![Scheppach 5906810901 Скачать руководство пользователя страница 52](http://html1.mh-extra.com/html/scheppach/5906810901/5906810901_translation-of-original-instruction-manual_1210795052.webp)
www.scheppach.com
52 | IT
Manipolazione mandrino per trapano con
cremagliera
Il vostro trapano da banco è dotato di un mandrino
dentato per punte da trapano (5). Per applicare un
trapano, occorre per prima cosa ribaltare verso l’alto
la protezione del mandrino portapunta (7), poi inseri
-
re il trapano e, infine, serrare il mandrino portapunta
(5) con la relativa chiave fornita in dotazione (D).
Estraete di nuovo la chiave (D).
Controllate che gli utensili siano ben serrati.
Attenzione! Non lasciate inserita la chiave.
Se viene scagliata intorno può provocare lesioni.
Uso della scala di profondità (Fig. 6)
Nota:
con questo metodo la punta del trapano deve
trovarsi direttamente sopra il pezzo, quando il man-
drino si trova nella sua posizione superiore.
1. Quando la macchina è spenta, abbassare il tra-
pano finché l’indicatore non sia rivolto verso la
profondità di perforazione desiderata della scala
di profondità.
2.
Ruotare il dado inferiore (J2) fino alla battuta di
arresto del foro (I).
3.
Fissare il dado superiore (J1) contro a quello in
-
feriore (J2).
4. Abbassando il trapano, la profondità di perfora-
zione è ora limitata attraverso questo dispositivo
di arresto.
Serraggio del pezzo da lavorare (Fig. 13, 14)
Serrate saldamente i pezzi da lavorare con l’ausilio di
una morsa a vite dell’elettroutensile o con un mezzo
di serraggio appropriato.
Non tenete mai con le mani i pezzi da lavorare!
Durante la perforazione il pezzo da lavorare dovreb-
be potersi muovere sul piano di lavoro (3) affinché sia
possibile l’autocentramento. Assicurate il pezzo da
lavorare in modo che non giri. Il modo migliore per
farlo consiste nel posizionare il pezzo da lavorare
ovvero la morsa a vite per macchine ad una battuta
d’arresto sicura.
Attenzione!
Le lamiere devono essere fissate in modo tale che
non possano essere sollevate di colpo. Impostate
correttamente l’altezza e l’inclinazione del tavolo di
lavoro in base al pezzo da lavorare. Fra il bordo su-
periore del pezzo da lavorare e la punta del trapano
deve esserci spazio sufficiente.
Posizionamento del pezzo in lavorazione (Fig. 14)
Posizionare sempre un supporto (es. legno) tra il
tavolo e il pezzo in lavorazione. In questo modo si
impedisce che con la rotazione il lato posteriore del
pezzo in lavorazione si scheggi o si stacchi. Per evi-
tare che il supporto si possa girare senza controllo,
esso è appoggiato al lato sinistro della colonna.
Attenzione:
Per evitare che il pezzo in lavorazione o il supporto
durante la lavorazione possano ferirvi le mani, mette-
tevi sempre sul lato sinistro della colonna. Se il pezzo
in lavorazione o il supporto non sono lunghi abba-
stanza, allungarlo sul tavolo, in caso contrario c’è il
rischio di ferirsi.
Nota:
Per piccoli pezzi in lavorazione, che non pos-
sono essere stesi sul tavolo, usare una morsa da
macchina.
La morsa è fissata al tavolo o avvitata, onde evitare
il pericolo di ferite dovuto alla rotazione del pezzo in
lavorazione o il danneggiamento del pezzo in lavo-
razione.
Montaggio della morsa della macchina sul banco
di perforazione
Fissare la morsa della macchina con le viti, le rondel-
le e i dadi in dotazione come mostrato nella Fig. 13.
Esercizio laser (Fig. 15, 16)
Sostituzione della batteria:
Spegnete il laser. Togliete il coperchio del vano delle
batterie (13.2). Togliete le batterie e sostituitele con
batterie nuove.
Accensione
:
Portate l’interruttore ON/OFF del laser (13.1) in posi
-
zione “I” per accendere il laser.
Sul pezzo da lavorare vengono proiettate due linee
laser, il cui punto di intersezione indica il centro della
punta del trapano.
Spegnimento:
Portate l’interruttore ON/OFF del laser (13.1) in posi
-
zione “O”.
Velocità di lavoro
Nel lavorare fate attenzione al giusto numero di giri
che dipende dal diametro del trapano e dal materiale
da forare.
La lista seguente vi è d’aiuto nello scegliere il numero
di giri per i diversi materiali.
Valori riportati sono solamente valori indicativi per i
numero di giri.
Ø
trapano
Ghisa
grigia
Acciaio
Ferro
Allumi-
nio
Bronzo
3
2550
1600
2230-
240
9500
8000
4
1900
1200
1680
7200
6000
5
1530
955
1340
5700
4800
6
1270
800
1100
4800
4000
7
1090
680
960
4100
3400
8
960
600
840
3600
3000
9
850
530
740
3200
2650
10
765
480
670
2860
2400