![SILLA DUMPER 1000 NT SN Скачать руководство пользователя страница 8](http://html.mh-extra.com/html/silla/dumper-1000-nt-sn/dumper-1000-nt-sn_operating-maintenance-spare-parts-manual_1272260008.webp)
DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19
Pagina 8 di 56
5.4
Operazioni preliminari prima dell’uso
Utilizzare guanti di protezione durante la preparazione e la messa in uso.
Verificare i vari livelli olio motore, liquido freni e frizione, olio idraulico.
Controllare il rifornimento carburante in modo da evitare di dover interrompere il lavoro.
Controllare la pressione dei pneumatici ed il loro stato d’uso.
Pulire scarpe e gradini da eventuale fango e grasso prima di salire sulla macchina.
Accertarsi della perfetta visuale dal posto di guida e che siano ben visibili le targhette monitrici e i vari dispositivi
antinfortunistici.
Indossare cuffie antirumore.
5.5 La Sicurezza prima di tutto
Tutte le macchine possono essere pericolose. Quando un Dumper viene utilizzato e
mantenuto correttamente, è una macchina estremamente sicura. Se viene utilizzato in modo errato, potrà risultare invece
pericoloso. Sia in questo manuale che sulla macchina troverete delle avvertenze, indicanti tutti i potenzia li pericoli e come
evitarli. Per qualsiasi dubbio, chiedete spiegazioni al vostro rivenditore o al vostro diretto responsabile. Non lavorate con la
macchina finche non siete in grado di controllarla. Non iniziate alcun lavoro fino a che non siete certi del
la vostra e dell’altrui
sicurezza. Potreste incorrere in incidenti se eseguite delle operazioni non familiari, senza far prima delle prove, che
dovranno essere eseguite in zone libere, lontano da altre persone e su terreno piano.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo 4.3 INDICAZIONI DI SICUREZZA
5.6 Messa in opera
Prima della messa in opera della macchina, specialmente se si tratta del primo avviamento
o quando questa la si installi in un nuovo posto di lavoro e' necessario effettuare le seguenti verifiche e tenere
conto delle seguenti avvertenze tecniche e dei seguenti suggerimenti : -
Verificare il livello dell’olio;
- Verificare
la pressione dei pneumatici ed il loro stato d’uso; - Verificare l’area di rispetto e le aree di lavoro;
- Verificare che le protezioni siano fissate correttamente; - Verificare che le indicazioni e le avvertenze siano
presenti sulla macchina e facilmente visibili. - Effettuare un test generale di tutti i comandi meccanici e elettrici della macchina,
a vuoto per verificarne la correttezza, l’efficacia e funzionalità; - Verificare i vari livelli olio motore, liquido freni e frizione, olio
idraulico. - Controllare il rifornimento carburante in modo da evitare di dover interrompere il lavoro.
5.7
Addestramento
Prima dell’utilizzo della macchina è necessario leggere attentamente questo
manuale di istruzioni, apprendendo le modalità e le procedure per operare in sicurezza.
6.
REGOLAZIONI
6.1 Regolazione della macchina.
Al primo utilizzo in cantiere, la macchina non ha bisogno di regolazioni. Verificare solo i punti definiti in :
5.4 Operazioni preliminari prima dell’uso.
Non effettuare le regolazioni con macchina in movimento/lavoro. Seguire le indicazioni di sicurezza riportate
nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA. Ogni regolazione e/o variazione dei parametridi
sicurezza/utilizzo impostati sulla macchina non autorizzati dal personale tecnico Silla o non indicati sul
presente manuale di istruzioni, possono creare problematiche qualitative sul prodotto e notevoli pericoli per
l’operatore. La Silla non si ritiene responsabile ai fini di affidabilità, prestazioni e sicurezza della macchina nel caso di
eventuali variazioni/alterazioni alla macchina e ai relativi parametri di lavoro/sicurezza.
6.2 Regolazione del freno di stazionamento
La regolazione del freno di stazionamento si effettua direttamente sulla leva del freno. Ruotando la manopola della leva fren o
si ha la regolazione, in un senzo si allenta, nell’altro si stringe. Per ottenere una giusta regolazione, lo sforzo sulla leva del
freno deve essere di 10Kg.
Evitare di “giocare” con la manopola del freno, si rischia di manometterla e al momento necessario non
funzionerà adeguatamente.
6.3 Regolazione del sedile
Regolazione avanti-indietro. Il sedile può essere spostato avanti e indietro in modo da
regolare adeguatamente la distanza della pedaliera: infatti l’operatore deve essere in grado
di premere a fondo i pedali mantenendo la schiena appoggiata al sedile. Per regolare la
posizione del sedile agire sulla leva indicata e far scorrere lo stesso nella posizione ideale.
Assicurarsi che il sedile sia bloccato.