![Sim2 Grand Cinema HT500 E-LINK Скачать руководство пользователя страница 20](http://html1.mh-extra.com/html/sim2/grand-cinema-ht500-e-link/grand-cinema-ht500-e-link_italian-user-manual_1274413020.webp)
18
I vari menu propongono, a seconda del tipo di segnale d'in-
gresso visualizzato, solo le regolazioni pertinenti (ad esempio
certe regolazioni tipiche del segnale video, non necessarie per
i segnali grafici non appaiono nei menu, e viceversa).
Alcune regolazioni (ad esempio LUMINOSITÀ e CONTRASTO) sono
contraddistinte da un valore numerico, che può essere variato,
entro limiti prefissati, con i tasti
fl
/
‡
.
Per altre (ad esempio MODALITÀ VIDEO) si può scegliere tra tre
opzioni presentate sulla medesima riga (e selezionabili mediante
i tasti
fl
/
‡
).
Altre regolazioni (contraddistinte dal simbolo <) prevedono dei
sottomenu, che appaiono come una finestra sovrapposta entro
la quale la selezione avviene mediante i tasti
·
/
‚
(Fig.20)
.
Fig.19
MENU PRINCIPALE
Per accedere al menu principale dell'
On Screen Display
premere il tasto MENU sul tastierino oppure il tasto MENU+ o
MENU- sul telecomando.
Il menu principale è suddiviso in quattro finestre, PICTURE,
IMAGE, SETUP e MENU, entro le quali sono raggruppate le varie
regolazioni in base alla frequenza di utilizzo. Con
·
e
‚
se-
lezionate la riga corrispondente alla regolazione che volete
effettuare
(Fig.19).
Temperatura Colore
Correzione Gamma
Posizione
Overscan
Ritardo Y/C
Formato
�����
1
Normale
Anamorfico
Letterbox
Panoramico
Pixel to pixel
Personale 1
Personale 2
Personale 3
Fig.20b
Temperatura Colore
Correzione Gamma
Posizione
Ritardo Y/C
1
Overscan
1
Formato
�����
Fig.20a
L'accesso a tali sottomenu avviene premendo il tasto <, mentre
l'uscita ed il ritorno al livello superiore avviene con la pressione
dei tasti MENU+/-.
Premete ESC sul telecomando o tastierino per interrompere
la visualizzazione dei menu o attendere che essi scompaiano
automaticamente dopo il numero di secondi impostato nella
pagina SETUP.
PICTURE
Questo menu raggruppa le regolazioni che agiscono sulla
qualità dell'immagine. Le regolazioni non disponibili per un
determinato ingresso non compaiono nel menu. La
Tabella 4
riassume le regolazioni disponibili per ogni ingresso. Per un
prospetto completo dei menu a schermo consultate il para-
grafo
STRUTTURA DEI MENU A SCHERMO
nel capitolo
INFORMAZIONI
AGGIUNTIVE.
LUMINOSITÀ
Regola il livello di luce associato alle parti nere dell'immagine
(Livello del nero), senza influenzarne le parti bianche. Aumen-
tandone il valore si percepiranno maggiori dettagli nelle parti
più scure dell'immagine. Per effettuare una regolazione corretta
può aiutare la visualizzazione di segnale scala di grigi, entro la
quale si dovrà cercare di far apparire distinti il livello nero ed il
livello appena superiore ad esso. In alternativa, si può impiegare
una scena con oggetti neri vicini ad altri oggetti scuri.
CONTRASTO
Regola il livello di luce associato alle parti bianche dell'immagine
(Livello del bianco), senza influenzarne le sue parti nere.
Per effettuare una regolazione corretta può aiutare la visualiz-
zazione di una scala di grigi, entro la quale si dovrà cercare di
far apparire distinti il livello bianco ed il livello appena inferiore
ad esso. In alternativa si può utilizzare una scena nella quale
vi siano degli oggetti bianchi ben illuminati, attorniati da oggetti
chiari illuminati meno intensamente.
�������
Contrasto
Colore
Tinta
Dettaglio
Filtro
Modo Cinema
Modalità Video
50
50
50
3
2
Off
Normal
Auto
Auto
VCR1 VCR2
Riduzione rumore
Luminosità
60