alte nella parte
sinistra del grafico (in cui si incrementa la componente blu).
I punti in corrispondenza della linea orizzontale più bassa
(Fig.
22)
rappresentano i colori presi sulla curva del corpo nero.
Lungo le linee verticali la temperatura colore è costante ma ci
si discosta in maniera maggiore o minore dalla linea del corpo
nero. Questo implica che selezionando i punti nella parte più
alta del grafico si avrà un incremento nella componente verde.
Al contrario, selezionando gli elementi nella parte più bassa del
grafico si otterrà un incremento nella componente porpora.
��
Fig.22